grida di estasi regia di Antony Weber USA 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

grida di estasi (1984)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GRIDA DI ESTASI

Titolo Originale: GRIDA DI ESTASI

RegiaAntony Weber

InterpretiMichael Abbott, Uschi Digard, Sandra Carey, John Martin, Dianne Bishop

Durata: -
NazionalitàUSA 1984
Generethriller
Al cinema nel Gennaio 1984

•  Altri film di Antony Weber

Trama del film Grida di estasi

Dopo una serie inspiegabile di esplosioni nucleari a catena, la Terra è oramai ridotta ad una immensa distesa desertica radioattiva ed i pochi superstiti campano rinchiusi dentro campane di plastica trasparenti ed ossigenate, dando libero sfogo ai loro istinti più animaleschi di sesso e violenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,50 / 10 (1 voti)4,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Grida di estasi, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

KOMMANDOARDITI  @  02/01/2011 00:06:56
   4½ / 10
"Tutto accadde otto anni fa.
All'alba del 12 Dicembre 2061, la Terra, sconvolta da una reazione atomica a catena, cessava di esistere e con essa una umanità che forse era la sola vera responsabile della propria distruzione.
Solo pochi individui (un milione in tutto, su di una popolazione di 12 miliardi di esseri) si erano salvati per fortuite circostanze: alcuni cosmonauti in orbita al momento dell'esplosione; centomila operai che lavoravano a 300 metri di profondità ad un ciclopico progetto di galleria sottomarina; molti privilegiati che possedevano un rifugio atomico personale ed altri di cui non si conoscevano esattamente le cause della loro sopravvivenza.
I sopravvissuti si erano dati una forma di organizzazione sociale molto rigida: le comunità erano state divise drasticamente in unità contraddistinte da colori diversi (giallo, verde e rosso) e nessuno poteva allontanarsi più di tanto dalla propria tenda e sconfinare nei territori delle altre comunità; pattuglie armate facevano osservare rigidamente tale regola e la pena per i trasgressori era la MORTE IMMEDIATA."
L'aria inquinata dal fall-out aveva reso indispensabile l'uso di maschere per vivere all'aperto (ma solo per poche ore) e la costruzione di tende sul genere di quelle ad ossigeno, molto più grandi, dove veniva immessa forzatamente aria adeguatamente filtrata. Ma anche questo era solo provvisorio.
L'aria pura si faceva sempre più rara ed anche quei pochi sopravvissuti erano condannati ad una rapida fine. Ma non tutti erano disposti ad attendere passivamente la morte: qualcuno non abbandonava la speranza di un qualche miracolo tecnologico che permettesse la depurazione definitiva dell'aria e quindi assicurasse la sopravvivenza; altri prodigavano le proprie energie al fine di alleviare le sofferenze dei propri simili; alcuni individui invece, i più asociali, organizzatisi in bande motorizzate, scorrazzavano per tutto il territorio, razziando, depredando, violentando e uccidendo i disgraziati che malauguratamente incrociavano il loro cammino.
Come sempre accade in certi casi, i comportamenti si erano profondamente modificati, soprattutto sul piano sessuale, nel senso che la consapevolezza della fine imminente annullava ogni freno inibitorio e rendeva possibile ogni pervertimento.
La nostra storia segue alcuni di questi sopravvissuti nei loro ultimi giorni di vita e ne raccoglie le GRIDA DI ESTASI ma anche i gemiti di disperazione."

Non traggano in inganno le parole altisonanti ed i toni apocalittici di questo commento off, letto in maniera del tutto meccanica ed impersonale da una voce maschile più adatta ad introdurre gli orrori di un mondo-movie anni '60; il qui presente prodotto cinematografico non è una trasposizione su grande schermo dell'anime KEN IL GUERRIERO, nè tantomeno un oscuro spin-off dello scoloritissimo surrogato milleriano GLI STERMINATORI DELL'ANNO 3000 (di Giuliano Carnimeo-1983).
GRIDA DI ESTASI è invece uno dei più abominevoli collage filmici mai approdati nelle sale (se davvero può essere mai approdato in questa stessa versione...) ma andiamo con ordine, giusto per non rovinare eventuali shock a sorpresa.
La storia prende il via in medias res, con un ansimante e convulso succedersi di sequenze nelle quali militari, scienziati ed importanti autorità politiche, ognuna nel proprio quartier generale, discutono e litigano affannosamente su come porre rimedio ad una imprecisata situazione di grave emergenza sfuggita al controllo di chi ne era preposto (si scoprirà poi trattarsi di diffusione di virus sconosciuto). L'atmosfera caotica ed "intestinalmente" poco rassicurante, sembra ricalcare quella più celebre dell'incipit di un classico come ZOMBI (sensazione per nulla casuale, tra l'altro...)
In men che non si dica, chi doveva prendere decisioni drastiche le prende senza batter ciglio, dando l'ordine irrevocabile: un enorme bombardiere si alza in volo dalla propria portaerei ed arrivato in prossimità dell'obiettivo sgancia un potentissimo ordigno nucleare. Tutto viene raso al suolo.
Ecco che finalmente l'azione si sposta di qualche anno più avanti, in contemporanea all'ingresso in scena della voce di un commentatore extradiegetico non meglio identificato, che fa finalmente luce su gran parte dell'accaduto. Siamo in pieno deserto; fotografia, montaggio, interpreti e musiche danno proprio l'idea di ritrovarsi catapultati in un altro film, che nulla ha a che vedere con quello sino a questo istante visionato (anche qui il caso non c'entra nulla...)
Da qui in poi il ritmo cala decisamente e l'incredulo spettatore avrà tutto il tempo di assistere ad una angosciante quanto grottesca sarabanda di soprusi, sparatorie, omicidi, accoppiamenti etero/lesbo/di gruppo (segati di netto dai dettagli più spinti) e persino combattimenti a colpi di pseudo-kung fu!
Solidarietà, collaborazione, criterio e buon senso fanno schifo persino agli ultimi moribondi, sembra essere il riassuntivo pistolotto involontario di tutta la tragica vicenda...

Sbrigati i doverosi onori didascalici di casa, veniamo adesso alla parte più succulenta ed appetitosa della discussione.
Il film in questione, di incerta paternità nel suo complesso, è nient'altro che la risultante dell'accorpamento truffaldino di:

- 13/14 min. di spezzoni assortiti prelevati dritti dritti da LA CITTA' VERRA' DISTRUTTA ALL'ALBA (ebbene si, quello del 1973 di Romero !!!), in formato 4/3 e con audio italiano originale (cosa che fa supporre il fatto che una tale mostruosità sia stata rigorosamente opera di qualche genio nostrano...)

- 60 min. di un oscuro hard fantascientifico/apocalittico statunitense, presumibilmente collocabile nella seconda metà degli anni '70 (in largo anticipo perciò sui primi prodotti del filone post-atomico!), intitolato CRIES OF ECSTASY, BLOWS OF DEATH (titolazione visibile in chiusura, al termine dei titoli di coda) e giunto in Italia col titolo assurdo di SESSO DELIRIO (che appare attorno al 12esimo minuto, impresso su una schermata rossa aggiuntiva).
Questa parte, in formato 4/3, è scorciata da tutti i passaggi hard-core e riporta un cast in larga parte nascosto sotto pseudonimi (compreso il regista, tal Antony Weber, nome probabilmente fittizio non presente su IMDB), esclusi i nomi di alcuni interpreti abbastanza noti quali Uschi Digard, Michael Abbott e Sandra Carey

- 2 min. di un filmato documentaristico, di incerta datazione e provenienza (molti elementi rimandano però ai girati su Hiroshima), che fa da collegamento logico tra i due diversi tronconi cinematografici; questo breve segmento mostra immagini di esplosioni nucleari, riprese aeree ravvicinate di città rase al suolo e primi piani di corpi carbonizzati, il tutto in formato 16/9 e sottolineato da musiche elettronico-tribali alla Vangelis/Brad Fiedel, palesemente posticce (e questo avvalora l'ipotesi che tale "operazione di ricucitura" sia stata fatta nella prima metà degli anni '80, per sfruttare la scia dei successi dei vari TERMINATOR e MAD MAX)

Alcune fonti internettiane riportano erroneamente come regista il nostro Lorenzo Onorati, tratte sicuramente in inganno dallo pseudonimo che il nostro z-movies director abitualmente utilizzava per firmare i suoi cine-obbrobbri, ossia "Lawrence Webber", affine al nome riportato nei credits della pellicola (per l'appunto Anthony/Antony Weber).
Su un vecchio forum di Nocturno poi l'utente Hermes afferma che il film uscì nelle sale "verso la metà degli anni '80 con il titolo L'URLO IN GOLA e conteneva scene hard" (resta da stabilire se si trattava solo del fanta-porno americano attribuito a Weber o addirittura dell'intero collage corrispondente a GRIDA DI ESTASI).
La versione personalmente visionata, è disponibile in vhs ex-nolo su Missingvideo.com (etichetta VideoA).
Riportiamo qui i minutaggi e le diverse ripartizioni del film (escluse le schermate iniziali relative alle diciture legali sul copyright):

1) da 00:00:22 a 00:08:55 ---- 7 diversi segmenti tratti da LA CITTA' VERRA' DISTRUTTA ALL'ALBA (1973), di George A.Romero

In sovraimpressione (addirittura sulle facce di alcuni dei protagonisti) troviamo aggiunti dei credits fittizi, riferiti in verità a CRIES OF ECSTASY, ottenuti col presumibile ausilio della computer grafica primitiva degli anni '80 (altro punto a favore della tesi che questo ibrido sia stato effettuato nei primi anni di quello stesso decennio), oltre al fatto che al vero pseudonimo (strano a dirsi...) del regista è stata erroneamente aggiunta una H tra la T e la O (AntHony invece di Antony)

2) da 00:08:55 a 00:11:18 ---- sequenze documentaristiche musicate che comprendono sganci di bombe atomiche, sorvolamenti aerei di territori distrutti ed immagini dettagliate di cadaveri anneriti e bruciacchiati

3) da 00:11:18 a 00:12:48 ---- titoli di testa del fanta-porno CRIES OF ECSTASY, BLOWS OF DEATH con cartellone italiano aggiuntivo SESSO DELIRIO (accorgimento abitualmente utilizzato agli inizi degli anni '80 per coprire e sostituire il titolo originale dei porno de-hardizzati destinati ai circuiti televisivi) e commento off da tipico mondo-movie anni '70

4) da 00:12:48 a 00:17:13 ---- altri 3 brevi segmenti tratti sempre da LA CITTA' VERRA' DISTRUTTA ALL'ALBA

5) da 00:17:13 a 01:15:30 ---- riprende CRIES OF ECSTASY, BLOWS OF DEATH con il commento off interrotto al min. 00:12:48

Da quel che si può leggere ed approfondire in rete (ben poche notizie, a dire il vero), nel mondo circolerebbe solo la versione italiana di questa pellicola; irreperibili invece risultano sia la versione originale ed uncut del troncone intitolato CRIES OF ECSTASY, BLOWS OF DEATH (IMDB non ne fa menzione alcuna, nemmeno utilizzando la ricerca nominale per ogni singolo interprete del cast, peraltro composto in larga parte da pseudonimi impenetrabili), sia l'eventuale (ma a mio modesto parere poco probabile) edizione estera dell'intero composit, comprendente anche gli spezzoni romeriani e le sequenze documentaristiche in 16/9.
Se il doppiaggio italiano delle parti provenienti dal film di Romero è senza dubbio quello autentico anni '70, molto incerto resta al contrario quello relativo a SESSO DELIRIO/CRIES OF ECSTASY, BLOWS OF DEATH, nel quale però si riconosce quasi subito la voce inconfondibile di Giorgio Locuratolo, doppiatore storico di David Hasselhoff (ricordiamo ad esempio i serial tv BAYWATCH e SUPERCAR).

Tantissimi comunque restano i dubbi ed i misteri che avvolgono l'intera operazione :

1) Chi si nasconde dietro lo pseudonimo di Antony Weber ?
2) A che anno risale il film statunitense, a lui attribuito, CRIES OF ECSTASY, BLOWS OF DEATH ?
3) In che anno quest'ultimo approdò nelle sale italiane col titolo L'URLO IN GOLA ?
4) SESSO DELIRIO è una versione censurata per la tv di L'URLO IN GOLA ?

5) Da dove provengono le riprese documentaristiche in 16/9 ?
6) Chi è l'autore delle musiche elettroniche di sottofondo ?

7) A che anno risale il composit totale GRIDA DI ESTASI ?
8) Chi ne è l'artefice ?
9) E' mai approdato nelle sale o è stato solo un prodotto creato per il mercato video ?
10)E' mai uscito anche ridoppiato per i mercati internazionali ?

Nel frattempo che qualcuno si preoccupi di far luce su questi insondabili dilemmi, di vitale importanza per il futuro di tutti i cinefili più insonni, chiudiamo leggendo le ultime lapidarie frasi di (auto)condanna, cariche di monocorde retorica pacifista, del nostro accorato narratore:

"Io sono uno dei sopravvissuti ma non mi illudo, solo qualche giorno, forse qualche ora più degli altri meno fortunati (o più fortunati, chissà). Non ho speranze, non ho illusioni e non ho rimorsi ma rimpianti si, soprattutto uno: quello di non aver mai creduto prima che una cosa simile avrebbe potuto verificarsi, di non aver combattuto con tutte le mie forze per evitare che il mondo si autodistruggesse, di non essermi adoperato a convincere i miei simili che occorreva rinunciare alla violenza, alle armi, alle sopraffazioni reciproche ed impedire così che le cose andassero come poi sono andate.
Potevo farlo, perchè ero un giornalista e quindi potevo comunicare con la gente ma non l'ho fatto ed ora sono qui, solo. Ho visto morire miliardi di persona e la mia maledizione è quella di essere uno degli ultimi esseri viventi di questo mondo."

5 risposte al commento
Ultima risposta 27/01/2011 23.31.59
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsi
 NEW
amiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamanti
 NEW
diva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perez
 NEW
fatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new york
 NEW
nina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)
 NEW
the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1
 NEW
the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058339 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net