hair regia di Milos Forman USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hair (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HAIR

Titolo Originale: HAIR

RegiaMilos Forman

InterpretiJohn Savage, Treat Williams, Beverly D'Angelo, Annie Golden, Dorsey Wright, Don Dacus, Richard Bright

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA 1979
Generemusical
Al cinema nel Settembre 1979

•  Altri film di Milos Forman

Trama del film Hair

Il giovane Claude Bukowski lascia l'Oklahoma e va a New York per arruolarsi tra i marines destinati al Vietnam. Nel Central Park conosce un simpatico hippie, George Berger, e i suoi amici Jeannie, Woof e Lafayette, che, non essendo riusciti a fargli cambiare idea, lo convincono almeno a passare in loro compagnia i due giorni che gli restano prima di indossare la divisa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,58 / 10 (57 voti)8,58Grafico
Migliore regista straniero (Milos Forman)Migliore colonna sonora straniera
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista straniero (Milos Forman), Migliore colonna sonora straniera
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hair, 57 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  07/04/2018 11:10:21
   7½ / 10
Guardando "Hair" con occhio critico e distaccato, viene quasi naturale considerarlo un film anacronistico, inattuale, giunto troppo fuori tempo massimo per poter sperare di incidere in qualche modo sull'attualità. Dodici anni prima, quando il musical omonimo venne presentato a Broadway, certe tematiche come la liberazione sessuale, la tolleranza razziale, l'antimilitarismo e la critica all'establishment, sbattute brutalmente in faccia a un pubblico non ancora allenato alle provocazioni delle avanguardie, potevano effettivamente scioccare e lasciare il segno, ma col tempo la loro carica eversiva si è giocoforza annacquata o, peggio, è stata clamorosamente smentita dai fatti (mi riferisco soprattutto all'incosciente esaltazione dell'uso delle droghe pesanti e della coppia aperta). Se poi si considera che nel film di Forman non c'è alcuna intenzione "revivalistica" (alla "American graffiti", tanto per intenderci), viene quasi da pensare a un grossolano errore di valutazione da parte del regista oppure a un suo grave peccato di presunzione. In effetti "Hair" è in larga parte una innocua visita guidata ai più scipiti luoghi comuni della controcultura hippy (dai capelli lunghi agli slogan tipo "mettete fiori nei vostri cannoni"), affastellati in un bric-à-brac figurativo che non si sa se respingere con disgusto o prendere con ironia: i quattro "angeli custodi" di Claude, ad esempio, riassumono in sé tutti gli stereotipi – nessuno escluso – della variegata fauna dei figli dei fiori anni '60 (modo di vestire, di parlare, di portare i capelli, di stare insieme), in un'operazione tanto semplicistica quanto ingenuamente idealizzante (un po' come avveniva per gli spazzacamini di "Mary Poppins"). Se gli hippies di Forman sono sporchi e randagi, ma tutto sommato buoni e simpatici (anche se qua e là fanno capolino significativi segnali del loro fallimento imminente, come quando la donna di Lafayette, in "Easy to be hard", gli rinfaccia di anteporre le sofferenze del mondo ai sentimenti privati), dall'altra parte borghesi, poliziotti e militari sono accomunati in una acritica condanna di tutto quanto (dall'esercito fino alla scuola) suona come innaturale restrizione della libertà dell'individuo.
Insomma, niente che non si sia già visto innumerevoli volte al cinema (per giunta con ben altra forza dissacratoria). Eppure, nonostante il senso di fastidio che si prova di fronte ad alcune sequenze (quella, intrisa di kitsch, del "viaggio" allucinogeno di Charles, ad esempio), il film, nel suo complesso, funziona egregiamente. Merito indubbiamente delle canzoni di Galt MacDermot, molte delle quali ("Aquarius", "Ain't got no", "I got life", "Good morning starshine", la stessa canzone che dà il titolo al film) esprimono splendidamente quel senso di istintiva e disinibita vitalità, di sfrenata gioia di vivere, che è forse il lascito più importante di quegli anni utopistici e velleitari. Ma "Hair", al di là del suo intrinseco valore musicale, si propone anche come un momento importante del processo di superamento del musical classico. In quest'ottica, il fatto di essere venuto tardi giova al film, che, se fosse stato realizzato dieci anni prima, risulterebbe forse nulla più di una semplice e anodina versione dell'allestimento teatrale. Solo negli anni '70 il musical (pur essendo un genere in profonda crisi) riesce infatti a liberarsi dai vincoli e dai condizionamenti lasciati in eredità dalle opere di Berkeley, Kelly e Minnelli (le quali, più che film, erano mere organizzazioni di coreografie di stampo inconfondibilmente teatrale, in cui le parti narrative avevano una anonima e spesso irritante funzione di collegamento tra un numero e l'altro). Nel 1973, "Jesus Christ Superstar" aveva per la prima volta posto con forza l'esigenza di un diverso rapporto con lo spazio filmico e, grazie all'uso virtuosistico di zoom e teleobiettivi, era riuscito a valorizzare ed esaltare fotograficamente il deserto palestinese in cui il film era girato. "Hair" va ancora più avanti e, oltre a svilupparsi tutto in esterni (in luoghi cult come il Central Park o l'East Village), assegna il ruolo dominante al montaggio anziché alla coreografia (l'apporto della quale appare davvero decisivo solo in alcuni balletti). E' attraverso un montaggio preciso e incalzante, infatti, che Forman riesce a dar conto di una complessità visiva che sarebbe sicuramente stata sacrificata con un minor numero di stacchi. Così, in "Hair" e "Black boys / White boys" esso riesce ad annullare magicamente ogni distinzione tra dentro e fuori (rispettivamente, il carcere e la caserma da una parte, e le strade di New York dall'altra), mentre in "Aquarius" ci consente di assistere allo spassoso balletto incrociato tra gli hippies e i cavalli dei poliziotti. Dal punto di vista narrativo, invece, il film si segnala per un netto squilibrio tra la prima parte (più cantata) e la seconda (più costruita drammaticamente). Si può anzi dire che "Hair" assume una vera dimensione narrativa solo verso la fine, con il viaggio degli amici in Nevada e la sostituzione tra Claude e Berger (la quale è, dei tanti "tradimenti" perpetrati ai danni dell'originale, quello indubbiamente più felice, in quanto consente di dirottare verso un epilogo "a suspense" un soggetto fino a quel momento troppo scialbo e monodimensionale).
In questa contraddizione tra forma e contenuto, tra partitura musicale e struttura narrativa, risiede l'ambiguo fascino del film di Forman, il quale ha investito in esso anche molti dei suoi temi più cari: l'arrivo "da emigrante" di Charles a New York, a bordo del solito Greyhound (splendido il raccordo tra l'ingresso della corriera nel tunnel e l'apparire dei fuochi con cui gli hippies bruciano le cartoline militari), lo scorrere su sfondo nero del volto della bambina vietnamita in "Walkin' in space" (vago ricordo di "Taking off"), i sit-in al Central Park, le performance pseudo-teatrali, fino ad arrivare alla famosa sequenza finale, scandita dalle note di "Let's the sunshine in". L'immagine dell'aereo che, come una enorme, nera bocca, inghiotte nelle sue viscere intere fila di giovani soldati (e che fa il paio con la musica metallica e le parole di morte che, uscendo inopinatamente dall'altoparlante della caserma, interrompono il discorso del generale-Nicholas Ray ai soldati) è probabilmente il vertice più emozionante e puro toccato dal regista cecoslovacco in tutta la sua prestigiosa carriera.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067149 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net