hitchcock regia di Sacha Gervasi USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hitchcock (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HITCHCOCK

Titolo Originale: HITCHCOCK

RegiaSacha Gervasi

InterpretiAnthony Hopkins, Scarlett Johansson, Jessica Biel, Helen Mirren, Ralph Macchio, Toni Collette, Danny Huston, James D'Arcy, Michael Wincott, Kurtwood Smith, Michael Stuhlbarg, Judith Hoag, Wallace Langham, Spencer Garrett, Tara Summers, Currie Graham

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 2012
Generebiografico
Al cinema nell'Aprile 2013

•  Altri film di Sacha Gervasi

Trama del film Hitchcock

Dopo aver girato Intrigo internazionale, il regista Alfred Hitchcock è alla ricerca di un'altra storia da portare sul grande schermo. La sua attenzione viene attirata dal libro Psyco, ne compra i diritti ma gli studios si rifiutano di finanziare il progetto, ritenendolo troppo violento e distante dai suoi precedenti lavori. Senza perdersi d'animo e con un piccolo budget a disposizione, Hitchcock decide di avviarne la produzione con il sostegno costante della moglie Alma. Dopo aver affidato la sceneggiatura a Joe Stefano, recluta anche gli attori per i ruoli principali - Janet Leigh, Anthony Perkins e Vera Miles - e comincia le riprese, che si riveleranno più travagliate del previsto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,81 / 10 (54 voti)6,81Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hitchcock, 54 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

adrmb  @  18/01/2018 00:47:12
   6 / 10
Premesso che
1) l'ho seguito a spizzichi e bocconi perchè in contemporanea studiavo una materia molto molto cattiva chiamata "diritto tributario"
2) fammi un'opera che tratti del ciccione e ti becchi la sufficienza a prescindere

Il film è discreto, coinvolgente per i cinefili e molto ben interpretato da Hopkins e Mirren (dannato Cine Sony che non me l'ha fatto vedere in inglese) e particolarmente gustoso nei momenti dedicati al "dietro le quinte" di uno dei più grandi capolavori della storia (io ci perdo appunto la testa per quel film, uno dei miei prri di sempre). Il problema è l'altra sottostoria, quella privata che a mio gusto risulta molto meno interessante, più paracul.o se vogliamo. Non so, l'ho seguito un po' "a montagne russe" per quanto riguarda l'interesse suscitatomi dalla pellicola.

Non si possono tuttavia negare un paio di concetti interessanti che il film fa emergere, come il parallelismo Hitchock/bionda protagonista di turno con Stewart/Novak nel capolavoro 'Vertigo' (aspetto che verrà particolarmente fuori nelle tensioni che instaurerà con la Hiddren gli anni successivi a Psycho).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/01/2018 00.56.39
Visualizza / Rispondi al commento
marcogiannelli  @  23/09/2014 11:07:56
   7 / 10
il mio ciccione preferito <3
ottimo documentario su Psycho, avrei preferito maggiore attenzione sul film e meno sul rapporto con la moglie

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2015 14.31.16
Visualizza / Rispondi al commento
Goldust  @  20/04/2013 11:35:06
   7½ / 10
Come qualche utente ha giustamente fatto notare, anch'io mi sarei aspettato un film più aderente alla lavorazione di quel capolavoro universalmente riconosciuto che è Psycho, lasciando magari sullo sfondo l'implausibile reciproca infatuazione tra Whitfield Cook ed Alma Hitchcock. Purtroppo l'intento del registra è proprio il contrario, e tutto sommato, commercialmente parlando, lo posso anche accettare: meglio insistere su di un rapporto matrimoniale ballerino, magari amplificato dalle note passioni di Hitch per le sue prime attrici, che puntare tutto sul "making off" di una pur straordinaria pellicola. Nonostante quello che manca e quello che è sbagliato ( senza dilungarmi: il rapporto Hitch/ Bernard Herrmann assente; la presenza marginale di Perkins, in realtà vero motore della pellicola; del McGuffin, idea innovativa per i tempi, non si parla; l'imprecisa ricostruzione della celeberrima scena della doccia, liquidata nel film in pochi secondi con la presenza della Johansson/ Janet Leigh ed in realtà girata con una controfigura e costata un immane dispendio di tempo ) il film funziona a dovere, ed il servizio reso ad una figura fondamentale della settima arte e mai sufficientemente pubblicizzata come Hitchcock è più che accettabile, mentre un pò a sorpresa ne viene contestualmente esaltata un'altra, che è silenziosa ed altrettanto determinante: è la moglie - sceneggiatrice Alma, vero faro critico e creativo del regista.
Hopkins con mento posticcio e soprattutto la Mirren valgono da soli il prezzo del biglietto, ed il loro diverbio in camera da letto emoziona davvero; schiacciato dal peso della loro personalità deboradante il resto del cast resta però un pò troppo defilato.

4 risposte al commento
Ultima risposta 09/05/2013 12.03.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/04/2013 18:26:21
   6 / 10
Più che un biopic limitato al periodo di lavorazione di Psycho, Hitchcock è la storia di un uomo geniale che all'apice del suo successo ha l'indubbio coraggio di essere capace di reinventarsi e scoprire nuovi territori del suo cinema e di una donna di talento che convive con una personalità ingombrante e in fondo frustrante nei confronti delle sue aspirazioni personali.
Poco da eccepire dal punto di vista tecnico con una buona ricostruzione d'epoca e due grandi attori che fanno vedere per l'ennesima volta il loro valore. Non mancano nemmeno dei buoni momenti (stupenda la "direzione" dall'esterno alla proiezione della prima del film con Hitchcock che dirige guida le urla degli spettatori durante la scena della doccia).
Dal punto di vista psicologico il film si ferma un po' troppo in superficie rimanendo sul classico rapporto di coppia in crisi tra Alma e Alfred, sulle ossessioni personali di Hitch verso le sue protagoniste tanto da creare il parallelismo con Gein, l'ispiratore dello Psycho di Bloch.
Tutto sommato è un film gradevole nel suo complesso, ma sul fatto che lasci una traccia tangibile ho i miei dubbi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/04/2013 17.30.03
Visualizza / Rispondi al commento
marco86  @  14/04/2013 12:30:29
   7½ / 10
ha ricevuto tante critiche negative questo film che io invece ho trovato grazioso.
in particolare, ho apprezzato il fatto che, anziché tentare un'agiografia del Nostro (stile soap di Rai1), il film ne delinea un ritratto psicologico ricco di debolezze, contraddizioni, paure. insomma: un uomo.
in primo piano c'è il rapporto intimo (ma non erotico) con la moglie, a conferma di come dietro un grande uomo ci sia sempre una grande donna.

bravo Hopkins, brava e bella Scarlett... e, un gradino sopra tutti, l'attrice che fa Alma.

5 risposte al commento
Ultima risposta 09/05/2013 01.47.31
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net