george harrison: living in the material world regia di Martin Scorsese USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

george harrison: living in the material world (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GEORGE HARRISON: LIVING IN THE MATERIAL WORLD

Titolo Originale: GEORGE HARRISON: LIVING IN THE MATERIAL WORLD

RegiaMartin Scorsese

Interpreti: -

Durata: h 3.28
NazionalitàUSA 2011
Generedocumentario
Al cinema nell'Aprile 2012

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film George harrison: living in the material world

In una piccola stanza celata dietro lo schermo del Bambi Kino, un cinema a luci rosse di Amburgo, dormivano quattro ragazzetti di Liverpool prima di diventare più famosi di Gesù. Reeperbahn era quanto di più lontano dal glamour che i Fab Four avrebbero conosciuto da lì a breve, piena com'era di marinai, donne di facili costumi e tipi facinorosi, l'aria da festa impregnata d'alcol. È la storia dei Beatles secondo George Harrison narrata da uno dei più sensibili e raffinati cineasti votati alla seconda arte.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (9 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su George harrison: living in the material world, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mauro@Lanari  @  26/12/2021 18:39:49
   5 / 10
Il prete mancato di New York prend'i Beatles per proseguire il suo interminabile sermone. Sol'un seminarista frustrato potev'azzardarsi a manipolare la carriera dei Fab Four per accentrare ipertroficamente l'attenzione sull'afflato spirituale di George Harrison. L'8 aprile 1966 la rivista "Time" sceglie com'articolo di copertina "Is God Dead?", e a Scorsese viene l'idea di replicare raccontando la storia del membro più misticheggiante della band di Liverpool. Per quasi 3 ore e mezzo ci narra le vicende di questo musicista interessato al sitar più ch'alla chitarra, alla trascendenza più ch'all'immanenza materialistica, alla meditazione teistica più ch'al rock, tant'è che s'oppone al gruppo pur di coltivare nella propria carriera solista la beatitudine raggiunta. I fatti scorrono via rapidamente, dalla Beatlemania alla morte di Lennon e a qualsiasi gesto d'amore, poiché saremmo (come?) "angeli catturati nella carnalità". La soundtrack contiene pochissime canzoni non composte da lui e neppure il suo primo celebre brano, "Taxman": troppo terreno. Un'omelia agiografica mostruosamente lunga e per nulla convincente s'un santo poco convenzionale, ecumenico e diffidente verso il tradizionalismo ortodosso: uno in cui il narciso Martin rispecchia giulivo se stesso. Ps: verso la fine del film si scorge per un attimo Red Ronnie ch'intervista Harrison. Dall'abbigliamento s'evince ch'er'ancora tutto in questa dimensione.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/12/2021 19.06.55
Visualizza / Rispondi al commento
Filman  @  25/02/2020 02:20:13
   6½ / 10
Con una durata così abbondante è d'obbligo riuscire a parlare di origini, formazione, relazioni, impatti culturali, idee. Ma come dice la frase di uno degli intervistati che apre il documentario GEORGE HARRISON: LIVING IN THE MATERIAL WORLD, "è difficile provare a parlarne in maniera aneddotica e frivola". Se il pubblico è interessato all'intera ricostruzione epopeica di una star, mito ed uomo, il regista Martin Scorsese è invece chiaramente interessato all'influenza della musica e cultura indiana su Harrison. Forse la ricerca spirituale e l'esplorazione mentale tramite uso di droghe sono punti di connessione tra il regista e il cantante, altrimenti non si spiega perché darne così tanto spazio. Tra l'altro tutto questo viene fatto corrispondere a quel momento in cui i The Beatles passano dall'essere showman in giacca e cravatta a degli hippies, in un momento di trasformazione artistica e sociale, gli anni 60, che questo gruppo incarna alla perfezione.

DarkRareMirko  @  10/12/2014 00:15:54
   9 / 10
Scorsese si riconferma Dio vivente con questo documentario fenomenale riguardo al quale 200 minuti, veramente, volano.

Montaggio ben fatto (affidato ad un altro collaboratore questa volta, e non alla Schoonmaker), tanto materiale (per lo più riguardante la parentesi spirituale ed induista dell'artista) e molta passione riguardo al componente che, fra tutti e 4, meno è stato messo in mostra nel corso del tempo (anche per la prematura scomparsa).

Un eccellente lavoro su commissione (a quanto so la vedova dell'artista - che appare anche nell'opera - si è mobilitata per la realizzazione del film, mi pare anche coproducendolo), e probabilmente il miglior lavoro del regista in ambito musicale.

I fan dei Beatles e di Scorsese non se lo devono perdere per nulla al mondo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/12/2014 10.42.10
Visualizza / Rispondi al commento
chem84  @  19/08/2013 20:02:00
   9 / 10
G.Harrison è sempre stato il Beatle da me preferito e questo meraviglioso documentario non fa che confermare le mie sensazioni.
Una serie di spezzoni inediti ed interviste, sapientemente condite da una scelta musicale azzeccatissima.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/08/2013 10:19:38
   9 / 10
Bellissimo e toccante documentario di Martin Scorsese su George Harrison. Un film estremamente ambizioso per durata, per l'incredibile mole di materiale a disposizione con l'obiettivo di raccontare una personalità rimasta in ombra rispetto alle altre nel periodo dei Beatles e di descrivere quello che è stato un percorso di maturazione molto personale e devo dire molto affascinante. Scorsese in questo film immentte nello stile del documentario, ciò che aveva trasposto come finzione nell'Ultima tentazione di Cristo. Un percorso di trascendenza che accomuna il Cristo così umano di Dafoe e la ricerca personale di Harrison. Un andare sempre avanti consapevole che anche le esperienze negative possano comunque arricchire. Personalmente lo ritengo il miglior lavoro di Scorsese degli ultimi anni.

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  04/05/2013 09:40:18
   8 / 10
Documentario fondamentalmente,.... ma veramente, veramente approfondito, Harrison era complesso, forse il più underground del quartetto..... Scorsese ne analizza tutte le varie fasi fino alla prematura morte.. con passione e arte.... si possono assaporare molti video di repertorio veramente spassosi..... bello.....

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  11/12/2012 00:14:49
   8 / 10
Sono fan dei Beatles e vedere un documentario ( di ben 3 ore e mezza ) incentrato su uno dei suoi componenti scomparsi, da tutti definito il più enigmatico dei quattro, non può che essere una gioia per me. Poi, che il film sia diretto da un maestro come Martin Scorsese e che, oltre al fatto di esse girato meravigliosamente rivela anche chicche imperdibili, allora come diceva Jerry Calà in un vecchio film: "Doppia libidine". Da non perdere soprattutto per i fan del quartetto di Liverpool.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/11/2012 23:09:35
   7½ / 10
Imponente omaggio di Martin Scorsese ad uno dei Beatles ingiustamente messi in ombra da Lennon e Mccartney.
Si racconta la sua continua ricerca della verita' che spesso sfocia in una ricerca di Fede che lo vede avvicinarsi verso alcuni gruppi religiosi.
Questo ovviamente cambia anche il suo modo di suonare o scrivere canzoni...
Tanta bella musica in questo documentario molto interessante che mette in luce un grandissimo musicista!

benzo24  @  09/05/2012 11:30:33
   10 / 10
Capolavoro assoluto, forse anche più bello del documentario su Dylan. Emozionante, magico, psichedelico e musica straordinaria!!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net