habemus papam regia di Nanni Moretti Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

habemus papam (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HABEMUS PAPAM

Titolo Originale: HABEMUS PAPAM

RegiaNanni Moretti

InterpretiNanni Moretti, Michel Piccoli, Jerzy Stuhr, Renato Scarpa, Margherita Buy, Franco Graziosi

Durata: h 1.42
NazionalitàItalia 2011
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2011

•  Altri film di Nanni Moretti

•  Link al sito di HABEMUS PAPAM

Trama del film Habemus papam

Il film si apre alla morte del Pontefice e e con il Conclave che deve eleggere un nuovo Papa. Ma il neoeletto (Michel Piccoli) è preda dei dubbi e delle ansie, depresso e timoroso di non essere in grado di assolvere il suo compito. Il Vaticano chiama allora uno psicanalista (Nanni Moretti) perché lo assista e lo aiuti a superare i suoi problemi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (122 voti)6,89Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore protagonista (Michel Piccoli)Migliore scenografiaMigliori costumi
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore protagonista (Michel Piccoli), Migliore scenografia, Migliori costumi
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Habemus papam, 122 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  20/04/2011 00:23:25
   8½ / 10
Il miglior film di Moretti, senza ombra di dubbio.
Una commedia di surreale iperrealismo: in questo apparente ossimoro si dispiega tutta la potenza del film che appaga occhi, cuore, cervello e interroga profondamente l'anima.
Il soggetto è semplicissimo: cosa succederebbe se un pontefice neoeletto si sentisse così inadeguato ad affrontare il proprio ruolo da rifuggirne?
Ci sarebbero state molte maniere per affrontare una domanda del genere: si poteva cadere nel macchiettismo e nella facile ironia (magari beffarda e corrosiva); oppure si poteva cadere nel pietismo di un (melo)drammone interiore; oppure, ancora, ne poteva nascere un'opera di confutazione teologica ad uso e consumo di pochi "funzionari della fede" addetti ai lavori. Nulla di tutto questo: miscelando con raro equilibro dramma umano, sottile ironia, una buona dose di umorismo e di solennità, Moretti confeziona una commedia straordinaria, sorretta da un immenso Michel Piccoli, che diverte, fa riflettere e stuzzica anche l'intelletto di chi avrà saputo cogliere i numerosi spunti polemici di cui è cosparsa. Ma è una polemica "delicata", suggerita, quasi sommessa, eppure potente e impietosa.
Da credente, poi, mi sono sentito interrogato su numerosissime questioni.
Ho trovato innanzitutto interessantissimo il confronto-scontro tra la Religione propriamente detta (in questo caso quella cattolica) con la "Religione laica" per eccellenza: la psicanalisi. Ironicissima la chiamata del professore-analista "migliore di tutti" al capezzale del Massimo Rappresentante dell'Ente che più di ogni altro ha combattuto la psicanalisi tentando di confutarne sempre le conclusioni: in una surrealissima seduta "pubblica", il Sommo Professore è costretto a chiedere permesso al Cardinal Camerlengo sui temi che potrà toccare col suo Illustre Paziente! Inutile dire che la seduta fallirà miseramente, mentre le debolezze umane di ogni prelato e del neoeletto Pontefice si dispiegheranno in tutta la loro potenza, coperte da un fideismo tanto pretenzioso quanto agiografico e "di rappresentanza". Nulla a che fare con la vera Fede, naturalmente, né con la più intima dimensione umana, entrambe schiacciate dai ruoli istituzionali che con identica protervia (mitigata dalle buone maniere di facciata) ricoprono la Chiesa e la Scienza, in questo caso la Psicanalisi. Godibilissime, a tal proposito, le frecciate che il professore e il Camerlengo (uno straordinario Renato Scarpa) si lanciano in tutte le occasioni in cui si trovano direttamente confrontati l'uno con l'altro. Ancor più godibile la sequenza della spiegazione dell'uso degli psicofarmaci come naturale conclusione della ben più drammatica sequenza precedente che ritraeva i cardinali impegnati con i loro tormenti e fantasmi notturni: basti ricordare per quanto tempo la Chiesa "bollò" i medicinali come "contronatura" salvo far curare in gran segreto i propri alti prelati e il Papa stesso con la nuova "diabolica" scienza.

Moretti non crede alla Chiesa "esperta in umanità" (come la definì in una celeberrima locuzione Paolo VI), ma non crede neanche alla Psicanalisi come "esperta in umanità"; Moretti crede negli uomini e nelle donne che qui dipinge con inusitata (per lui) benevolenza, in tutta la loro (cioè nostra) fragilità. E crede nella potenza dell'umiltà, cioè nella capacità di ognuno di noi di capire fin dove può arrivare e fin dove può assumersi responsabilità. La figura di questo Pontefice diventa così l'emblema della Fragilità Umana, l'emblema di chi è debole, di chi ha una Fede forse più piccola del celebre "granello di senape" di evangelica memoria.
Michel Piccoli dipinge il ritratto di una persona lasciata sola di fronte a una immensa aspettativa collettiva, una persona che ha già sperimentato il fallimento non riuscendo neanche a iniziare una carriera di attore e che ora, di fronte al compimento di una brillante carriera ecclesiastica, è ancor più sola e staccata dal mondo che lo reclama. Il parallelo col "Gabbiano" di Cecov è emblematico, così come la "standing ovation" che il Papa in abiti civili ottiene nel teatro in cui si rappresenta quella pièce il cui attore protagonista è un povero folle.
Ma la figura dell'attore ha un profondo significato teologico: Gesù infatti condanna proprio "gli attori" (nelle più comuni traduzioni evangeliche si è preferito rendere il termine greco con "ipocriti") e dunque il vero gesto di Fede che compirà questo Papa sarà esattamente quello di "gettare la maschera" e di abbandonarsi alla verità mostrando il suo volto in tutta la sua debolezza. Come ha fatto Gesù sulla croce.
In questo senso il film di Moretti è sorprendentemente "religioso"; non in senso istituzionale, beninteso, ma proprio perché sa cogliere quell'afflato, quella sete di verità che è insita in ogni uomo e in ogni donna. Verità che non può prescindere dalla piena accettazione della propria fragilità esattamente come quando Gesù gridò sgomento il suo senso dell'abbandono del Padre al momento della morte.
Non è un caso che nel film sia il professore che la ex-moglie, sia il Camerlengo sono i grandi sconfitti. E che paradossalmente la grandezza di questo ipotetico Papa stia proprio nell'assunzione piena della sua inadeguatezza e debolezza.
Certo, Moretti non ci risparmia l'evidenza di più di un miliardo di persone che sente il Santo Padre come un punto di riferimento imprescindibile: sono le pecorelle del gregge e forse lo sono in tutto e per tutto, ma non per questo le giudica o le condanna. Fa parte della nostra natura anche il non saper condurre la nostra vita in piena e consapevole autonomia; forse proprio per questo la maggioranza ha bisogno di un Pastore e di un "costruttore di ponti" (il Pontifex, per l'appunto). Ma qui si pone l'ulteriore problema: non basta un'elezione svolta in un luogo definito sacro per credere che Dio abbia indicato forzatamente qualcuno come Suo rappresentante; tantopiù se questa elezione è il frutto di umanissimi compromessi raggiunti per superare le impasses tra opposti schieramenti in Conclave.
Mostrandoci uno spaesato "Papa in borghese" in libera fuga tra le vie di Roma, Moretti ci suggerisce anche tutta la contraddizione di una figura istituzionale così pregna di responsabilità ma anche così distaccata dal mondo che dovrebbe guidare. Il neoeletto capisce di quanta umiltà e di dialogo abbia bisogno la Chiesa cattolica di oggi, tuttavia proprio quella breve esperienza di libertà lo conferma nella sua incapacità di poter condurre questo dialogo: riesce a malapena a tener testa al folle attore che in albergo sveglia tutti recitando "Il Gabbiano" prima di essere internato in clinica... se quella parte che lui conosce tanto bene non è in grado di distogliere l'uomo impazzito, figurarsi l'affrontare realtà che ignora (o meglio, che ha dimenticato per "evaporazione" nella sua mente) e che scopre ex-novo nel suo peregrinare senza meta precisa!

Non un film anticlericale, ma un film sulla necessità di riprendere coscienza della nostra piccolezza e sulla necessità di riscoprire nozioni e saggezze sedimentate nel tempo (godibilissima la scena nella quale il professore ravvisa tutti i sintomi della depressione leggendo un passo della Bibbia, a dimostrazione che nulla in realtà è stato scoperto che non fosse già stato scritto!).
Messe da parte le (apparentemente) necessarie "messe in scena", secondo Moretti l'unica speranza per un futuro migliore sta nel recupero della nostra autenticità. Qualunque sia il nostro ruolo sociale. Qualunque sia il suo costo.

8 risposte al commento
Ultima risposta 22/04/2011 04.00.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066105 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net