Recensione habemus papam regia di Nanni Moretti Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione habemus papam (2011)

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (122 voti)6,89Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore protagonista (Michel Piccoli)Migliore scenografiaMigliori costumi
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore protagonista (Michel Piccoli), Migliore scenografia, Migliori costumi
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HABEMUS PAPAM

Immagine tratta dal film HABEMUS PAPAM

Immagine tratta dal film HABEMUS PAPAM

Immagine tratta dal film HABEMUS PAPAM

Immagine tratta dal film HABEMUS PAPAM

Immagine tratta dal film HABEMUS PAPAM
 

Un Conclave, in cui nessun cardinale vorrebbe assumersi il fardello del pontificato, elegge nuovo Papa un outsider francese, che, inizialmente sorpreso, non tarda a rendersi conto della gravosità del compito che gli è toccato in sorte e a percepire una personale inadeguatezza. Si rifiuta in un primo momento di affacciarsi al balcone per la pubblica presentazione del nuovo pontefice; quindi, nell'ambito del tentativo di ricorrere allo strumento della psicanalisi per risolvere il "problema", il neoeletto (ma non proclamato) Papa Melville (interpretato da un immenso Michel Piccoli) riesce a fuggire alla vigilanza dei suoi custodi e dileguarsi per le vie di Roma, dove si affaccerà su un mondo intero, a lui sconosciuto.

"Habemus Papam" sarebbe piaciuto a Pirandello. Il soggetto e il tono della narrazione sembrano quelli di una novella del grande scrittore di Girgenti. Con l'autore de "Il fu Mattia Pascal", il nuovo film di Nanni Moretti ha in comune anzitutto il gusto di un'ironia sardonica, dissacrante e smascherante, in equilibrio tra commedia e dramma. E appartiene a una tradizione allegorica, tipicamente latina, che rimanda da un lato alla commedia dell'arte (ricordando il teatro goldoniano ma anche quello di Molière), e dall'altro rinvia al racconto picaresco (quello cui appartiene, tra l'altro, il "Don Chisciotte"). Una tradizione che nel cinema è stata assunta, fra gli altri, da un maestro come Buñuel (si pensi a film come "Nazarin", "Viridiana", "La via lattea", in cui sempre una parabola allegorica è sostenuta e alimentata da una continua ironia).
Non è un film sulla Chiesa, "Habemus Papam", ma sulle istituzioni. E' un film sul potere, sull'aspetto, la facies del potere. Contrariamente a "Il caimano", che ci apparve non risolto nel suo confrontarsi in maniera diretta e immediata con una figura a dir poco ingombrante, "Habemus Papam" si sostiene leggero sulla grazia di un'ispirazione felice, perché è parabola universale, allegoria che trascende un'istituzione e l'attualità, con la vocazione di non parlare tanto dell'oggi, quanto di restare nel tempo.

Garbatamente iconoclasta, è un film liberatorio, perché incentrato sul dato umano. Siamo portati infatti a condividere e prendere le parti di quest'anima fragile, sperduta in un'istituzione più grande di lui: comprendiamo gradualmente quanto sia più grande lui, invece, rispetto all'istituzione che è chiamato a rappresentare. Perché ha il coraggio della verità: quello di svelare al mondo intero, sospeso in un'angosciosa e tragicomica attesa, l'autenticità dei propri sentimenti. Il non sentirsi all'altezza da parte di questo Papa non è indice di fragilità, ma di coraggio: il coraggio di non conformarsi ad un'istituzione che è tanto sclerotizzata quanto distante dal mondo, tanto paludata e seriosa, quanto sovranamente priva di ironia, tanto impermeabile all'esterno, quanto debole e spaventata.

Nella fallita vocazione attoriale di Papa Melville c'è la chiave per comprendere il personaggio ed il film. E' un'opera incentrata sulla falsità delle apparenze, una falsità che solo l'arte può svelare. E la commedia è da sempre la forma giusta, quella più idonea, per togliere la maschera alle apparenze, per disinnescare, con una risata, l'oppressione costituita dalla facies, la facciata dell'Istituzione, con la sua pesantezza esteriore.
E la Chiesa (rectius: il Vaticano, lo Stato della Chiesa, le alte gerarchie episcopali) si presta più che mai a rappresentare l'Istituzione sclerotizzata per eccellenza. Moretti, con una semplicità disarmante, svela gli aspetti amabilmente ridicoli di liturgie e paludamenti.

L'ultimo film di Moretti s'inserisce in un solco già tracciato dal Bellocchio de "L'ora di religione" (2002), e, più ancora, dal Bellocchio allusivamente allegorico e catartico de "Il regista di matrimoni" (straordinario film del 2006 che, rispetto a "L'ora di religione", appare molto meno grave, meno sofferto ma non meno dissacrante: anzi). Il papa che vaga disperso per le vie di Roma, poi, ricorda un po' l'Aldo Moro libero a passeggio per Roma, nel finale-sogno di "Buongiorno, notte" (2003). Si menzionava poc'anzi Buñuel: ci piace immaginare che "Habemus Papam" avrebbe strappato più di un sorriso al regista di "Nazarin", che Moretti in passato già aveva sfiorato con "La messa è finita" (1985).

Moretti ci svela, polverizzandola, l'infinita pesantezza di una forma che si pretende sostanza, ma è solo facciata.
Il film insiste molto sulla "facciata": quella della Basilica di San Pietro – in molte scene ricostruita in studio. La facciata è forma, apparenza. In un'Istituzione secolare e (ormai non più troppo, per la verità) intangibile, come la Chiesa, la facciata barocca, impermeabile all'ironia, cela, più che tenebrosi misteri, un'umanità variegata, per la quale sarebbe anche possibile provare affetto, tanto è indifesa e fuori dal mondo.
L'ironia è il migliore strumento per smontare in un istante (basta un gesto, un'inquadratura, una guardia svizzera che cambia tono di voce) la pesantezza di ciò che si ritiene intoccabile.
Ecco: semmai "Habemus Papam" ha un limite, è quello di prendersela con un'istituzione verso la quale è sin troppo facile fare dell'ironia spicciola (le barzellette sui preti non le ha inventate Moretti e non sono certo il massimo di raffinatezza artistica). Infatti, dopo metà pellicola, le scene dedicate a prendersi gioco della seriosità cardinalizia sono quelle che un po' stuccano, e sulle quali il regista avrebbe fatto bene a lavorare di lima (si pensi in particolare a tutta la sequenza del torneo di pallavolo). Ma la forza del film risiede nel fatto che la sua ironia, anche quella più "spicciola", è posta al servizio di un'intuizione fenomenale (questa sì, inusitata): prendere un Papa appena eletto, che ancora nessuno conosce, e farlo fuggire per le strade di una capitale in cui appare esposto e smarrito, come lo sarebbe un bimbo che si è perso. E come un bimbo che si è smarrito, quest'uomo che ha il coraggio di corrispondere a se stesso – e di rinnegare (con il garbo dell'autenticità più disarmante) una gigantesca menzogna – appare, nel suo vagare per un mondo a lui completamente ignoto, alle prese con un percorso di formazione.
Un percorso che lo riconduce all'origine della sua più autentica passione: il teatro. Sarà un caso che l'autenticità che l'arte sa mostrare, passa attraverso la finzione? E che invece la forma che pretende di imporsi come veicolo di Verità suprema – quella del potere, dell'Istituzione – appare finta e ipocrita? La finzione della facciata viene smascherata proprio dall'arte: dal riso dissacrante della commedia dell'arte, delle maschere.
Niente è mai riuscito meglio delle maschere, nello smascherare la mascherata che tutto vuole apparire fuorché, appunto, una mascherata.
E Nanni Moretti, questo riesce a fare con il suo "Habemus Papam". Levare la maschera all'istituzione che al mondo intero vuole apparire tutto fuorché una maschera. Quella che – forse più di ogni altra, forse archetipicamente – pretende di apparire somma e suprema e immediata Sostanza, deposito di Verità Assoluta: la Chiesa. Un'istituzione così anacronistica da preoccuparsi di distinguere "anima" e "inconscio", rendendo di fatto impossibile all'analista cui ricorre di fare il suo mestiere.

Rispetto a Michel Piccoli, Nanni Moretti sa farsi piccolo, decentrando il suo egocentrismo: ma non ancora completamente, non ancora sino in fondo. Del resto, la demistificazione della psicanalisi non appare altrettanto riuscita e persuasiva – anche se si comprende come il film vorrebbe condurre in parallelo due diverse dissacrazioni. Da un lato quella del "sacro" paludato, dall'altro quella della "scienza", altrettanto paludata e priva di autoironia, convinta invece della propria onnipotenza laica. Tuttavia il parallelo è zoppo: troppo riuscita e predominante la parte affidata alla vicenda del cardinale Melville. Invece, la vicenda racchiusa entro le mura vaticane, sino all'apice del torneo di pallavolo, appesantisce la pellicola, e non appare del tutto risolta. Forse anche per colpa dell'eccessivo peso specifico del personaggio-Moretti.

Nel frattempo, mentre il grande psicanalista riduce il suo ruolo a quello di un surreale allenatore di pallavolo, Melville vaga in giro disperso per le strade di Roma. Sgusciato via da una prigione, ha l'umiltà di confrontarsi con il mondo reale, e giunge per questa via a riscoprire la propria umanità. Sotto il vestito, sotto la maschera che l'ha depresso, ritrova nell'arte del teatro il sapore della vita autentica. Rigenerato, avrà il coraggio finalmente di metterci la faccia: e con serafica serenità, forte di una ritrovata interiorità, saprà dire la sua, con candore e immediata purezza: "non sono fatto per essere guida, ma per essere guidato". Lui, scelto da parte di un collegio di inetti cardinali nessuno dei quali – come una formidabile scena iniziale rivela – ha il coraggio di assumersi un ruolo tanto ambizioso che nessun essere umano potrebbe essere ad esso adeguato ("guida spirituale dell'umanità"): proprio lui, Melville, con il sorriso sulle labbra di chi sa di corrispondere a se stesso, lascia attoniti i prelati. Melville, cui la "patata bollente" era stata affidata, se ne libera e la rimette nelle loro mani.
Al contrario del Celestino V di Dante, questo Melville di Michel Piccoli non "per viltade,fece il gran rifiuto", ma per coraggio, dignità, umiltà, e ferma volontà di corrispondere a se stesso (tutte virtù intimamente cristiane). Il Papa in apparenza più inetto, è in realtà il più responsabile di tutti.

Senza mai andare a toccare la figura di Papa Ratzinger, Moretti, velatamente, ci consegna il ritratto di un Papa diametralmente opposto a quello attuale, cui appare completamente antitetico. Quello di Moretti è un non-Papa mite e umano, umile e autentico, che – come Papa – risulterebbe simpatico a tutti.
Ma in fondo è solo una favola. E come tutte le favole, segna la misura della distanza fra quello che il Potere effettivamente è, rispetto a quello che si sogna possa essere, con fantasia liberatoria e disvelante. Quel che si sogna tuttavia non sempre potrà essere. Dietro l'ennesima "facciata" – quella di un paradossale lieto fine – la commedia lascia intravvedere una realtà che è sempre stata, e sempre sarà, ben altra e ben diversa.

Commenta la recensione di HABEMUS PAPAM sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 26/04/2011 15.08.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net