gli amori folli regia di Alain Resnais Francia, Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli amori folli (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI AMORI FOLLI

Titolo Originale: LES HERBES FOLLES

RegiaAlain Resnais

InterpretiAndré Dussollier, Sabine Azéma, Emmanuelle Devos, Mathieu Amalric, Michel Vuillermoz, Anne Consigny, Roger Pierre, Sara Forestier, Nicolas Duvauchelle, Cédéric Deruytère, Emilie Jeauffroy

Durata: h 1.36
NazionalitàFrancia, Italia 2009
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2010

•  Altri film di Alain Resnais

Trama del film Gli amori folli

Marguerite non aveva previsto che le avrebbero rubato la borsa all'uscita del negozio, ancor meno che il ladro ne avrebbe gettato il contenuto nel parcheggio. In quanto a Georges, se avesse potuto sospettare, non si sarebbe abbassato per raccoglierlo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,46 / 10 (13 voti)6,46Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli amori folli, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  01/08/2011 21:48:57
   8 / 10
Le erbe folli.
"Le erbe" che appaino nell'incipit e nella meravigliosa serie di carrellate che precedono il clamoroso epilogo; quelle manifestazioni selvagge e libere che s'inerpicano ovunque e in qualunque modo, facendosi strada persino nel cemento.
Il sentimento dirompente e irrefrenabile che pervade questo film non sono "gli amori", come la traduzione italiana in modo approssimativo e generico traduce in conformità delle solite esigenze di botteghino, semmai il desiderio unito alla disperazione.
"Folle" è l'aggettivo più adatto per connotare tale devastante connubio.

Non so in che misura ricalchi il romanzo trasposto; Resnais modella la materia secondo il suo inconfondibile modo di fare cinema.
Un film che fluttua nel tragicomico ma che possiede una verve unica e anticonvenzionale.
L'ho amato fin dalla sua uscita nelle sale e ora dopo averlo rivisto nuovamente in dvd ho riso di gusto in molte scene e mi sono entusiasmato dinanzi ai soliti aforismi e freddure di uno script taglientissimo.

Georges e Marguerite sono due personaggi assolutamente fuori dagli schemi e si fanno adorare per i propri complessi e imperfezioni.
Due persone molto sole che in maniera sconclusionata si lasciano trascinare in qualcosa di indefinibile, anomalo.
Non saprei come definire la pulsione ai limiti (e talvolta ben altro) del patologico che li trascina. E non c'è una vera e propria causa che la scateni.
Apprezzabile l'elemento narrativo del destino, come tassello da cui cronologicamente ha tutto inizio.

La prima parte è bellissima, avvincente.
Focalizzandosi su Georges viene ritratto il quadro famigliare e la prima fase del singolare stalking.
Questo frammento narrativo relativo al "corteggiamento" (definiamolo così) è il migliore: si fa strada tra telefonate ripetitive e lettere-fiume sulla propria vita, fino a esacerbarsi nell'azione vandalica.
Da questa serie di comportamenti ossessivi e di repentini cambi di umore di Georges viene tratteggiato sapientemente e approfondito il tutto-nulla che caratterizza la sua personalità disturbata: secondo un'ottica "non francese" potremmo constatare che egli presenta numerosi tratti in comune con un disturbo di personalità di tipo borderline, come la forte instabilità nell'immagine di sé, l'instabilità emotiva, il pensiero dicotomico, l'iperidealizzazione, la rabbia, i comportamenti impulsivi e lesivi.
Ma è proprio il modo di lasciar fluire il fascino del film e viverlo nell'ottica di Resnais a rendere il protagonista molto meno "malato" di quanto possa sembrare secondo un taglio analitico differente.
Ci spinge a concentrarci sulla forza magnetica che coinvolge queste bizzarre relazioni interpersonali, piuttosto che sul giudizio dei singoli.

Georges è stato sicuramente traumatizzato dal tentato suicidio della madre e i sogni spezzati del padre (amava gli aerei ma è finito a riparare le moto – questa scena è magistralmente ambivalente: tanto spassosa quanto triste).
L'intervento di una spaesata coppia di poliziotti (tra cui Mathieu Amalric, che specie qualche anno fa spuntava come il prezzemolo in quasi tutti i film francesi), "moralisti" e fin troppo comprensivi (ma prima ben poco ligi in servizio, trascinati in una festicciola in ufficio) sembra placare le acque: avviene il punto di frattura del film, in cui avviene un quasi rovesciamento dei ruoli tra "stalker" e "perseguitato".

A questo punto la personalità di Marguerite emerge accompagnata da maggiori dettagli sul suo conto, malgrado permanga un alone di mistero sulla natura del rapporto con Josepha quasi fino alla fine.
Sappiamo poco sul suo conto, molto sulla sua solitudine e sulla sua lealtà (il colloquio con la moglie di Georges – possiamo intuirne il contenuto) e franchezza.

Progressivamente queste due vite vengono sovrapposte fino ad identificarsi in qualcosa che collima.
L'incontro sulla rampa col finto finale (geniale) suggella questo stato, prima che i due si perdano nell'alveo che li culla (l'aereo), in un viaggio finale metaforicamente brillante.
E' finita? Neanche per idea.
Con maestria Resnais evita di mostrare l'impatto, ce li fa immaginare ancora così, nell'ebbra contemplazione di una sessualità immaginifica, piroettando nel cielo.
E in un velocissimo viaggio altrettanto immaginifico tra rocce e natura selvaggia veniamo tutti catapultati nella stanza di una bambina che prima di addormentarsi chiede alla madre se quando rinascerà gatto potrà mangiare croccantini. Geniale, folle.

La qualità della recitazione è incredibile: Resnais non sbaglia mai un colpo con i "fedelissimi" Sabine Azéma e André Dussollier.
Da citare assolutamente anche la fotografia di un altro fedele ormai del regista, Eric Gautier (Into the wild).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066244 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net