humane regia di Caitlin Cronenberg Canada 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

humane (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HUMANE

Titolo Originale: HUMANE

RegiaCaitlin Cronenberg

InterpretiJay Baruchel, Emily Hampshire, Peter Gallagher, Enrico Colantoni, Sebastian Chacon, Alanna Bale, Sirena Gulamgaus, Uni Park, Martin Roach, Franckie Francois, Joel Gagne, Blessing Adedijo, Natalia Gracious, Yanna McIntosh, Tara Spencer-Nairn, Eadie Murphy

Durata: h 1.33
NazionalitàCanada 2024
Generehorror
Al cinema nell'Aprile 2024

•  Altri film di Caitlin Cronenberg

Trama del film Humane

Sulla scia di un collasso ambientale che costringe l'umanità a eliminare il 20% della sua popolazione, una cena di famiglia scoppia nel caos quando il piano di un padre di arruolarsi nel nuovo programma di eutanasia del governo va storto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (4 voti)6,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Humane, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/09/2025 16:48:30
   7 / 10
Buon sangue non mente ed anche la figlia di Croeneberg, esordisce dietro la macchina da presa ma con uno stile piuttosto diverso sia dal padre che dal fratello. E' un film dal solido impianto teatrale, con attori altrettanto solidi e dalla buona scrittura dei dialoghi. Un futuro distopico, ma può essere benissimo il presente in cui le singole nazioni devono isolarsi le une dalle altre e causa carenza di risorse idriche ed alimentare deve ridurre la popolazione del 20% in un anno. La base principale sarebbe quella volontaria attravewrso l'eutanasia dietro lauto compenso. Ovviamente sono le classi povere a fornire le basi per tutto ciò, ma può succedere, come in questo caso, che ad offrirsi volontario sia un alto borghese ex conduttore televisivo in pensione tanto popolare in pubblico quanto disastroso sul piano privato. I quattro figli (3 naturali + 1 adottato) non sono certo stinchi di santo e dato che il padre doveva morire insieme alla compagna che si è data alla fuga, il protocollo è rigido. Due "procedure" e quindi due corpi, se ne manca uno i conti non tornano e quindi si inizia il gioco al massacro reciproco per chi deve "offrirsi" volontario. Un film molto vicino alla commedia nera e certamente l'intento satirico è piuttosto palese. altra carta vincente è il personaggio di Bob, il delegato governativo che supervisiona la procedura. Sicuramente un valore aggiunto al film e difficile da dimenticare per anaffettività, mancanza di empatia e carognaggine che sprizza da tutti i pori. Niente male come esordio.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  06/09/2025 19:05:24
   6½ / 10
Buon esordio per la figlia d'arte Caitlin Cronenberg. Un film sulla paranoia climatica che tocca il tema della deriva autoritaria di uno Stato che appalta ad aziende private la gestione di servizi essenziali e delicati. Un delirio distopico in cui si innesta la storia di una famiglia di soggetti problematici.

topsecret  @  01/08/2025 13:53:34
   6½ / 10
L'idea ha un fulcro non propriamente originale ma è congegnato bene, in modo da riuscire a intrattenere degnamente. Le stesse caratterizzazioni dei personaggi rendono il tutto più facile per empatizzare pro o contro e anche se il finale è un po' prevedibile, HUMANE ha dalla sua delle carte discrete da giocare per ambire senza grossi problemi a un voto positivo.
Non male anche la regia.

Elfo Scuro  @  01/02/2025 05:55:52
   7 / 10
Una famiglia di perfetti sconosciuti alla Cronenberg. La prole di David si distingue per un tocco personale ma che deve molto allo stile dello stesso capofamiglia, del resto quando il capofamiglia ha coniato (o fatto coniare) un termine nel cinema moderno/contemporaneo un motivo ci sarà. Caitlin, a differenza di Brandon, mette tutto dal punto di vista prettamente femmineo e tendente al black humour, nel quale una vera e propria ecatombe umana per evitare una crisi economica/sociale/ambientalista è il meccanismo sul quale si svolge una trama. Quattro figli, di cui uno adottato e una matrigna sono partecipi di una tragedia familiare dovuta alla politica e mentalità di un certo mondo e di una certa situazione storica distopica. Un drogato, un arrivista, un'attrice fallita (in partenza), una madre deprecabile questi sono i quattro figli di un padre famoso che devono contendersi la propria vita davanti ad una politica che premia il suicidio di massa (con ben 250 mila dollari). Il film parlando di generi cinematografici è prettamente un home invasion distopico, che sfrutta un'ambiguità familiare per fare leva sulla parte drammatica, in cui però spicca la figura del carnefice burocratico, quasi fosse una sorta di Adolf Eichmann e in questo la prova di Enrico Colantonispicca su tutti come caratterizzazione (vedere per credere). Non male comunque, anche il resto del cast: Jay Baruchel, Emily Hampshire, Sebastian Chacon e Peter Gallagher.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net