freedomland - il colore del crimine regia di Joe Roth USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

freedomland - il colore del crimine (2006)

 Trailer Trailer FREEDOMLAND - IL COLORE DEL CRIMINE

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FREEDOMLAND - IL COLORE DEL CRIMINE

Titolo Originale: FREEDOMLAND

RegiaJoe Roth

InterpretiSamuel L. Jackson, Julianne Moore, Edie Falco, Ron Eldard, William Forsythe, Aunjanue Ellis, Anthony Mackie, Doug Aguirre

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 2006

•  Altri film di Joe Roth

•  Link al sito di FREEDOMLAND - IL COLORE DEL CRIMINE

Trama del film Freedomland - il colore del crimine

In una cittadina con forti tensioni razziali, in cui i neri-americani sono in maggioranza, una donna bianca denuncia un afro-americano, accusandolo del rapimento del figlio. Ad occuparsi del caso sarà un detective di colore, che non crede totalmente alla versione fornita dalla donna...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,80 / 10 (33 voti)4,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Freedomland - il colore del crimine, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  28/07/2006 19:52:36
   3 / 10
Una buona occasione mancata! Le premesse c'erano tutte: cast artistico di alta qualità; tratto dall'omonimo romanzo di Richard Price (il cui nome in passato spesso è stato una garanzia di qualità, si pensi a Clockers, a Seduzione Pericolosa e a Il Colore dei Soldi), che ne firma anche la sceneggiatura; una storia con importanti contenuti psicologici e sociali.
L'incipit del film è quasi fulminante: i passi incerti di una donna con i palmi delle mani ricoperti di sangue, attraverso i vicoli di una città in una notte scura, carica di ansie, di tensioni, di nefasti presagi.
Council, un poliziotto idealista, dallo sguardo intenso e caldo, che proviene dal ghetto nero, dove tutti lo chiamano "Papà" , vuole difendere gli abitanti del ghetto dalle prepotenze e dai pregiudizi raziali della polizia di Gannon, ma si trova costretto ad indagare sulla donna bianca: un caso di semplice furto d'auto che appare di nessun interesse fin quando, dalle dichiarazioni confuse della vittima, si apprederà che si tratta di cosa assai più grave.
Incipit ottimo, peccato che tracsorsi i primi dieci minuti il film cominci a tentennare. La mano del regista è debole e il suo occhio incapace di valorizzare tanto la trama quanto le ottime interpretazioni di Jackson e della Moore. La storia non decolla, è prevedibile e portata avanti in modo non solo eccessivamente lento, ma addirittura stanco, sfociando nella noia più totale. La regia non riesce a coinvolgere né ad appassionare. La vicenda è narrata con un distacco giornalistico, forse documentaristico. Le tematiche di forte impatto sociale (riguardanti la criminalità, l'odio raziale, le violenze e le prepotenze perpetrate dalle forze di polizia, la droga, la maternità e la famiglia) perdono di consistenza. Sembra quasi che il regista abbia fatto una considerazione: "Non sto raccontando niente di nuovo e chi ha detto le stesse cose prima di me le ha dette assai meglio di me... quindi perché sbattersi più di tanto?". Se almeno Joe Roth (si consideri che le sue due precedenti esperienze alla regia erano due commedie, anch'esse con un buon script ma anch'esse portate avanti con noia e stanchezza) avesse avuto la bontà di ammettere questa sua evidente incapacità alla regia potrebbe avere la nostra simpatia alla condizione che oltre all'ammissione faccia anche la solenne promessa di limitarsi a girare cinegiornali e documentari.
Il risultato è un film prolisso, che non appassiona né diverte, che non trasmette nuovi messaggi né riesce a sensibilizzare su determinate problematiche, che non è intrattenimento ma neppure opera di denuncia sociale. Non è davvvero sufficiente l'interpretazione eccellente di Julianne Moore a salvare questa pellicola.
Lo sconsiglio vivamente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067135 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net