il banchetto di nozze regia di Ang Lee Taiwan, USA 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il banchetto di nozze (1993)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL BANCHETTO DI NOZZE

Titolo Originale: HSI YEN - THE WEDDING BANQUET

RegiaAng Lee

InterpretiWinston Chao, May Chin, Mitchell Lichtenstein, Sihung Lung, Ah-Leh Gua

Durata: h 1.44
NazionalitàTaiwan, USA 1993
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1993

•  Altri film di Ang Lee

Trama del film Il banchetto di nozze

Wai Tung, affermato agente immobiliare a Manhattan, convive felicemente con Simon, ma i suoi genitori, che vivono a Taiwan, insistono perché trovi moglie. C'è Wei Wei che farebbe al caso, e il matrimonio (pro forma) viene celebrato. Ma ecco giungere a New York padre e madre di Wai: ci sarà una fastosa cerimonia all'uso cinese cui seguiranno tante, tante complicazioni. E spiegazioni non facili.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,41 / 10 (11 voti)6,41Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il banchetto di nozze, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  26/07/2025 15:53:15
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Discreta commedia di Ang Lee, anche abbastanza graffiante che si basa su una semplice quanto efficace dicotomia, quella tra la vita di un figlio dal punto di vista dei genitori, come lo vorrebbero, con le loro tradizioni, il matrimonio concordato con una donna del suo paese, la bolla che creano pur di proteggerlo a modo loro, influenzarlo, portarlo nella direzione desiderata degli stessi, le aspettative di una vita secondo i loro standard, e la vita reale di Wai, ben diversa da quello che si immaginano i genitori, che ormai vive a New York ed ha trovato una sua stabilità, sia a livello lavorativo che a livello relazionale, convivendo con Simon, una relazione omosessuale che ovviamente tiene nascosta a questi ultimi.

Queste aspettative sono così grandi che Wai sarà costretto per non deludere i genitori ad organizzare il matrimonio con Wei Wei, giovane amica della coppia col visto per restare in America prossimo alla scadenza, da qui, complice anche l'arrivo dei genitori a New York, si scatena una simpatica commedia degli equivoci che dietro alla comicità nasconde comunque un disagio di fondo, intriso di critica sociale, che mostra quanto le pressioni delle figure genitoriali possano influire sulla vita del protagonista, ma che anche si fa simpaticamente beffa delle tradizioni, con un atteggiamento abbastanza satirico, ai limiti del dissacrante, di tutte le varie usanze del matrimonio cinese, messa a letto compresa.

Ovviamente il film propone anche una netta trasformazione del personaggio, che mette come posta in gioco il coraggio di dire la verità ai genitori e distaccarsene definitivamente, elemento che si evolve nella parte finale di questa strana convivenza a tre tra Wai, Wei Wei e Simon.

Ben diretto e con buone interpretazioni, un ritmo non sempre spigliatissimo ma che gestisce bene la componente drammatica fortemente incorporata all'interno di questa commedia dal retrogusto amaro.

david briar  @  03/02/2016 21:42:45
   7 / 10
Molta carne a fuoco, ma anche un lungometraggio già molto maturo e compiuto per Ang Lee e la sua poetica, che come al solito contrappone tradizione e modernità, convenzioni e passioni. Magari talvolta si perde, avrei tagliato qualcosina per renderlo più compatto, ma il film generalmente funziona come commedia, nel presentare momenti paradossali ed equivoci che hanno sempre un risvolto amaro e riflessivo. Discutibile per certi versi il finale, ma anche coraggioso nell'essere una delle prime rappresentazioni di "famiglia allargata" nel senso più moderno del termine. Molto diverso dal film più bello del regista, proprio come struttura e anche scelta registica, eppure anticipatore di alcune caratteristiche, seppur "I segreti di Brokeback mountain" sarà molto più forte e intenso. Li vedo un po' come due opposti complementari nella sua filmografia, consigliati entrambi..

Filman  @  21/07/2014 19:28:01
   9 / 10
Personalissimo lavoro di Ang Lee, HSI YEN - THE WEDDING BANQUET raggiunge splendidamente il riconoscimento di capolavoro, nel suo genere, vantando una genialità la quale attraversa la commedia e sfocia nel drammatico per inquadrare, in modo caratteristico e con tocchi intimi dell'autore, tematiche tanto folgoranti e acute quanto realistiche e oggettive.
L'imperfezione, risiedente perlopiù nella legatura di diverse scene, della sceneggiatura, scritturata dallo stesso regista Taiwanese, influisce in modo parziale sulla sua stessa brillantezza e bellezza intrinseca, presente tanto nei singoli dialoghi e battute quanto nell'intera evoluzione narrativa, di abbagliante intelligenza, e sorretta da una semplice ma funzionale regia, ancora poco matura.
Accentrando la sua stessa cultura popolare, Ang Lee affronta il tema dell'omosessualità nel modo più estremo possibile, ovvero contrapponendo tradizionalismi lontani dalla quotidianità occidentale e di radicale pensiero, fino alla schietta realizzazione nella quale l'apparenza diventa l'unico possibile compromesso di una realtà in cui felicità e amore sono pura utopia, e la loro esistenza di subordinata importanza.

woodygenemel  @  13/11/2007 16:48:57
   8½ / 10
ma il provocatore cha ha dato 1 non dovrebbe essere epurato?

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento agentediviaggi  @  11/09/2007 09:40:08
   7½ / 10
Uno dei pochi film cinesi che ho visto, e uno dei più simpatici e leggeri (ma poi mica tanto) sul tema gay. Lo iato tra generazioni (genitori e figlio) è rappresentato bene, e le situazioni sono molto divertenti. Non ricordo molto altro, se non che mi era piaciuto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/09/2007 14:46:01
   7 / 10
Concordo con l'opinione di Martina. Aggiungo che - privo dagli stereotipi cultural-ideologici che Ang Lee e il suo cinema cercano di lievitare, "Il banchetto di nozze" sarebbe stato il suo film migliore. Comunque una prova di spessore, anche se certamente non innovativa e tragressiva come si potrebbe pensare

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  06/02/2006 18:58:26
   7½ / 10
Essere gay e benestanti nella Manhattan dei primi anni '90, con una bella casa, un compagno innamorato e un buon lavoro è facile... molto meno semplice diventa se si decide di sposare un'amica taiwanese per farle avere il permesso di soggiorno e se, in seguito, arrivano gli anziani genitori dello "sposo" da Taiwan, ignari di tutto e ben decisi a far diventare le nozze una vera occasione di festa.
Ancor meno semplice diviene se, durante la prima "notte di nozze", la sposina si lascia andare e succede l'irreparabile... tutto precipita e si fa confuso e pieno di ostacoli.
Il film di Lee ci racconta la storia con grande grazia, in un film che, nonostante sia solo parzialmente doppiato (i dialoghi in cinese sono sottotitolati) scorre benissimo, tra intermezzi buffi e quasi comici e tratti più drammatici. Se l'accettazione di sè è infatti raggiunta da Wai Tung e dal suo compagno Simon, non si può dire che il rapporto con i genitori ignari e all'antica di Wai Tong sia sereno. E la presenza di Wei Wei, che si affeziona ai "suoceri", rende tutto più complesso.
Ciò che rende così delicato il film di Lee è lo sguardo tenero del regista sui personaggi, che a causa della situazione intricata cambiano progressivamente atteggiamenti e convinzioni: chi ne esce più malconcio (nonostante l'happy ending) è proprio Wai Tung, che con il suo comportamento e i suoi timori, finisce per far pagare agli altri il prezzo più alto della vicenda.
Da vedere sicuramente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  24/10/2005 10:05:52
   8 / 10
Ang Lee, qualche annetto fa ha diretto questo film, non stupido e giustamente vittorioso al festival di Berlino.
Lee fa un film con protagonisti metà taiwanesi e metà americani, parlato in gran parte in lingua (ovviamente non doppiata), e per l'altra metà in inglese (o in italiano nella nostra versione).

Quello di lee è un bel film, l'inconsueto regista taiwanese trasferitosi in America, fa un film gay, partendo come una commedia spassosa, dagli equivoci, con punte di drammaticità, e parla appunto dell'omosessualità, dell'incapacità di accettare l'omosessualità, ma anche delle tradizioni e sopratutto dell'inesistente sogno americano.
Molta carne al fuoco, ma Lee fa uno spettacolo molto godibile e molto divertente, di rara intelligenza.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net