made in italy (2018) regia di Luciano Ligabue Italia 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

made in italy (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MADE IN ITALY (2018)

Titolo Originale: MADE IN ITALY

RegiaLuciano Ligabue

InterpretiStefano Accorsi, Kasia Smutniak, Fausto Sciarappa, Walter Leonardi, Filippo Dini, Tobia De Angelis, Alessia Giuliani, Gianluca Gobbi

Durata: h 1.44
NazionalitàItalia 2018
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2018

•  Altri film di Luciano Ligabue

Trama del film Made in italy (2018)

Terzo film da regista del cantante e musicista Luciano Ligabue, Made in Italy è ispirato all'omonimo concept album uscito nel novembre del 2016. Stefano Accorsi è il protagonista Riko, un uomo di specchiate virtù e comprovata sfortuna: incastrato in un lavoro che non ha scelto, a malapena in grado di mantenere la casa di famiglia. Può contare però su un variegato gruppo di amici, su una moglie che, tra alti e bassi, ama da sempre, e un figlio ambizioso che frequenta l'università. Nonostante questo, Riko è un uomo arrabbiato, pieno di risentimento verso una società scandita da colpi di coda e false partenze. Quando le uniche certezze che possiede si sgretolano davanti ai suoi occhi, all'uomo non resta che reagire, prendere in mano il suo presente e ricominciare, in un modo o nell'altro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,23 / 10 (13 voti)6,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Made in italy (2018), 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  30/07/2021 21:07:22
   6½ / 10
Nulla di antologico, ma non merita neanche stroncature; forse il meno bello tra i 3 film diretti dal cantautore, ma comunque un'opera sincera che sinceramente tributa l'Italia (pur non lesinando in stereotipi).

Bene Accorsi in un ruolo per lui tipico, regia lineare, musiche (indovinate un pò) di Ligabue.

Titolo, nominale, abusatissimo.

Attila 2  @  03/12/2019 17:25:19
   6 / 10
Niente di particolare in questo film di Ligabue dove il protagonista viene dipinto come una "discarica di disgrazie".Va bene voler raccontare la vita difficile di un operaio che riesce,grazie agli amici e all'amore della moglie,ad andare avanti,va bene voler mettere in evidenza tutti i problemi che devono affrontare le persone ,ma se anche il Liga gliene facesse andare bene una a sto Riko,mica farebbe schifo il film.Eddai tutte storte gli vanno,tutto quello che gli puo' succedere di male gli succede,non gliene va bene una neanche per caso.Ma il Liga de "Il meglio deve ancora venire"?.L'ttimismo delle sue canzoni ? Questo film fa salire la "depre" e non solo al protagonista.Anche il finale ,nel suo finir bene,non e' poi cosi' bello.Sufficiente perche' e' un film intenso e fa capire l'importanza della vera amicizia,ma mette tristezza.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  06/06/2018 10:40:06
   6½ / 10
Meno potente di Radiofreccia , meno spavaldo di zero a dieci .
Troppi luoghi comuni e una storia a tratti forzata e poco credibile .
Comunque una buona commedia col solito bravo Accorsi e una Smutniak che nello stare al suo posto può passare per il ruolo che ha.

topsecret  @  26/05/2018 22:10:18
   6 / 10
Piuttosto ordinario quello che Ligabue racconta nel suo terzo film, specchio dell'attualità in Italia di questo periodo.
MADE IN ITALY è ben interpretato dal cast che fa di tutto, e di più, per far sì che la storia non cada nel dimenticatoio troppo in fretta, ma la poca originalità e i clichè che caratterizzano fatti e personaggi finiscono con l'indebolirla.
Da apprezzare alcune scene simpatiche che tentano, strappando un sorriso, di alleggerire la cappa di negatività che pervade il film per quasi tutto il tempo.
Un prodotto, tutto sommato, spendibile che si segue senza grandi fastidi e regala una visione sufficientemente valida.

floyd80  @  15/05/2018 09:09:20
   6 / 10
Una pellicola amara e dolce con un ottimo Accorsi, i personaggi però banali e alcune scene telefonate.
Un film discreto ma niente di più

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  11/05/2018 15:55:20
   4½ / 10
Troppo Ligabue e troppi luoghi comuni.
Il film stanca e sfianca lo spettatore.
Sufficienti le prove attoriali.

Wilding  @  01/02/2018 17:51:07
   6 / 10
Gli interpreti sono bravi, ottimi direi, ma da soli non bastano a tener su una pellicola dalla trama infarcita di ovvietà e luoghi comuni. Accettabile e nulla più.

Pulcino95  @  01/02/2018 17:11:34
   10 / 10
Sinceramente non capisco il perché di una media così bassa, siamo sicuri di aver visto lo stesso film? Premetto che sono una fan sfegatata di Ligabue, ma so essere anche molto oggettiva e quindi il mio voto è frutto di quello che ho visto ieri sera in sala, non nasce da favoritismi o quant'altro. Ligabue torna di nuovo a vestire i panni di regista, sbancando in sala con questa nuova pellicola dal sapore moderno e soprattutto attuale, trattando tematiche che toccano da vicino noi abitanti del "bel paese". La prima parte del film va trascinandosi un po', come se non volesse mai cominciare, per lasciare spazio ad un secondo tempo pieno di colpi di scena, che ti lasciano incollato sulla poltrona del cinema con un solo pensiero in testa: "Ma cosa sta succedendo?". Quando ho letto che la colonna sonora sarebbe stata quasi interamente di Luciano, ho un po' storto il naso, invece mi sono dovuta ricredere: le canzoni non sono mai invasive, anzi accompagnano egregiamente le diverse scene della pellicola. Accorsi e Smutniak me-ra-vi-glio-si, due interpretazioni pazzesche. Che dire? Complimenti. Sono uscita dalla sala con il viso paonazzo.

7 risposte al commento
Ultima risposta 08/02/2018 15.27.59
Visualizza / Rispondi al commento
FABRIT  @  30/01/2018 14:35:56
   6½ / 10
Made in Italy è un film discreto, forse un po' troppo scontato ma recitato alla grande dal bravo Stefano Accorsi,incentrato sui problemi dell'Italia di oggi... la colonna sonora di Ligabue effettivamente, come già segnalato da qualcuno, è veramente troppo invadente...

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/02/2018 12.17.16
Visualizza / Rispondi al commento
nazgul  @  29/01/2018 14:40:35
   6 / 10
beh che dire il primo tempo mi ha lasciato con l'amaro in bocca, mi dicevo tra me e me dove voglia andare a parare sto film, non riuscivo a capirlo. il secondo tempo molto meglio con un ottima interpretazione della Kasia e finalmente la trama comincia a prendere lo spettatore con problemi dell'italia di oggi che interessano un po a tutti. dato che il massimo voto e' 10 e il film mi e' piaciuto per la meta' dovrei dargli 5 ma non me la sento ci son film molto peggiori di questo che nn e' proprio da buttare. A Ligabue bisogna dargli atto che crede fermamente in quello che fa ..anche quando non fa la cosa giusta ;)

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/02/2018 20.27.39
Visualizza / Rispondi al commento
gringo80pt  @  28/01/2018 22:12:13
   5 / 10
Nei primi 4 minuti si scoprono le carte: forse il film sarà una bufala. Così sarà per tutta la proiezione. Qualche acuto in mezzo che pare voler svoltare la trama, ma poi si ricade nella sonnolenza. La voglia di andarsene dalla sala cresce minuto dopo minuto. Inutile il finale: consacrazione della sonnolenza con buoni ultimi 5 minuti.

PASSAGGIO A VUOTO

Cinemaworld  @  26/01/2018 13:12:49
   5½ / 10
Non mi avevano fatto impazzire i primi due film di Ligabue, e purtroppo nemmeno questo......Lo rispetto come cantante, ma il regista é un'altra cosa......discreti accorsi e la smutniak.

venetoplus  @  25/01/2018 22:44:12
   6½ / 10
Discreto dramma esistenziale con un Accorsi brillante come (quasi) sempre. Il film descrive con ferocia alcune derive della societa' contemporanea riuscendo pero' al tempo stesso a trasmettere uno stemperato ottimismo. Forse un po' troppo autoreferenziale la scelta della colonna sonora che a volte risulta addirittura leggermente invadente

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net