gomorra regia di Matteo Garrone Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gomorra (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GOMORRA

Titolo Originale: GOMORRA

RegiaMatteo Garrone

InterpretiToni Servillo, Gianfelice Imparato, Maria Nazionale, Salvatore Cantalupo, Gigio Morra, Salvatore Abruzzese, Marco Macor, Ciro Petrone, Carmine Paternoster

Durata: h 2.15
NazionalitàItalia 2008
Generedrammatico
Tratto dal libro "Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra" di Roberto Saviano
Al cinema nel Maggio 2008

•  Altri film di Matteo Garrone

Trama del film Gomorra

Tratto dall'omonimo bestseller di Roberto Saviano, il film è un ritratto della camorra e della criminalità contemporanea nella città di Napoli.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,51 / 10 (300 voti)7,51Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMigliore regiaMigliore sceneggiaturaMigliore produttoreMiglior montaggioMiglior sonoroMiglior canzone (Herculaneum)
VINCITORE DI 7 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia, Migliore sceneggiatura, Migliore produttore, Miglior montaggio, Miglior sonoro, Miglior canzone (Herculaneum)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gomorra, 300 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  27/11/2008 02:26:16
   4 / 10
“Gomorra” e’ un quadro sbagliato e assai superficiale del movimento Camorristico meridionale, in questo caso rappresentato dalla Campania…

Il tema Camorra e’ sterminato, il regista riporta sulla scena vicende di un sarto e di ragazzini “ambiziosi”…

“Gomorra” “cerca” di denunciare la Camorra ma i risultati sono deficitarii con una “ragnatela” di episodi che si intrecciano stile “Pulp fiction”.

Oltre alle immense carenze del contenuto denoto una miriade di difetti tecnici.
Attori penosi e irritanti, canzoncine buttate a caso nel film cercano vanamente di coinvolgere e sconvolgere lo spettatore…
Il regista abusa sul fenomeno Camorra e rappresenta, idealizza una incredibile, paradossale, inverosimile cornice di drammaticità, rozzezza e di oscurità…
I “cori”, le urla si ripetono sistematicamente nel film, il tutto e’ enfatizzato a livelli cosmici, ma il “disegno” della Regia e’ quello di “ipnotizzare” la massa con scene “belle” e “struggenti”...

A Me sinceramente il film non convince minimamente, il regista non offre un prodotto definito ma si limita ad offrire un film che tratta “parallelamente” e vagamente il problema Camorra in Campania.

Le attenzioni cadono su due ragazzini che vogliono diventare miti (come Tony Montana)…
La teoria criminale si esalta nella pratica, la giovane coppia sarà protagonista di piccoli “sgarri” e sarà vittima di “vendette”; la pellicola inoltre e’ (quasi sempre) una specie di documentario che riporta episodi banali collegati ovviamente all’organizzazione…

Ma il “viaggio” del regista e’ un percorso astratto e puramente commerciale; a tratti “Gomorra” risulta essere ripetitivo e inutile.
Non trovo pregi in questa pellicola, l’episodio del sarto e’ la metafora del potere Napoletano nella moda, episodio veramente inconcludente che “viaggia” su altri binari, ovvero sui movimenti commerciali (abusivi) Campani a Mio parere fuori contesto e troppo lontani...
Il sarto si “vende” ai cinesi (ogni lezione e’ pagata duemila euro) e insegna loro l’arte di produrre abiti di alta moda simili, o meglio uguali a quelli originali; ma tale movimento rappresenta un ipotetico “sorpasso” economico dei cinesi che possono battere i Napoletani come numero di manodopera e dunque fornire un immenso numero di “copie” di vestiti che venduti su larga scala fanno cadere l’economia Napoletana che si basa sulla qualità e su una quantità (manodopera) relativamente limitata…
Da questo argomento si capisce l’intenzione, lo scopo di “Gomorra”, il film se ne fotte del vero, tangibile problema Camorra e tratta argomenti staccati e puramente inutili.
Altre icone (come Don Ciro) svolgono funzioni poco importanti e davvero poco interessanti, in gergo la Regia/scrittore fanno molto fumo e poco arrosto…

Il finale ( i vari finali) del film girano intorno alla retorica e alla drammaticità estrema, ma in effetti il “succo” del tutto e’ solo un miraggio, tanto, troppo fumo e poca concretezza…

Il film vuoto e banale non colpisce minimamente Me; inoltre e’ fatta una cattivissima pubblicità a Napoli e Campania, il film e’ troppo declamatorio e a tratti falso e ridondante.

Episodi sciocchi e frivoli compongono il film, la parte dello smaltimento rifiuti del Nord e’ forse una delle migliori parti del film con discrete trovate della Regia che quasi metaforicamente denuncia il problema.

La lista dei difetti (immensa) trova gloria anche sul piano delle recitazioni…
Il film in Lingua Napoletana risulta essere suggestivo ma a volte ridicolo…
Non mancheranno parlate Napoletane quasi “italianizzate” dalla Regia, davvero irritante!

Il film inoltre offre stralci della guerra “scissionistica” Napoletana, questa parte assai superficiale si basa solo su scene precettistiche e assai vuote.
“Gomorra” dunque non riesce a rappresentare niente di concreto, giro astratto e retorico intorno alla Camorra…
Il film di “camorristico” ha ben poco, “Gomorra” tratta tematiche “vuote” e non tratta il vero problema…

La potenziale forza della Camorra nasce dalla corruzione politica, rappresentiamo, riportiamo sulla scena dunque “complotti” “Politica-Camorra” e tiriamo in mezzo lo Stato…

L’emozione, la tensione, la meraviglia in questo film e’ inesistente, inoltre atmosfere estremamente cupe ed eccessivamente drammatiche risultano essere una pecca (abbastanza grande) nell’economia cinematografica del prodotto.

“Gomorra” nasce dal libro di Saviano, il visionario scrittore non tratta il vero problema ma parla del problema economico Campano che si estende nel mondo a dismisura (ma che nel contesto non dovrebbe essere preso in considerazione) esploso nel ventre Camorristico, la Camorra e’ potente economicamente, ha organizzazione, tattica…
Quindi la sfida di Saviano “sorpassa” il problema “interno” della Camorra fatto di corruzione, morte e si lancia a capofitto nel “Boom” economico della Camorra che regna sovrana in Italia e nel mondo.
Dunque il progetto non e’ quello di denunciare il concreto ovvero la morte e la fame in Campania ma quello di denunciare le “azioni” imprenditoriali della Camorra, il tutto cade inesorabilmente in discorsi differenti e non collegabili a quello (ipoteticamente) principale, l’obbiettivo e’ in pratica quello di raccontare e denunciare una “nascita” imprenditoriale che bene o male fa girare l’economia di tutto il mondo, da ciò si ritorna (o meglio si arriva) a parlare dei danni “paralleli”, per certi versi “consequenziali” accaduti a Napoli.
Nella città Partenopea la miseria abbonda, ma e’ inutile addossare tutte le colpe ai movimenti criminali, lo Stato non riesce a gestire niente e se la politica e la “tattica” governativa manca si scivola pericolosamente in situazioni poco felici, più Stato pulito e di conseguenza meno Camorra…
Evitando i giri di parole (come Saviano e Garrone) Voglio dire che lo Stato è la piu’ grande Camorra, criminalità e politica si fondono e la massa rappresentata in primis da Napoli e “passivamente” dal resto delle persone ne paga le care conclusioni…

In fin dei conti “Gomorra” resta un prodotto Solo commerciale che magari cerca di guadagnare più dell’organizzazione stessa citata e diffamata per tutto tempo…

Giuseppe Tornatore invece riuscì a generare un film utile, il regista si basava sulla vita di Cutolo per poi arrivare o meglio penetrare violentemente nel disastro economico e sociale Campano, “formulando” un qualcosa di veramente concreto e pesante… altri tempi altra Regia…

JOKER1926

113 risposte al commento
Ultima risposta 21/06/2010 11.33.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net