good as you regia di Mariano Lamberti Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

good as you (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GOOD AS YOU

Titolo Originale: GOOD AS YOU

RegiaMariano Lamberti

InterpretiEnrico Silvestrin, Daniela Virgilio, Lucia Mascino, Luca Dorigo, Lorenzo Balducci, Elisa Di Eusanio, Diego Longobardi, Micol Azzurro

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2011
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2012

•  Altri film di Mariano Lamberti

Trama del film Good as you

Otto personaggi 4 uomini e 4 donne, osservati per due anni mentre affrontano nevrosi sentimentali, frustrazioni lavorative, piccoli e grandi tradimenti. Il dettaglio è che i protagonisti sono tutti gay. Alcuni dichiarati e convinti, altri indecisi, chi invece preferisce sia uomini che donne, in una tranquilla bisessualità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,50 / 10 (3 voti)5,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Good as you, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  17/04/2012 01:24:40
   6 / 10
Da gay devo dire di aver riso moltissimo.
E devo ammettere che soggettista, sceneggiatore e regista conoscono molto bene le abitudini di molti gay e molte lesbiche, soprattutto capitolini.
Si potrà discutere se l'estrema caratterizzazione dei personaggi (voluta) sia eccessiva, tuttavia in una commedia "ci sta". E devo ammettere che di eccessi non ce ne sono poi così tanti come si potrebbe immaginare perché la realtà si avvicina molto a quanto narrato.
Il taglio è volutamente leggero e televisivo, anche se nella seconda parte e soprattutto nel finale il film assume posizioni "politiche" (in senso alto) ben precise.

Purtroppo, però, il film non è esente da difetti, il principale dei quali è proprio la sua "romanità": in provincia questo stile di vita "collettivo" esiste meno, per esempio. Si è più soli, talvolta drammaticamente soli.
Ma soprattutto è un film che manca dell'aspirazione universale: poteva essere una riflessione sull'immaturità generale, sull'incapacità di saper costruire rapporti interpersonali e di coppia, sul crescere attraverso le delusioni sentimentali e sullo sperimentare nuove forme di famiglia, invece, partendo dal presupposto errato che vivere la propria omosessualità in questo Paese sia cosa generalmente accettata, l'effetto finale è che il pubblico eterosessuale non sa di cosa si parli o semplicemente si rifiuti di accettare queste realtà, mentre il pubblico LGBT è chiamato a ridere dei propri difetti, tic nervosi ed eccessi vari.
Una pellicola del genere poteva essere una gradevole commedia per tutti in un Paese dai costumi sociali evoluti: in Italia risulta essere troppo avanti sia per le persone etero medie che non conoscono le realtà gay, sia per le stesse persone omosessuali che difficilmente accettano di ridere di se stesse quando ogni giorno devono combattere contro discriminazioni familiari e sociali, offese alla propria dignità e disinvolti proclami razzisti pubblici provenienti da politica e religioni.

Il finale che mette insieme la sostanziale immaturità "in divenire" dei protagonisti, la gioia di fare famiglia allargata con la creazione di una nuova solidarietà interpersonale e di una nuova genitorialità, non basta a dar spessore ad una pellicola che doveva limitarsi al divertimento autoironico mentre, ahimé, risulta alla fine dei conti semplicemente autoreferenziale.

Il mio 6 va alle risate che mi sono fatto e al buon affiatamento degli attori (alcuni dei quali veramente magnifici, fisicamente parlando!!!)

P.S.: Quanto alle scene di sesso -peraltro accennate- direi che in una commedia media italiana "per famiglie" (leggesi "cinepanettone") ce ne sono di ben più pesanti ed esibite. E la stessa volgarità di alcuni dialoghi mi sembra ben al di sotto della media di certi analoghi prodotti "etero"...

Trixter  @  10/04/2012 08:42:07
   5 / 10
Commedia gay che, pur caratterizzata da un inizio piuttosto divertente e scoppiettante, si perde ben presto nel raccontare insicurezze, gelosie, tormenti e problematiche di coppia, il tutto in salsa omosex.
A parte il godibile Diego Longobardi, il resto è un insieme di stucchevoli dialoghi poco apprezzabili, situazioni inverosimili, drammoni esistenziali ed estremizzazioni esteriori del gay-style. Per non parlare dei vari amplessi che Lamberti offre al pubblico in prolungati primi piani. Insomma, Good As You non diverte e non fa pensare. Non approfondisce nulla e non lascia un granchè nello spettatore.

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  06/04/2012 13:15:57
   5½ / 10
Si, grazie Lamberti per aver s*******to il mondo degli omosessuali. No, grazie veramente perchè in un clima di cambiamento arrivi tu con questo film pensando di far divertire, di far ridere, come se gli omosessuali potessero essere elemento derisorio per la tua commedia da strapazzo!

Non mi ha infastidito il fatto che i protagonisti fossero omosessuali ma il fatto che sto imbecille pensa bene di caratterizzare i personaggi e la storia basandosi su stereotipi, luoghi comuni, e quant'altro!Questo mi ha fatto decisamente incazzare perchè come dissi a Moccia prima di fare un film ti devi informare, devi vivere la storia che vuoi raccontare, le cose le devi vedere, non sentite dire o fai solo la figura di un povero scemo!

Leggendo il titolo pensavo che avessero fatto una commedia sulla nascita del vocabolo GAY o qualcosa di simile, poi leggo chi c'è dietro e mi becco gli italiani, guardo il film e capisco che è tutta 'na *******!

Peccato..pensavo che dopo che gli avevano dato questa possibilità importante sapesse giocare bene le sue carte e invece è caduto nella feccia italiana..un esordio perfetto, rinnegare la passione e il duro lavoro pur di fare il regista!Ma tornatene al CSC e riparti dal primo anno, pagliaccio!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratelli
 NEW
come ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalusel jockey
 NEW
elisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmgli esseri realihappy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazial'arca
 NEW
last breath (2025)leopardi & colocked - in trappolam3gan 2.0
 NEW
material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)
 NEW
the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuola
 NEW
un film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisi
 NEW
una sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065187 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net