fight club regia di David Fincher USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fight club (1999)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FIGHT CLUB

Titolo Originale: FIGHT CLUB

RegiaDavid Fincher

InterpretiEdward Norton, Brad Pitt, Helena Bonham Carter, Meat Loaf, Zach Grenier, Jared Leto

Durata: h 2.20
NazionalitàUSA 1999
Genereazione
Tratto dal libro "Fight club" di Chuck Palahniuk
Al cinema nel Dicembre 1999

•  Altri film di David Fincher

•  Link al sito di FIGHT CLUB

Trama del film Fight club

Jack, uno Yuppie in cerca di se stesso, subisce il fascino travolgente e malsano di Tyler Durden, un disturbato gestore di palestre clandestine dove gli atleti si picchiano a sangue per dar sfogo alle proprie repressioni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,31 / 10 (544 voti)8,31Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fight club, 544 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento stuart  @  09/01/2006 18:55:10
   8 / 10
*** Spoiler *** Il commento che segue contiene riferimenti al finale del film.


Il più giusto commento è quello di Helena Bonham Carter in un'intervista rilasciata durante la promozione di Fight Club, nel 1999: "E' un tipo di film che difficilmente vedrete ancora, a meno che non vediate questo due volte".
E forse un paio di anni dopo la nostra eroina si sarà resa conto di quanto tristemente profetiche fossero state le sue parole; dopo l'11 Settembre infatti la visione di un intero panorama di grattacieli che crolla a causa di un attacco terroristico sarà indigesta per la maggior parte dell'audience americana (e mondiale).

Sarcasmo a parte, Fight Club non è un film di facile interpretazione e classificazione: dark comedy, buddy movie, anti-social commentary, action movie, love story. Qui c'è tutto questo e molto di più, in un patchwork di messaggi, simboli, immagini e colpi di scena che trasmette, a seconda della sensibilità dello spettatore, sensazioni diametralmente opposte.

Pochi film dell'ultimo decennio hanno stimolato tante discussioni, interpretazioni, analisi. Se il clamore suscitato da film volutamente -e scaltramente- provocatori come Kids o Doom Generation si è esaurito nel giro di poche settimane, l'opera di David Fincher dopo 7 anni è ancora oggetto di accese critiche, studi e tesi di laurea.
Può piacere o meno, ma Fight Club non è un film che scivola via facilmente dalla memoria. Anzi, nella maggior parte dei casi è forte la tentazione di rivederlo una seconda e poi una terza volta. Questo perchè oltre ad una trama molto meno lineare di quanto a primo impatto si potrebbe credere, lo spettatore viene assalito per due ore da immagini e parole che agiscono su diversi livelli di comunicazione. Sintetizzando, questo film ne contiene almeno due al suo interno. Il primo è dato dalla visione degli eventi così come vengono proposti dal regista. Il secondo è dato dall'interpretazione simbolica e metaforica delle vicende dei personaggi.

Ed è proprio nel cercare di decodificare il significato del film che viene fuori la natura controversa di quest'opera.

Innanzitutto c'è da sottolineare la pressochè totale aderenza (con i dovuti limiti legati al medium cinematografico) all'omonimo romanzo di Palaniuk da cui è tratto il film. Finale a parte, lo stesso scrittore ha dichiarato di aver ritrovato nelle ambientazioni e nella caratterizzazione dei personaggi il feeling da lui immaginato nella stesura del romanzo. E il fatto che Fight Club sia un adattamento di un testo già di per sè ottimo ha messo la produzione al riparo da eventuali carenze o errori di sceneggiatura (vero problema di molti film hollywoodiani e non).

Detto questo la regia di D. Fincher, pur non esente da scelte discutibili (chi guidava la macchina..?), è pulita e precisa così come è felice la scelta del cast: Edward Norton al suo secondo ruolo da 'schizzato' (il primo fu in Primal Scream con R.Gere) è bravissimo e credibile; nessuno meglio di Brad Pitt poteva essere Tyler Durden; H.B. Carter è Marla Singer, la junkie che 'rovinò tutto', ed è perfettamente calata nel personaggio; Meat Loaf è Bob Paulsen: un personaggio apparentemente marginale, ma che è invece una chiave per l'interpretazione del film.

A giustificare l'8 di votazione complessiva contribuiscono l'ottima fotografia, la colonna sonora dei Dust Brothers, i combattimenti crudi e iperrealistici (i pugni hanno hanno il vero, sordo, rumore dei pugni e i lottatori hanno movenze e tecniche sgraziate proprio come accade in strada: dimenticatevi dei calci volanti stile Kung Fu e di minuti passati a colpirsi senza che esca una sola goccia di sangue!) e un premio per la scelta coraggiosa di far uscire questo film sotto l'egida di una major (20th Century Fox).

Quindi perchè non 10? Innanzitutto per il finale del film, frutto di un'interpretazione estremamente politically correct del testo: non è tanto il fatto che il romanzo si chiuda in ben altra maniera, quanto per il fatto che sia chiaro come l'epilogo del film sia stato girato in maniera affrettata. La stessa scena del crollo dei grattacieli è assolutamente veloce e implausibile: un mediocre lavoro in computer graphic che stona assolutamente con tutto il resto (ad esempio, l'ottima sequenza introduttiva, quella con i titoli di testa, è un'animazione frame-by-frame che ha richiesto mesi di lavoro...).
Inoltre pur NON essendo un film politico (e poi spiegherò perchè) l'utente comune, quello che non si fa troppe domande, esce dalla sala con la convinzione di aver assistito ad una disamina sui mali della società e su come ci si possa ribellare: ciò non è vero -e non era neanche nelle intenzioni di Chuck Palaniuk fare politica!- e il fatto che venga instillata questa convinzione rappresenta un grosso limite di tutto il film.

Fight Club NON E' un film politico.

Ben vengano i progetti che sono portatori di un messaggio politico; tuttavia il messaggio deve essere coerente, unitario, propositivo. In Fight Club gli input che vengono dati allo spettatore sono troppo eterogenei e contradditori per essere parte di qualcosa di concreto da applicare alla vita di tutti i giorni. Non si cerchi in questo film un profondo significato socio-pedagogico: le parole (e le gesta) di Tyler Durden hanno valenza puramente metaforica per descrivere l 'evoluzione' mentale dell'anonimo protagonista. Non c'è spazio per la VERA analisi della decadenza della generazione-X; disoccupazione, analfabetizzazione, stato sociale, malasanità, debito pubblico sono fattori irrilevanti per l'alter ego di Cornelius-Jack-ecc-ecc, che si esprime con aforismi ispirati dal repertorio sia di Marx che di Nietzsche e che parte offrendondoci un'intepretazione progressista della società (contro il capitalismo/consumismo), per poi approdare all'anarchia e sfociando successivamente nella creazione di un organo paramilitare di stampo fascista (testa rasata, i combattenti sono anonimi e agiscono come automi, i combattimenti diventano un mero rituale), e chiudendo con il crollo delle sedi delle società di Carte di credito: l'obiettivo non è livellare la società come nella filosofia marxista, ma riportare tutto ad una struttura primordiale di allevatore/cacciatore.

Se Fight Club fosse davvero politico meriterebbe una secca stroncatura. Fortunatamente così non è e come ho scritto ogni suggestione socio-politica è da intendersi come un input (forse troppo subliminale) a supporto del vero significato del film.
Dico fortunatamente anche perchè personalmente non avrei MAI accettato che una major (filo repubblicana) e mr. Brad Pitt (uno degli attori più pagati al mondo, che disegna gioielli per la Damiani e che, vestito Armani, spopola sulle riviste con le sue vicende amorose) mi dicessero che "...ci hanno convinto che saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rockstar. Ma non è così".

Fight Club è un anti-social commentary di fine anni 90, assimilabile ad American Beauty e per certi versi a Matrix: la ribellione, il risveglio, dell'INDIVIDUO contro la standardizzazione, contro l'apatia di una società preordinata al consumo e all'annullamento del proprio libero arbitrio ma...

...qual è la più importante chiave di lettura di Fight Club?

Svariate simbologie, metafore, tematiche, vicende, non ultime le parole dello stesso Palaniuk, portano a concludere che sia un manifesto contro la femminilizzazione dell'UOMO del terzo millennio causata appunto da una società di uomini allevati da donne: il consumismo, la Tv, il fascino del successo, l'ingenuità, sono qui visti come usi e costumi tipicamente femminili che l'uomo, sulla scorta di un'errata educazione e cultura, ha fatto propri. La soluzione, secondo il regista, è un'overdose di mascolinità che lo riporti - violentemente - all'ordine naturale delle cose.
E cosa c'è di più maschile, virile, primordiale del combattimento a mani nude? Che cosa, meglio del dolore fisico, può riportare i sensi anestetizzati all'esatta percezione del proprio corpo fisico?
In questo, l'evoluzione 'politica' di Tyler Durden coincide progressivamente con il ritorno alla natura maschile di 'Mr. IKEA'.
Il quale a inizio film è asessuato, vittima dello shopping compulsivo e del consumismo/conformismo più becero. L'entrata di Marla nella sua vita è salutata con un "Lei rovinò tutto!". Infatti non c'è spazio per le donne: detestate da Ed Norton, utilizzate a scopo sportivo-sessuale da Brad Pitt, non ammesse in nessun caso al Fight Club.

Il film contiene tante simbologie misogine che è impossibile menzionarle tutte: la più bella a mio parere è quando Tyler sottopone Cornelius alla prova dell'acido corrosivo causandogli SOFFERENZE immani. Guardate la forma della cicatrice: una VAGINA (c'è chi in questa scena ha intravisto anche riferimenti al sado-bondage omosessuale: io non sono di questo avviso).

Non a caso è ricorrente anche il tema della 'castrazione': dai gruppi di sostegno Cancro ai testicoli, dall'immagine del pene montata da Tyler nei film per bambini alla minaccia di castrazione che Tyler fa al capo della polizia, dalla battuta "..beh poteva andarti peggio..una tipa poteva tagliarti l'uccello e gettarlo da una macchina in corsa" a BOB, castrato e con tanto di bitch-tits, ma tutt'altro che femmineo (anzi, è proprio nell'ultra maschile Fight Club che ritrova il suo orgoglio).
A proposito di Bob e del suo ruolo chiave del film: non è un caso che egli muoia proprio la mattina del 'risveglio' di Cornelius. Da quel momento in poi l'evoluzione del protagonista è matura: non più una vittima asessuata della corporate society, ma un UOMO pronto ad affrontare la realtà (e infatti Tyler sparisce...)

In conclusione questo è un film che, pur spogliato delle valenze pseudopolitiche che porta con sè, rimane un piccolo capolavoro per 'uomini'. Sicuramente da vedere più di una volta per coglierne ogni sfumatura, ogni simbolo, ogni significato.
Da possedere nella propria DVDteca, anche solo per il fatto che non esistono film simili a questo.

WAKE UP!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/05/2006 14.47.57
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063016 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net