Due uomini sono amici da una vita ma a un certo punto, proprio quando si trovano insieme su una remota isola irlandese, uno dei due decide di voler troncare l'amicizia, generando una situazione strana e sgradevole.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE: Miglior film commedia o musicale, Miglior attore in un film commedia o musicale (Colin Farrell), Miglior sceneggiatura (Martin McDonagh)
3 manifesti mi piacque, qui il regista si sposta dalla provincia americana all'Irlanda del primo dopoguerra (visto in originale: parlano un inglese velocissimo e quasi incomprensibile se non si segue con molta attenzione). I paesaggi, bellissimi, fanno da sfondo con un impatto visivo notevole. Anche qui, come in 3 manifesti, in un ambiente apparentemente tranquillo, statico fatto di routine noiosa, di persone profondamente depresse, si rivelano progressivamente scenari inquietanti, drammatici, rapporti personali tesi, dai toni sempre più forti e violenti. L'ho trovato un po' ostico e difficile d seguire, anche per via dei cambi di registro (dall'ironico, grottesco, quasi commedia surreale, al drammatico) che disorientano e confondono, soprattutto nella prima parte. Non mi è piaciuto come 3 manifesti, ma sicuramente merita una visione.
La scelta del violinista, inizialmente assurda, diventa poi comprensibile, dettata dalla paura di star buttando via il proprio tempo e la propria vita, dalla disperazione, dall'angoscia per la guerra di indipendenza che resta sullo sfondo, come uno spettro. L'alternativa è scappare... o il suicidio (come il ragazzo disadattato