gli orsi non esistono regia di Jafar Panahi Iran 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli orsi non esistono (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI ORSI NON ESISTONO

Titolo Originale: KHERS NIST

RegiaJafar Panahi

InterpretiJafar Panahi, Naser Hashemi, Vahid Mobaseri, Bakhtiar Panjeei, Mina Kavani, Reza Heydari

Durata: h 1.46
NazionalitàIran 2022
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2022

•  Altri film di Jafar Panahi

Trama del film Gli orsi non esistono

Due diverse storie d'amore scorrono parallelamente: in entrambe gli amanti vengono ostacolati da forze di tipo diverso, che si tratti della superstizione, del potere o di meccanismi difficili da identificare eppure inevitabili.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,80 / 10 (5 voti)6,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli orsi non esistono, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Jumpy  @  28/08/2023 18:25:44
   7 / 10
Dimostrazione di come si può realizzare cinema di qualità con mezzi "poveri", al limite dello spartano, ovviamente se si è bravi.
Un film che affascina e incuriosisce fin dai primi minuti con una scena ed un dialogo che colpiscono

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
in tempi relativamente brevi si intreccia la faccenda...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Iran e Turchia, cultura e tradizioni medio Orientali e "invadenza" malcelatamente sgradita dell'estraneo, desiderio di fuga e ricerca della libertà.
Il riferimento alla situazione attuale è abbastanza palese... fin troppo (e, come han già notato, Panahi poteva osare di più), film sicuramente particolare e da vedere.

topsecret  @  04/06/2023 14:37:32
   6½ / 10
E' il terzo film di Panahi che vedo ed è la terza volta che riesce a incuriosirmi e coinvolgermi degnamente.
Una storia di metacinema realizzata con pochi mezzi ma abbastanza intrigante nel suo evolversi, ancora una volta a contrasto tra vecchie tradizioni e nuove speranze, tra onore e voglia di libertà.
Non sono temi nuovi ma il loro racconto si snoda in maniera discreta, anche grazie alla prova del cast e a quel drappo pesante di incertezza e pericolo che avvolge la storia e i suoi protagonisti.
Non mi ha colpito il finale ma, complessivamente, GLI ORSI NON ESISTONO mi è sembrato un lavoro discreto, in linea con i livelli soliti del regista e attore iraniano.

7219415  @  20/10/2022 21:30:11
   7½ / 10
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/09/2022 15:49:46
   7½ / 10
Ormai Panahi è condannato paradossalmente a girare dei film di genere, che poi sarebbe il genere Panahi. Purtroppo la condizione del regista iraniano è nota a molti e realizzare film è comunque un percorso piuttosto accidentato dove lo stesso regista si fa protagonista delle sue pellicole. L'inizio farebbe supporre ad una pellicola di finzione, ma è un'illusione che dura poco perchè quando si allarga l'immagine, appare lo schermo di un computer e Panahi che dirige gli attori e la troupe via Zoom o Skype da una casa di un villaggio al confine con la Turchia. A questo punto si innestano le due vicende, quella di finzione e quella vera del regista che vive una situazione simile ai domiciliari. In entrambe si inserisce l'elemento della fuga. Fuga da un paese repressivo come l'Iran. Panahi osserva la vita del villaggio nei suoi vcchi rituali folkloristici (siamo alla vigilia di un matrimonio), ma qualcosa si spezza anche quei luoghi dimenticati. Il folklore cambia improvvisamente aspetto, diventando più inquietante e soprattutto oppressivo. Tradizioni locali che sicuramente fanno parte di quell'humus che ha creato l'Iran attuale o almeno post-rivoluzione islamica. C'è il desiderio istintivo della fuga, ma anche per la finzione che Panahi sta dirigendo, c'è il dubbio se sia giusta una scelta del genere aivello etico. Pur con i pochi mezzi a disposizione Panahi mette in campo un film di assoluto spessore che ricalcando una formula, giocoforza simile nei suoi ultimi lavori, che riesce a a mostrare una riflessione non solo sull'Iran ma anche su scelte basilari che si pongono davanti e nelle condizioni ideali per essere prese: una zona di confine.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net