here regia di Robert Zemeckis USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

here (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HERE

Titolo Originale: HERE

RegiaRobert Zemeckis

InterpretiTom Hanks, Robin Wright, Paul Bettany, Kelly Reilly, Ellis Grunsell, Teddy Russell, Finn Guegan, Callum Macreadie, Lauren McQueen, Grace Lyra, Jemima Macintyre, Billie Gadsdon, Beau Gadsdon, Harry Marcus, Diego Scott, Logan Challis, Albie Salter, Zsa Zsa Zemeckis, Albie Mander, Eloísa Ferreira, Eliza Daley, Elodie Crapper, Faith Delaney, Michelle Dockery, Gwilym Lee, Delilah O’Riordan, David Fynn, Ophelia Lovibond, Nicholas Pinnock, Nikki Amuka-Bird, Cache Vanderpuye, Anya Marco-Harris

Durata: h 1.44
NazionalitàUSA 2024
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2025

•  Altri film di Robert Zemeckis

Trama del film Here

Un'odissea attraverso il tempo e la memoria, incentrata su un luogo ben preciso del New England; da quando era solo natura selvaggia fino al momento in cui ha ospitato la sua prima casa, testimoniando l'amore, la perdita, la lotta, la speranza e gli insegnamenti che si sono tramandati di famiglia in famiglia, di generazione in generazione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (13 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Here, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  06/04/2025 22:52:00
   6½ / 10
Zemeckis torna a lavorare con Tom Hanks, e sforna un filmetto abbastanza particolare. Unità di luogo ma molteplicità di tempi. Alla lunga la camera fissa rende la visione un po' pesante. Comunque interessante l'idea. Si lascia vedere.

TheLegend  @  26/03/2025 22:58:46
   6 / 10
Carina l'idea ma li sviluppo è abbastanza banale e non mi ha lasciato molto a visione finita.

Kyo_Kusanagi  @  22/03/2025 21:22:59
   7 / 10
Film sperimentale molto interessante. L'idea di focalizzare tutto il film nell' unica inquadratura di una stanza per arrivare a mostrarci il tempo che passa e i personaggi che invecchiano e si avvicendano è un qualcosa di originale, alla regia troviamo un signor regista che sa il fatto suo e riesce a sviluppare questa idea particolare senza farti mai annoiare. Gli ultimi minuti poi sono un qualcosa di struggente e commuovente complice anche una colonna sonora firmata dal grande Alan Silvestri. La collaudata coppia Zemeckis e T. Hanks funziona alla grande e piccola chicca ritroviamo anche Robin Wright far coppia col buon Tom dopo Forrest Gump. Se devo trovargli un difetto sicuramente è per la questione della resa grafica relativa all'ingiovanimento degli attori, in alcuni momenti si nota tantissimo e crea un effetto artificioso e poco realistico.Merita sicuramente la visione

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/03/2025 09:47:29
   7 / 10
In effetti questo è un film non tanto divisivo, anche se può esserlo, quanto nell'offrire dei momenti molto interessanti alternati a scelte incompiute. Indubbiamente il concept di base è valido: lo spazio viene cristallizzato ed il tempo che varia moltiplicando le finestre che si aprono e chiudono, scegliendo la famiglia Young come perno centrale fino a passare dalla preistoria al futuro. Situazioni che diventano ripetitive come nelle stagioni delle sit com di una volta con un unico ambiente ed i personaggi che entrano ed escono, celebrando natali e giorni del ringraziamento. Zemickis è sempre stato attratto dalle possibilità tecnologiche e la sua filmografia sta lì a testimoniarlo, solo che a volte il concept visivo, notevolissimo a livello qualitativo, imprigioni il meccanismo delle storie con segmenti incompiuti. Tuttavia è uno di quei film che potrei rivedere, perché sono convinto e forse non ho colto che qualcosa in più mi sia sfuggito.

Noodles71  @  16/03/2025 22:15:56
   6 / 10
Robert Zemeckis sfoga il proprio istinto sperimentale delimitando lo spazio ed alterando il fattore tempo. La cinepresa è fissa nello stesso punto, partendo dall'era dei dinosauri fino al giorno d'oggi, seguendo il passare del tempo dei vari personaggi che vi hanno dimorato. "Here" non annoia ma neanche riesce ad esprimere e trasmettere emozioni come avrebbe voluto il regista. Il trascorrere del tempo viene raccontato in maniera non cronologica, qualche scena dura pochi secondi, creando un pò di confusione generale. Si ricrea il quartetto di "Forrest Gump" con Zemeckis, Tom Hanks e Robin Wright che vengono ringiovaniti nelle varie fasi della loro vita e Alan Silvestri che compone un'altra armoniosa colonna sonora. Qualche scena messa per riempitura con alcuni personaggi che ci azzeccano poco, la domestica che scopre di avere il "Covid" e la famiglia di colore non hanno alcun senso nella trama del film. Personalmente mi ha trasmesso poco.

Jumpy  @  12/03/2025 19:52:39
   6½ / 10
Bellissima la resa visiva di primo impatto, è di quei film che rendono al meglio al cinema o su uno schermo molto grande, tecnicamente c'è stato molto lavoro e cura nelle ambientazioni e nei dettagli, interessante l'idea di mettere a fuoco un solo luogo nel tempo... però...
dopo un po' è subentrata una sensazione di eccessivamente artefatto e posticcio, stracarico di CGI (forse anche "aiutata" dall'AI) non colpisce particolarmente nessuno dei vari personaggi, si ammira, semplicemente, questo susseguirsi di scene/quadretti tra le varie epoche storiche.
Visione piacevole ma non lascia altro.

topsecret  @  10/03/2025 14:00:57
   6 / 10
Certamente è una storia garbata, anche ben strutturata, ma è decisamente ordinaria in quello che racconta e neanche i salti temporali riescono a risultare così efficaci da smuovere le acque in maniera significativa.
Regia e cast non si discutono ma è un prodotto flebile, poco entusiasmante, sufficientemente gradevole ma non eccezionale.

Tempest78  @  10/02/2025 20:23:38
   5½ / 10
buona idea ma non sviluppata bene, mi spiace ma ci sono troppi personaggi abbozzati pervi quali ti chiedi .. e quindi??? ..peccato perchè l'idea era buona ma non hanno saputo rireare la magia che cercava il regista

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  24/01/2025 07:10:03
   6½ / 10
È da un po' che Zemeckis ha perso il tocco, ma ero curioso di vedere cosa avrebbe tirato fuori da questo soggetto così particolare. E poi c'era la suggestione di vedere nuovamente la coppia Hanks-Wright su sceneggiatura di Roth, la camera fissa per tutto il film… insomma mi incuriosiva.

E invece niente, è un film sfilacciato e pieno di momenti assolutamente superflui, che non sa mai fino in fondo che direzione prendere e che fatica incredibilmente a farti affezionare ai suoi protagonisti tranne che

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER L'idea di base dello scorrere del tempo è molto bella, ma dopo la parte iniziale anche basta inframezzare la storia principale con i segmenti di vita di indiani, inventori, aviatori e simili: non si tratta di personaggi sviluppati, quindi a noi spettatori non frega nulla, e spezzettano solo la narrazione principale. Alla fine la sensazione è che tutti quegli inserti servano solo a fare minutaggio. Poi ci sono almeno due passaggi che oltre che superflui sono assolutamente fuori contesto e insinceri:



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Tremendo poi il profluvio di CGI: tutti i personaggi ringiovaniti sembrano di gomma, con un effetto assolutamente straniante: Hanks e Wright da giovani sembrano due vecchi molto rifatti, soprattutto nei primi piani, con un drammatico effetto sull'empatia che dovrebbero provocare i loro personaggi. Peraltro parliamo di due attori che hanno due figli attori molto somiglianti: a questo punto avrebbero potuto usare loro. O chiunque altro, visto che le scene in cui i due sono giovani occupano la stragrande parte del film: e allora non capisco il senso di prendere due attori di sessant'anni (anno più anno meno) per ringiovanirli e fargli interpretare dei ragazzi. O meglio, lo capisco: praticamente è l'unica cosa per cui si è parlato del film. Ma questo non è mai un buon segno.

stratoZ  @  17/01/2025 12:56:24
   6 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

L'idea di base è carina, la realizzazione abbastanza standardizzata, è un film che si fa seguire bene, mostrando tramite la telecamera fissa in un solo punto per le varie epoche, i cambiamenti che avvengono nel corso del tempo, prendendo prevedibili risvolti esistenzialisti ma che comunque creano una discreta empatia all'interno dell'opera, semanticamente parlando la spiegazione più verosimile è che Zemeckis abbia voluto creare il punto di vista di una sorta di entità invisibile - ma prendendo un punto di vista simil teatrale, come uno spettatore messo sempre nella stessa posizione durante uno spettacolo in cui la scenografia viene continuamente modificata - messa lì a spiare l'evoluzione umana contestualizzata al passare del tempo che porta con sé inevitabili cambiamenti, è un film che rende facile la contestualizzazione dell'epoca storica nonostante un montaggio discontinuo, grazie ad elementi chiaramente riconoscibili, dal design degli interni, all'abbigliamento dei personaggi al modello di macchina che si vede sempre nello sfondo attraverso la finestra, partendo dall'epoca preistorica nell'incipit in cui ci concede anche una visione dei dinosauri e la loro estinzione, passando dai nativi e dall'epoca della dichiarazione d'indipendenza, arrivando ai giorni nostri, col focus che alla fine sarà su questa famigliola che ha abitato la casa dal dopoguerra ad una decina d'anni prima dell'uscita del film, nel frattempo la pellicola tira nel calderone le più disparate tematiche, impregnando la narrazione di amore, morte, dramma, solitudine, aspirazioni e realtà, che però nell'insieme coesistono bene nel grande puzzle della vita, scandita nei suoi episodi chiave, da un'infanzia dipinta con un sapore nostalgico, con il pivot dell'albero di natale e le decorazioni che cambiano a scandire di anno in anno, arrivando ai percorsi di crescita del periodo adolescenziale, i fisiologici cambiamenti, passando dai primi amori al matrimonio e i figli, che in un batter d'occhio partiranno per il college, la perdita del sogno a favore di una rassegnazione sulla realtà - l'episodio cardine di ciò è il personaggio di Tom Hanks che rinuncia alla pittura in favore di un lavoro d'ufficio per sostentare la famiglia - arrivando al periodo di discesa, crisi del matrimonio, perdita dei genitori, insorgenza delle malattie, arrivando ad un finale discretamente poetico ed abbastanza toccante.

Nel complesso è un film carino, più come concept che come realizzazione, con una discreta componente tecnica e un bel montaggio che alterna velocemente le varie epoche storie, passando tramite numerose linee temporali e giocando tanto con le transizioni.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  14/01/2025 23:33:52
   7 / 10
Visivamente molto molto bello anche se con qualche manierismo tecnico di troppo (alla Malick), l'implosione temporale dai dinosauri (sempre Malick) fino a sfondare i parametri del sublime/irritante alla Fabelmann vs. Spielberg (fin troppo per me che non amo particolarmente i presepi delle famiglie americane). Considero Zemeckis il miglior cineasta mainstream degli Usa, quindi è facile che faccia esplodere gli occhi con la sua capacità tecnica e visiva (ora con la tecnica di ringiovanire gli attori, con Hanks che sembra quello di 30 anni fa e via dicendo), non so giudicare il celebrato fumetto ma posso dire di trovarmi di fronte al "solito" film che a tratti ho adorato alla follia e molto più spesso trovato insopportabile. Il voto potrebbe benissimo andare da 4 a 10, a seconda delle angolazioni. Ma in verità in tutti gli stereotipi da film per famiglie, tutto Alberi di Natale e Giorni del Ringraziamento, e il clou delle radici familiari (Fabelmann, ancora Spielberg) raccontati in un lasso temporale che fa molto Alan Moore potevo anche vederci l'intenzione di enfatizzare i cliché apposta per sbugiardare la realtà. O la dimora-inferno di sogni non realizzati (American Dream) o decimati con il dramma alla Eugene O'Neill o Miller ("Morte di un commesso viaggiatore"). Va bene, ma perché questo film, pur così bello da VEDERE, non riesce a coinvolgere come avrebbe dovuto, non cattura se non in rari momenti, non emoziona? Diventa un compitino grazioso al di sotto delle sue aspettative visive, sommerso in una dimensione stucchevole e retrò che non ha nulla di esperimenti simili, come Radio Days di Woody Allen per esempio.
Direi che è tanto grazioso quanto monotono, ma tecnicamente rasenta il sublime quando scava nel passato remoto, dove traspare una Forza (v i Nativi Americani) che onestamente non ho visto in questa famiglia al focolare a guardare (oddio...) i filmini in videocamera o a mangiare il tacchino...mi suona un poco falso nella sua eleganza. Se abbasso un voto da 7 con una sufficienza mi sembrerebbe di aver pensato più con la testa che col cuore. E pertanto ci sta pure che mi sia piaciuto, nonostante tutto

Wilding  @  12/01/2025 10:57:29
   7½ / 10
Profondo e toccante, scorre via con grande piacere nonostante l'originale staticità del raccontarlo. Regia eccellente ma avrei maggiormente narrato le vicende delle famiglie che si sono avvicendate nella casa.

goophex  @  11/01/2025 22:57:42
   7 / 10
Il trio Zemeckis, Hanks e Silvestri funziona anche questa volta ma senza eccellere come in passato.
Una storia di vita raccontata in modo "nuovo", delicato e piuttosto leggero che, a dispetto dell'ambientazione e dell'inquadratura statica utilizzata per tutta la durata del film, scorre piuttosto velocemente.
Personalmente ho trovato un po' troppo superficiali le caratterizzazioni dei personaggi di contorno, specialmente quelle relative agli altri periodi storici, rispetto alla famiglia "principale" composta da Hanks e dalla Wright.
Un film che resta comunque godibile e che regala qualche emozione anche grazie alla sempre calzante colonna sonora di Silvestri.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net