fuga da los angeles regia di John Carpenter USA 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fuga da los angeles (1996)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FUGA DA LOS ANGELES

Titolo Originale: ESCAPE FROM LA

RegiaJohn Carpenter

InterpretiKurt Russell, A.J. Langer, Steve Buscemi, Georges Corraface, Stacy Keach, Michelle Forbes, Pam Grier, Jeff Imada, Cliff Robertson, Valeria Golino

Durata: h 1,41
NazionalitàUSA 1996
Genereazione
Al cinema nel Luglio 1996

•  Altri film di John Carpenter

Trama del film Fuga da los angeles

Anni dopo il suo intervento a New York, che salvò la vita al presidente degli Stati Uniti, Jena Plissken ha una nuova missione: deve entrare nella città di Los Angeles, trasformata in un carcere per chi ha compiuto "crimini morali" contro il nuovo regime teocratico, e recuperare un prezioso apparecchio da cui potrebbero dipendere le sorti del mondo, caduto in mano a uno spietato terrorista.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,63 / 10 (97 voti)6,63Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fuga da los angeles, 97 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  24/03/2016 00:59:07
   7½ / 10
Chi non capisce che il film è scanzonato e ironico fino al midollo, anche negli effetti speciali, probabilmente non conosce Carpenter e la sua poetica e non ha mai visto "Grosso guaio a Chinatown". Poi può piacere o no, questa ostentazione del ridicolo, ma è volutamente messo in scena così, basta poco per capirlo.

Sul film: va detto che la prima parte è tale e quale a Fuga da New York, l'arruolamento è sostanzialmente lo stesso e forse un pretesto in più avrebbe reso più credibile il tutto: ma il bello è proprio che a Carpenter non interessa nulla della verosimiglianza e del realismo. Fuga da Los Angeles è un'allegoria sulla decadenza non solo di un paese intero, di nuovo sbeffeggiato a dovere, ma di un intero system hollywoodiano finito distrutto e sott'acqua (per i più attenti c'era l'insegna della Universal sott'acqua prima dell'arrivo di uno squalo...) Questo è semplicemente il film più corrosivo, nichilista, apertamente critico e fuori dagli schemi di Carpenter. Chi ci vede solo un carrozzone fantascientifico con effetti speciali da bancarella probabilmente c'ha capito poco.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/03/2016 00.30.12
Visualizza / Rispondi al commento
Goldust  @  18/08/2015 16:44:32
   4½ / 10
Più che un seguito, un inutile remake del già non trascendentale 1997 fuga da New York: ritmo zoppicante, un Kurt Russel incredibilmente meno espressivo del prototipo, un Presidente degli stati Uniti succube che prende ordini dal primo che passa, effetti speciali della mutua, stupidaggini varie ( tutta la scena ambientata allo stadio ha dell'incredibile ). Insomma, a conti fatti c'è ben poco da salvare, forse il solo Buscemi e la solita, collaudata atmosfera apocalittica da fine del Mondo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/08/2015 09.25.23
Visualizza / Rispondi al commento
ferzbox  @  20/01/2015 18:34:46
   5½ / 10
Di solito a John Carpenter cerco di perdonare tutto,ma "Fuga da Los Angeles" supera qualsiasi livello di tolleranza; a parer mio ancora peggio di "Fantasmi da Marte"....almeno quest'ultimo non viveva sotto l'ombra di alcun predecessore....ma questo....QUESTO NO.....Come può il maestro aver partorito una continuazione così ridicola e pacchiana?
Il recensore ha dato 8?...no dico...ma stiamo scherzando??? come cacchio si fa a dare 8 a questo insulto?
Ero contentissimo di rivedere "Jena(Snake) Plissken; inizialmente,anche se avevo notato una fotografia più finta,mi gasai di brutto,ma quando tutto si sposta a Los Angeles la pellicola comincia a diventare una macchietta di quello che era il film degli anni 80; ogni singolo elemento che aveva caratterizzato l'origina,qui viene riadattato in chiave fumettosa; personaggi mridicoli; sceneggiatura dallo scheletro simile al primo episodio ma molto meno convincente; Plissken troppo caricato.....
No John...no,mi dispiace....capisco che probabilmente poteva esserci l'intenzione apposita di voler creare una continuazione più sborona,ma non mi è piaciuta affatto come idea....senza escludere il fatto che a parte qualche sporadica occasione,non si vede nemmeno nessuna scena intrigante.....
Dio mio....la parte dello tsunami......è meglio se non ci penso....
Giusto il finale mi è saputo carino,ma per il resto non ha nulla a che spartire con "Fuga da New York"; qui quasi non si sente la mano di John(a parte un pizzico nella colonna sonora); sembrava di vedere una satira con qualche retrogusto ironico e dall'atmosfera western.....
...e Carpenter l'avrebbe scritto con Debra Hill e lo stesso Kurt Russel??....mi fa piacere....
No...per me pollice giù.....

7 risposte al commento
Ultima risposta 16/08/2015 20.47.53
Visualizza / Rispondi al commento
Xzibit  @  22/07/2013 18:57:54
   4 / 10
Piu che sequel e quasi un remake scialbo di fuga da new York.
Direi che quasi tutto del film è tralasciabile, mi è sembrato il classico film con la tipica "ironia" alla pirati dei Caraibi. Non da Carpenter.
Non capisco perchè banalizzare il personaggio che faceva del menefreghismo e del distacco la sua arma principale, mentre qui vediamo un Kurt Russel monoespressione abbastanza inguardabile e scene inutili con tanto di terremoti e tsunami surreali.
Poche cose si salvano (tipo il primario chirurgo di Beverly Hills con i fallimenti chirurgici) per il resto neanche il nichilismo totale può modificare la realtà dei fatti; sto film era meglio non farlo.
Vedibile ma inutile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/07/2013 00.54.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  28/09/2012 01:34:16
   6 / 10
Più che un sequel, un remake in tutto e per tutto dello storico, inimitabile, insuperabile "1997: Fuga da New York" dello stesso Carpenter.
Il maestro newyorkese (mio regista preferito da sempre) ripropone più o meno le stesse cose del suo capolavoro, ma questa volta con più soldi e (inspiegabilmente) molta più ironia. Qualche momento divertente c'è (il che può essere un pregio per chi non ha pretese e un difetto per chi è attaccato fortemente al primo episodio), e l'immenso Kurt Russell nei panni di Snake Plissken (mi spiace, ma proprio non mi viene da chiamarlo Jena) fa ancora la sua porca figura; peccato però che il film in generale manchi completamente, oltre che di idee, anche di atmosfera, cattiveria, pessimismo e violenza, che i personaggi di contorno non siano minimamente interessanti (villain compreso, ridicolo), e che gran parte delle scene d'azione siano buttate tutte sul ridere.
Ulteriore delusione anche a livello musicale (e chi conosce un pochino il regista sa perchè tiro fuori l'argomento) con il tema principale che viene banalmente riarrangiato mentre le tracce restanti finiscono subito nell'anonimato.

Alla fine, si ha l'impressione che il film sia stato fatto, più che per passione, un pò per cazzeggiò, un pò per nostalgia, ed un pò per ricavare un bel gruzzoletto senza tanti sforzi.
Non fa schifo per niente, anzi, è un giocattolone che per le masse andrebbe anche bene (non male l'idea della partita di basket)... ma in confronto al primo capitolo, ragazzi, è di un'inferiorità veramente disarmante!
In poche parole: New York è un viaggio agli inferi, Los Angeles una passeggiatina al parco.

Un minore di Carpenter, artista geniale che però non è mai riuscito a dare grandi frutti al cospetto delle majors.
Sufficienza stiracchiatissima solo per KURT RUSSELL, attore al quale farei un monumento.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2012 01.51.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  21/06/2012 12:53:19
   7½ / 10
Personalmente non l'ho trovato inferiore al capitolo precedente. Del resto l'idea di base è sostanzialmente la stessa così come molte trovate di "Fuga da New York" sono qui riproposte con piccole varianti (il virus al posto della microbomba, la partita di basket al posto del combattimento con il ciccione pelato, ecc.).
Quel che cambia realmente è l'atmosfera che Carpenter ha saputo reinventare rendendola meno seriosa, è particolarmente aumentata l'azione con alcune sequenze spettacolari (vedi il deltaplano) e altre trashone (quella del surf). E forse il finale è anche superiore al film precedente. Sempre un mito Jena (Snake) Plissken.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/06/2025 19.13.10
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  03/03/2009 19:16:58
   8 / 10
molto bello.secondo me superiore anche a Fuga da New York.uno dei migliori film di Carpenter.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 03/03/2009 21.28.55
Visualizza / Rispondi al commento
leonida94  @  07/02/2009 16:04:35
   6 / 10
Sinceramente non ho mai visto "Fuga da New York" ma questo film non mi ha trascinato molto...
Belle le ambientazioni e la fotografia, ma il personaggio e la storia mi hanno lasciato l'amaro in bocca.
Infatti, la storia, è un po' troppo fiacca e anche se ricca di colpi di scena il film va calando annoiandoti anche un pochettino...
Insomma non è un bruttissimo film, ma non ti lancia quell'emozione e quel messagio per farla decollare e colpirti direttamente..
Se non avete nulla da fare va anche bene...

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/02/2009 16.31.34
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  20/01/2009 08:15:26
   6½ / 10
Oddio mezza delusione per quel che è davvero la fotocopia del grandissimo cult "1997: Fuga da New York". Sequel/remake/già tutto visto e anche il personaggio di Jena non è altrettanto convinvente. Spero, si fa per dire, che il doppiatore di Kurt Russell del film precedente sia morto perchè non si capisce proprio come si possa dare a questo personaggio un' altra voce. Indisposto già in partenza quindi, ma va beh, Carpenter resta sempre Carpenter. Evviva Carpenter.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/01/2010 21.54.04
Visualizza / Rispondi al commento
Mizoguchi  @  05/04/2008 17:02:06
   7½ / 10
Ottimo seguito di fuga da new york, girato con grande mestiere da un Carpenter sempre in grande forma.
E' veramente da apprezzare la volontà di questo regista ad essere totalmente refrattario alla moda del momento a credere fino all'estremo nel proprio cinema e nei propri miti.
Il film è praticamente un remake del primo, ma con grande verve, ironia, qui molto più estrema.
Il cast è stellare, primi fra tutti Steve Buscemi (uno dei migliori attori americani) Pam Grier (mitica stella della blackexploitation) e una gustaso aprticina di Bruce Campbell (ingiustamente condannato a comparsa, anche a causa del "tradimento" del suo mentore Raimi).
Carpenter si cita tantissimo e, proprio a differenza di Raimi (che per carità ha gran mestiere), ha una passione per il cinema che fa veramente unica che davvero gli fa onore in un'epoca di grandi registi "venduti", forse insieme a Romero rimane il grande guardiano del cinema cha amiamo.
Tornando al film, nonostante ricalchi lo schema del primo, si fa vedere con grande piacere ed è pieno di idee che risolvono in maniera sostanzialmente diversa gli stessi punti già trattati.
Non si dimenticano le scene del basket, ma soprattutto il surf estremo (grande passione di Carpenter) che con questa scena omaggia il finale del suo mitico Darkstar, e un finale che in quanto a sana strafottenza e nichilismo non fa rimpiangere il primo, Snake/Jena è Carpenter e spegne tutto e tutti!

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/04/2008 19.36.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI julian  @  03/11/2007 14:58:15
   5½ / 10
Il buon John cade nella tentazione di far soldi e confeziona un seguito che ripropone per filo e per segno la storia del primo.
Ne esce un prodotto spettacolare e divertente certo, ma nn originale.
Unica cosa che cambia è il finale....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Mi ha dato fastidio l'incredibile somiglianza, non solo fisica, di Cuervo Jones con Che Guevara: un ribelle di etnia sudamericana abbastanza accannato che dice di lottare per la libertà, ma che in realtà è semplicemente un assassino.
Forse che Carpenter ha voluto dirci che anche Che Guevara era un assassino ?
Mah.........

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/04/2008 17.06.49
Visualizza / Rispondi al commento
Ken ilguerriero  @  01/01/2005 12:08:35
   6 / 10
All'inizio mi è piaciuto tantissimo,con una bellissima ambientazione di los angeles devastata,ma poi il film cominciava a toccare il fondo,diventava sempre più noiso.
Il finale era davvero brutto(con un pulsante spegneva il mondo).

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/05/2005 16.08.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065878 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net