gli abbracci spezzati regia di Pedro Almodovar Spagna 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli abbracci spezzati (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI ABBRACCI SPEZZATI

Titolo Originale: LOS ABRAZOS ROTOS

RegiaPedro Almodovar

InterpretiPenelope Cruz, Lluís Homar, Blanca Portillo, Tamar Novas, Rubén Ochandiano, Rossy de Palma, Ángela Molina, Lola Dueñas, Alejo Sauras, Carmen Machi, Kiti Manver, Mariola Fuentes, Kira Miró, Marta Aledo, Javier Coll

Durata: h 2.09
NazionalitàSpagna 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2009

•  Altri film di Pedro Almodovar

•  Link al sito di GLI ABBRACCI SPEZZATI

Trama del film Gli abbracci spezzati

Un uomo scrive, vive e ama nell'oscurità. 14 anni prima è stato vittima di un terribile incidente di macchina sull'isola di Lanzarote che non solo gli ha portato via la vista ma anche Lena, la donna della sua vita. Quest'uomo ha due nomi: Harry Caine, pseudonimo con il quale firma le sue opere letterarie, i suoi racconti e le sue sceneggiature, e Matteo Blanco, il suo vero nome, con il quale vive e firma la regia dei suoi film. Dopo l'incidente, Matteo Blanco si trasforma definitivamente nel suo pseudonimo Harry Caine. Visto che non può più dirigere i suoi film, preferisce sopravvivere con l'idea che Matteo Blanco è morto con la sua amata Lena in quell'incidente. Ormai Harry caine vive grazie alle sceneggiature che scrive con l'aiuto della sua fedele direttrice di produzione, Judit García, e del figlio di quest'ultima, Diego.Da quando è diventato cieco Harry ha sviluppato tutti gli altri sensi, non ultimo quello dell'ironia, e si è imposto un'amnesia volontaria che gli permette di continuare a godere della vita. Ha cancellato dalla sua biografia tutto quello che gli è accaduta 14 anni prima. Non ne parla più, e il resto del mondo ha dimenticato in fretta Matteo Blanco e lui è l'ultimo a volerlo resuscitare. Ma una notte Diego ha un incidente e Harry decide di occuparsi di lui. Durante le lunghe notti di veglia , comincia a raccontargli la sua storia per distrarlo, così come un padre racconterebbe una favola al figlio per farlo addormentare...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (78 voti)6,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli abbracci spezzati, 78 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  20/11/2009 01:30:29
   9 / 10
Con questo suo ultimo, incantevole film, Almodovar cambia tono, spiazza la critica, spiazza parte dei suoi appassionati.
Volver (2006), Parla con lei (2002), Tutto su mia madre (1999), sono tre apici inarrivabili, ma già si collocano lungo un percorso. Almodovar non ripete all’infinito lo stesso film; Almodovar si trasforma. Tutto su mia madre è il punto di congiunzione tra l'Almodovar della prima fase e quello “più maturo”: contiene tutto quello che viene prima, distilla un inno alla vita, e all'autenticità, attraverso la catarsi del dolore. Dopo la miracolosa parabola di Parla con lei, dove la morte è ancor più presente (ma ancora una volta, trionfa la vita), ecco Volver: inno alle donne, dove i toni sono già più pacati, il ritmo più lento.
Già con Volver, dai più osannato per quel capolavoro che è, aveva cambiato passo.
Certo, faceva ancora piangere, ridere, commuovere intensamente. Ma nel far commuovere già aveva ripetuto la scena madre del momento di canto: in Parla con lei Caetano Veloso, in Volver Penelope Cruz.

Gli abbracci spezzati non è un film "spento", non è un film "stanco", non è un film "povero di idee".
Almodovar semplicemente si rifiuta di fare il verso ai film in cui una sua certa "forma" è giunta a compimento.
Ma ha ancora qualcosa da dire. Perché, intanto, invecchia: e, invecchiando, guarda sempre più spesso al passato. E la vita, sempre più gli appare un film.
Così è l'Almodovar del 2009: introspettivo, retrospettivo.

C'è bisogno di chiedergli conferme di saper fare film come quelli che ha dimostrato di saper fare meravigliosamente? Non vogliamo prodotti in serie.
Invece lui altera il suo stile: diventa rarefatto; lavora di sottrazione; le musiche non sono sgargianti, sono in tono minore, come il film.
Siamo abituati a un autore che fa sinfonie in maggiore; questa è in minore.
Le musiche (laddove non prevale il silenzio) sono per lo più partiture per archi; i toni, bassi. E comunque sono meste, sottolineano (con pudore) emozioni di malinconia e momenti di dolore, emozioni però, sempre intensissime.

In questo film, Almodovar decide di girare le scene più intese e vive su di un isola dalla natura selvaggia, deserta come Lanzarote, ancor più deserta perché fuori stagione. La loro non è una vacanza, non è il culmine di una felicità immensa; è una fuga. Eppure lì vive e si è fermato in un abbraccio estraneo fotografato su una spiaggia deserta, un amore immenso, un amore acerbo, un amore che racchiude tutta la vita di un uomo talmente lacerato dall'esser sopravvissuto all'amata da sentirsi morto con lei, da scegliere il suo pseudonimo per una vita che non sarà più la stessa.

Ci vorrebbero pagine per indicare sfumature e momenti di intensità di un film così struggente (era mai stato "struggente” come questo un film di Almodovar?).

E' un film sul recupero del passato, sulla memoria, e sui limiti del recupero del passato; sul diritto - anche - a non ricordare. E poi sulla necessità di recuperare, per riprendere a vivere...anche se ormai, la vita è riprendere la lavorazione di un film …perché la vita vera è tutta racchiusa e finita a Lanzarote, dove si è fermata assieme a tante foto strappate.
Gli abbracci spezzati mi ricorda ossessivamente un altro film, tanto diverso e lontano eppure così affine: Hiroshima mon amour.

E poi vorrei dire la cura con cui sono delineati i principali personaggi secondari, primo fra tutti quello, splendido, di Judit (interpretato da una fantastica Blanca Portillo).
Tutti i personaggi di Almodovar, sempre, anche in questo film, anche i "cattivi", sono personaggi che hanno bisogno di amore, che soffrono, che chiedono l'affetto di qualcuno - anche a costo di opprimere, soffocare, non far vivere. Tanti sono gli esiti, ma una matrice comune li lega (ci lega): il bisogno immenso di amore.
Due personaggi sono speculari: Ernesto e Judit. Essi sono un condensato del Mascolino e del Femminino secondo Almodovar. Ernesto, all'inizio, sembra un buon samaritano. Poi diventa un personaggio repellente. Eppure continua a far pietà, sempre, in quel suo disperato (e tanto umano) bisogno di Lena. Soffre sì, Ernesto: però il suo bisogno di amore non conosce il sacrificio. Ecco il Mascolino.
Forse, per Almodovar, si ama al Femminile. In questo film, non sono Mateo e Lena ad amarsi di più. Chi ama più di tutti, di amore più autentico (quell’amore che non vuole niente in cambio), è Judit. Si riveda la prima sequenza, quella dell'amante occasionale di "Harry"/Mateo: quando entra in casa Judit è gelosa e - soprattutto - apprensiva. Judit per 14 anni ha amato, senza chiedere di essere ricambiata, quest'uomo divenuto cieco, con lo stesso amore di cui è intriso ogni suo gesto...Si riveda la sequenza, meravigliosa, in cui sotto un cielo plumbeo, in una Lanzarote spazzata da un vento senza requie, ella si prende cura del "suo" Mateo, gli alza il bavero della giacca, non lo vorrebbe lasciare un minuto.
E' madre, sorella, amante. E' tutte le donne di Volver in una sola donna.
Poteva Almodovar negare a questa donna un figlio che fosse dell'uomo che ama e ha amato così tanto? Anche se la rivelazione è telefonata, noi gliela scusiamo.
Eppure, anche lei ha tradito, anche in lei è trascorso del male.
Far male è proprio di tutti gli esseri umani: Almodovar non dipinge personaggi ideali, e più che mai questi sono personaggi tutti labili, fallibili, deboli, irrisolti. Questo film, così disincantato, guarda alla vita con tanta mestizia, ma con ancora un piccolo sorriso d’ironia (il dolcissimo finale).

E a proposito dei figli, cosa dire dei figli che non sanno, e che vogliono sapere? Dei momenti giusti per sapere - che possono volerci 14 anni a trovarne uno? E' giusto che sappiano, ma anche che continuino a sognare, i figli che non sanno – com’è la vita - perché sono ancora giovani (mentre Almodovar comincia ad invecchiare...).

14 anni sono tanti. Tutto il male ormai è passato. Quella del fu Mateo, è un'altra vita. Ma torna a pulsare, e il nome di Mateo torna ad essere usato. Magari, intanto, solo per farne un film. Perché la vita, si è spezzata a Nevers…ops, a Lanzarote.

Splendido melò raggelato, raffreddato, che contiene tutti i sapori della vita. L’amaro: anche. Almodovar non ce lo risparmia.

Per Almodovar, la vita è sempre venuta prima del cinema. E se il cinema è tanto importante, è perché vuole essere, per lui, lo specchio più autentico della vita.
Ho letto che Almodovar, prima di concepire questo film, avrebbe avuto una malattia che l'ha costretto senza vista per dei mesi.
Ma questo conta relativamente: Gli abbracci spezzati porta tanti altri segni di essere un film dalla profonda matrice autobiografica.

8 risposte al commento
Ultima risposta 23/09/2010 14.23.20
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net