gli abbracci spezzati regia di Pedro Almodovar Spagna 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli abbracci spezzati (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI ABBRACCI SPEZZATI

Titolo Originale: LOS ABRAZOS ROTOS

RegiaPedro Almodovar

InterpretiPenelope Cruz, Lluís Homar, Blanca Portillo, Tamar Novas, Rubén Ochandiano, Rossy de Palma, Ángela Molina, Lola Dueñas, Alejo Sauras, Carmen Machi, Kiti Manver, Mariola Fuentes, Kira Miró, Marta Aledo, Javier Coll

Durata: h 2.09
NazionalitàSpagna 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2009

•  Altri film di Pedro Almodovar

•  Link al sito di GLI ABBRACCI SPEZZATI

Trama del film Gli abbracci spezzati

Un uomo scrive, vive e ama nell'oscurità. 14 anni prima è stato vittima di un terribile incidente di macchina sull'isola di Lanzarote che non solo gli ha portato via la vista ma anche Lena, la donna della sua vita. Quest'uomo ha due nomi: Harry Caine, pseudonimo con il quale firma le sue opere letterarie, i suoi racconti e le sue sceneggiature, e Matteo Blanco, il suo vero nome, con il quale vive e firma la regia dei suoi film. Dopo l'incidente, Matteo Blanco si trasforma definitivamente nel suo pseudonimo Harry Caine. Visto che non può più dirigere i suoi film, preferisce sopravvivere con l'idea che Matteo Blanco è morto con la sua amata Lena in quell'incidente. Ormai Harry caine vive grazie alle sceneggiature che scrive con l'aiuto della sua fedele direttrice di produzione, Judit García, e del figlio di quest'ultima, Diego.Da quando è diventato cieco Harry ha sviluppato tutti gli altri sensi, non ultimo quello dell'ironia, e si è imposto un'amnesia volontaria che gli permette di continuare a godere della vita. Ha cancellato dalla sua biografia tutto quello che gli è accaduta 14 anni prima. Non ne parla più, e il resto del mondo ha dimenticato in fretta Matteo Blanco e lui è l'ultimo a volerlo resuscitare. Ma una notte Diego ha un incidente e Harry decide di occuparsi di lui. Durante le lunghe notti di veglia , comincia a raccontargli la sua storia per distrarlo, così come un padre racconterebbe una favola al figlio per farlo addormentare...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (78 voti)6,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli abbracci spezzati, 78 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  20/11/2009 01:30:29
   9 / 10
Con questo suo ultimo, incantevole film, Almodovar cambia tono, spiazza la critica, spiazza parte dei suoi appassionati.
Volver (2006), Parla con lei (2002), Tutto su mia madre (1999), sono tre apici inarrivabili, ma già si collocano lungo un percorso. Almodovar non ripete all’infinito lo stesso film; Almodovar si trasforma. Tutto su mia madre è il punto di congiunzione tra l'Almodovar della prima fase e quello “più maturo”: contiene tutto quello che viene prima, distilla un inno alla vita, e all'autenticità, attraverso la catarsi del dolore. Dopo la miracolosa parabola di Parla con lei, dove la morte è ancor più presente (ma ancora una volta, trionfa la vita), ecco Volver: inno alle donne, dove i toni sono già più pacati, il ritmo più lento.
Già con Volver, dai più osannato per quel capolavoro che è, aveva cambiato passo.
Certo, faceva ancora piangere, ridere, commuovere intensamente. Ma nel far commuovere già aveva ripetuto la scena madre del momento di canto: in Parla con lei Caetano Veloso, in Volver Penelope Cruz.

Gli abbracci spezzati non è un film "spento", non è un film "stanco", non è un film "povero di idee".
Almodovar semplicemente si rifiuta di fare il verso ai film in cui una sua certa "forma" è giunta a compimento.
Ma ha ancora qualcosa da dire. Perché, intanto, invecchia: e, invecchiando, guarda sempre più spesso al passato. E la vita, sempre più gli appare un film.
Così è l'Almodovar del 2009: introspettivo, retrospettivo.

C'è bisogno di chiedergli conferme di saper fare film come quelli che ha dimostrato di saper fare meravigliosamente? Non vogliamo prodotti in serie.
Invece lui altera il suo stile: diventa rarefatto; lavora di sottrazione; le musiche non sono sgargianti, sono in tono minore, come il film.
Siamo abituati a un autore che fa sinfonie in maggiore; questa è in minore.
Le musiche (laddove non prevale il silenzio) sono per lo più partiture per archi; i toni, bassi. E comunque sono meste, sottolineano (con pudore) emozioni di malinconia e momenti di dolore, emozioni però, sempre intensissime.

In questo film, Almodovar decide di girare le scene più intese e vive su di un isola dalla natura selvaggia, deserta come Lanzarote, ancor più deserta perché fuori stagione. La loro non è una vacanza, non è il culmine di una felicità immensa; è una fuga. Eppure lì vive e si è fermato in un abbraccio estraneo fotografato su una spiaggia deserta, un amore immenso, un amore acerbo, un amore che racchiude tutta la vita di un uomo talmente lacerato dall'esser sopravvissuto all'amata da sentirsi morto con lei, da scegliere il suo pseudonimo per una vita che non sarà più la stessa.

Ci vorrebbero pagine per indicare sfumature e momenti di intensità di un film così struggente (era mai stato "struggente” come questo un film di Almodovar?).

E' un film sul recupero del passato, sulla memoria, e sui limiti del recupero del passato; sul diritto - anche - a non ricordare. E poi sulla necessità di recuperare, per riprendere a vivere...anche se ormai, la vita è riprendere la lavorazione di un film …perché la vita vera è tutta racchiusa e finita a Lanzarote, dove si è fermata assieme a tante foto strappate.
Gli abbracci spezzati mi ricorda ossessivamente un altro film, tanto diverso e lontano eppure così affine: Hiroshima mon amour.

E poi vorrei dire la cura con cui sono delineati i principali personaggi secondari, primo fra tutti quello, splendido, di Judit (interpretato da una fantastica Blanca Portillo).
Tutti i personaggi di Almodovar, sempre, anche in questo film, anche i "cattivi", sono personaggi che hanno bisogno di amore, che soffrono, che chiedono l'affetto di qualcuno - anche a costo di opprimere, soffocare, non far vivere. Tanti sono gli esiti, ma una matrice comune li lega (ci lega): il bisogno immenso di amore.
Due personaggi sono speculari: Ernesto e Judit. Essi sono un condensato del Mascolino e del Femminino secondo Almodovar. Ernesto, all'inizio, sembra un buon samaritano. Poi diventa un personaggio repellente. Eppure continua a far pietà, sempre, in quel suo disperato (e tanto umano) bisogno di Lena. Soffre sì, Ernesto: però il suo bisogno di amore non conosce il sacrificio. Ecco il Mascolino.
Forse, per Almodovar, si ama al Femminile. In questo film, non sono Mateo e Lena ad amarsi di più. Chi ama più di tutti, di amore più autentico (quell’amore che non vuole niente in cambio), è Judit. Si riveda la prima sequenza, quella dell'amante occasionale di "Harry"/Mateo: quando entra in casa Judit è gelosa e - soprattutto - apprensiva. Judit per 14 anni ha amato, senza chiedere di essere ricambiata, quest'uomo divenuto cieco, con lo stesso amore di cui è intriso ogni suo gesto...Si riveda la sequenza, meravigliosa, in cui sotto un cielo plumbeo, in una Lanzarote spazzata da un vento senza requie, ella si prende cura del "suo" Mateo, gli alza il bavero della giacca, non lo vorrebbe lasciare un minuto.
E' madre, sorella, amante. E' tutte le donne di Volver in una sola donna.
Poteva Almodovar negare a questa donna un figlio che fosse dell'uomo che ama e ha amato così tanto? Anche se la rivelazione è telefonata, noi gliela scusiamo.
Eppure, anche lei ha tradito, anche in lei è trascorso del male.
Far male è proprio di tutti gli esseri umani: Almodovar non dipinge personaggi ideali, e più che mai questi sono personaggi tutti labili, fallibili, deboli, irrisolti. Questo film, così disincantato, guarda alla vita con tanta mestizia, ma con ancora un piccolo sorriso d’ironia (il dolcissimo finale).

E a proposito dei figli, cosa dire dei figli che non sanno, e che vogliono sapere? Dei momenti giusti per sapere - che possono volerci 14 anni a trovarne uno? E' giusto che sappiano, ma anche che continuino a sognare, i figli che non sanno – com’è la vita - perché sono ancora giovani (mentre Almodovar comincia ad invecchiare...).

14 anni sono tanti. Tutto il male ormai è passato. Quella del fu Mateo, è un'altra vita. Ma torna a pulsare, e il nome di Mateo torna ad essere usato. Magari, intanto, solo per farne un film. Perché la vita, si è spezzata a Nevers…ops, a Lanzarote.

Splendido melò raggelato, raffreddato, che contiene tutti i sapori della vita. L’amaro: anche. Almodovar non ce lo risparmia.

Per Almodovar, la vita è sempre venuta prima del cinema. E se il cinema è tanto importante, è perché vuole essere, per lui, lo specchio più autentico della vita.
Ho letto che Almodovar, prima di concepire questo film, avrebbe avuto una malattia che l'ha costretto senza vista per dei mesi.
Ma questo conta relativamente: Gli abbracci spezzati porta tanti altri segni di essere un film dalla profonda matrice autobiografica.

8 risposte al commento
Ultima risposta 23/09/2010 14.23.20
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062301 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net