full metal jacket regia di Stanley Kubrick USA 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

full metal jacket (1987)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FULL METAL JACKET

Titolo Originale: FULL METAL JACKET

RegiaStanley Kubrick

InterpretiMatthew Modine, Adam Baldwin, Vincent D'Onofrio, R. Lee Ermey, Dorian Harewood, Arliss Howard

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 1987
Genereguerra
Tratto dal libro "The Short Timers" di Gustav Hasford
Al cinema nel Gennaio 1987

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE FULL METAL JACKET

Trama del film Full metal jacket

In un campo di addestramento dei Marines nel South Carolina diciassette giovani civili vengono trasformati in combattenti (macchine da guerra e di morte); partito per il Vietnam, Joker, uno dei diciassette, lavora per un giornale militare e si trova coinvolto nell'offensiva del Tet (1968).

Film collegati a FULL METAL JACKET

 •  SPECIALE FULL METAL JACKET

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (663 voti)8,90Grafico
Migliore produttore straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Full metal jacket, 663 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DizionarioFilm  @  14/05/2010 16:43:48
   9 / 10
Uno dei capolavori di Stanley Kubrick che decide, dopo l'horror "Shining", di gettare lo sguardo alla cruda e spietata realtà della guerra in vietman. "Full Metal Jacket" è diviso nettamente in due parti: la prima mostra l'addestramento dei Marines, giovani che vengono trasformati in modo freddo e studiato in macchine da guerra, e la seconda che fa i conti con il Vietman stesso. A metà tra la comicità pura e la durezza più etrema è il leggendario sergente Hartman, uno dei personaggi più estremi e riusciti della storia del cinema, con frasi del tipo "Chi è quel lurido ******* comunista, checca, pompinaro che ha firmato la sua condanna a morte?". La prima parte continua su questo riuscitissimo stile comico/duro, con scene magistrali: quando festeggiano il "compleanno" di Gesù Cristo ("Dio ci si arrapa con i marines") oppure quando Palla di Lardo (il più impedito tra i soldati, e quindi preso di mira ripetutamente dal sergente) viene costretto a mangiare la ciambella che ha rubato e ad essere umiliato davanti a tutti. Vi è un cambio di stile alla fine di questa prima metà, quando Palla di Lardo, impazzito,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER; scena stupenda, intensa, piena di tensione, girata magistralmente.
La seconda parte è ambientata in Vietnam (ma, a differenza di quasi tutti gli altri film sul Vietnam, in una dimensione urbana e cittadina). Chi considera questa seconda parte inferiore alla prima (addirittura si leggono commenti tragicomici del tipo "a questo film gli metto 6 perchè la prima parte è da 10 la seconda da 2") non ci capisce davvero nulla di cinema; non ci sono altre spiegazioni... a forza di americanate allucinanti, film di guerra tutti uguali ciò che è diverso appare necessariamente inferiore, incomprensibile, anche se è un capolavoro. essi dicono "è senza senso", ma semplicemente sono loro che non hanno capito il senso. si aspettano sparatorie mozzafiato (anche se girate in modo banalissimo, tutte uguali e soprattutto vuote di significato fino all'inverosimile), invece trovano un film molto più difficile, acuto, anche realistico (nonostante alcune situazioni volutamente paradossali); trovano una squadra intera che ci mette 20 minuti per uccidere un cecchino... è ovvio che reagiscano in questo modo, è troppo per loro. Difatti, per chi li sa cogliere, questa seconda parte è piena di spunti, frasi, situazioni a dir poco geniali: dalla intervista a tutti i soldati al momento in cui Joker e lo spietato soldato Animal si trovano in elicottero (con il dialogo, divenuto leggendario: "E come fai a sparare sulle donne e sui bambini?" "È facile, vanno più lenti, miri più vicino"). Ma la scena migliore è quella del cecchino; una delle più belle, piene di significato, intense della storia del cinema. Da notare un sottilissimo gioco: quando il soldato Joker è in procinto di sparare al cecchino, indietreggia la spalla sinistra sul quale c'era la spilla con il simbolo della pace, fino a rendere quel simbolo invisibile (egli portava il cappello con scritto "Born to kill" ma allo stesso tempo questo simbolo in riferimento ad una teoria junghiana sulla dualità dell'essere umano). Numerosissime, a tal proposito, le frasi suggestive e simboliche, con sottili messaggi in sottofondo, che potrebbero essere dette da soldati incazzati come da intellettuali che fanno satira ("Sempre il negretto dietro al grilletto, eh?!", "I morti sanno soltanto una cosa: che è meglio essere vivi", oppure il dialogo: "Almeno sono morti per la buona causa" "E quale causa?" "La libertà." "Tira la catena e sciacquati il cervello. Tu credi che li ammazziamo per la libertà? Questa è strage. Se devo rischiare la pelle per una parola allora l'unica che mi va bene è scopare"). Davanti a tutto questo, chi considera questa parte non riuscita, appare patetico. Il film finisce con i soldati in marcia che cantano "Topolin" (o "Mickey Mouse"), con un monologo di Joker ("sono vivo, e non ho più paura"). La stupenda "Paint It Black" dei Rolling Stones accompagna i titoli di coda (e avevamo già trovato le azzeccatissime "Surfin Bird" e "These boots are made for walking"). Full metal jacket è il nome di un tipo di proiettili, utilizzati da Palla di Lardo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2010 18.28.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net