fratellanza - brotherhood regia di Nicolo Donato Danimarca 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fratellanza - brotherhood (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FRATELLANZA - BROTHERHOOD

Titolo Originale: BRODERSKAB

RegiaNicolo Donato

InterpretiThure Lindhardt, David Dencik, Nicolas Bro, Morten Holst, Claus Flygare

Durata: h 1.30
NazionalitàDanimarca 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 2010

•  Altri film di Nicolo Donato

Trama del film Fratellanza - brotherhood

Lars lascia l'esercito ed entra a far parte di un gruppo neonazi, che organizza raid punitivi contro arabi e omosessuali. L'apprendistato alla 'fratellanza' è duro e Lars viene affiancato dal mentore Jimmy incaricato di testarne l'affidabilità e la preparazione sui testi fondamentali stile Mein Kampf. Imprevedibilmente, tra i due scoppia la passione. Un'amore vissuto in segreto, finchè alla fine le regole razziste e violente del gruppo metteranno gli amanti di fronte all'inevitabile contraddizione: tradire i 'fratelli' di ideologia o tradire l'altro e i propri sentimenti. Qualunque sia la scelta, porterà dritti alla violenza, fisica o mentale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,58 / 10 (13 voti)6,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fratellanza - brotherhood, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  06/12/2010 23:51:17
   5½ / 10
Un'occasione spreacata. Davvero un peccato perchè l'ambientazione e la tematica sono molto interessanti.
La pecca maggiore del film è il poco approffondimendo caratteriale dei personaggi. Inoltre molte situazioni sono trattate in maniera troppo superficiale, ancora sembrano esserci giudizi e differenze molto nette in questo film, manca la sfumatura.
Molto bravi gli attori, bella e glaciale la fotografia.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  03/12/2010 10:58:51
   5 / 10
Congedato dall'esercito Lars finisce a far parte di un movimento neonazista, preso sotto l'ala protettiva di Kilo che ne vorrebbe fare un leader finisce con l'innamorarsi, corrisposto, dello skinhead Jimmy.
Inserire in un contesto portato alla virilità e al machismo estremo una storia d'amore omosex non è certo un'intuizione singolare. Il netto contrasto dovrebbe favorire la pellicola di Nicolo Donato, il quale però non riesce ad andare oltre un compitino di formale diligenza, annacquato da una disamina schematica dell'incompatibilità venutasi a creare. Si scava poco nell'interiorità dei personaggi e conseguentemente la consistenza di un rapporto che erompe quasi per caso non si riesce a cogliere. Se la definizione caratteriale approssimativa potrebbe starci per le figure di contorno, comunque descritte in modo fin troppo integro e fedele ad un'ideologia fanatica, il metodo diventa dannoso quando si focalizza sui due amanti.
La pellicola è piuttosto noiosa e trascorre senza guizzi tra scorci di vita amorosa, riunioni del movimento e atti vandalici, il tutto permeato da una sensazione di pericolo per nulla opprimente. Meglio i momenti drammatici rispetto la melensa retorica più volte riscontrabile, mentre il pestaggio del gay ad inizio film, da intendersi come monito, è fastidiosamente accessorio in quanto esplicativo in modo scolastico di ciò che i due amanti rischiano se scoperti.
"Botherhood" si ferma ad una coraggiosa intenzione, mi sfugge il criterio col quale sia stato proclamato vincitore al Festival di Roma nel 2009.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  04/07/2010 01:40:26
   5½ / 10
Beh le critiche sono state talvolta feroci e devo purtroppo riconoscere che le ragioni ci sono, ma anche tendenziose, e questo lo posso giustificare meno.
"Brotherhood" è una buona occasione mancata, e la colpa è tutta del regista.
Perchè qualunque persona che conosca indirettamente le sfumature dell'omofobia autarchica e del corporativismo più estremo sa di certo che la linea di demarcazione del "nemico" non è così netta, e che proprio nell'universo naziskin la componente (omo)erotica è più marcata del previsto.
La sessualità, vissuta magari come un dualismo fisico anche violento (cfr. à la Fight Club per intenderci) è tollerata all'interno di un nucleo che sappia annientare ogni minimo referente al romanticismo "gayo".
In questa sorta di Brokeback Mountain post-nazi, non si riesce a trovare una strada realistica, arrivando a celebrare il dualismo di un'ex soldato e un imbelle e forzuto fascista senza celebrare l'unità inequivocabile della loro unione.
E per questo il film è doppiamente deludente, perchè arriva a disertare il male, quello vero, imponendo un'apologo nazista che sembra chiudersi in se stesso, nell'ononimia dei personaggi, nella superficialità con cui affronta le scelte (incomprensibili) del protagonista, nello sguardo moralista (ma neppure troppo) del regista italiano.
Ne esce un fumettone che, malgrado le buone prove degli attori principali (su tutti l'attore che interpreta il fratello sballato e invidioso) colpisce proprio per l'incapacità di essere una seria riflessione (e non una scommessa da trailer-movie stagionale) sulla stupidità di persone che hanno nel cervello una notevolissima dose di materia fecale e l'incapacità di rendersene conto (v. la scelta di un leader presumibilmente intelligente atto a collocare il fanatismo nel girone dantesco degli "illuminati stolti").
La scena migliore? La breve fuga di Lars dal suo "regno" (un'attestato, raro, di coerenza mal riposta)
La peggiore? L'adunata delle truppe neonaziste, nel segno del ridicolo che purtroppo è più diffuso di quanto si possa credere
Cosa significa? Significa che se vogliamo scoperchiare le tematiche da gay-movie senza passare per Internet (v. Skinmarvin e affini), tra feticismo Oi! e via dicendo, non c'era bisogno di scomodare il nazismo.
E significa che se voleva essere una denuncia sociale, la "deriva" del film è davvero repellente, perchè pretende, attraverso due uomini che si baciano o si fottono pure, di farci empatizzare per questi emeriti bastardi.
Ps ah dimenticavo i cosiddetti gay-skins quando si corteggiano amano picchiarsi (letteralmente) volentieri: ognuno tragga le sue (virili) conclusioni

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/11/2012 12.57.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net