il brigante di tacca del lupo regia di Pietro Germi Italia 1952
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il brigante di tacca del lupo (1952)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL BRIGANTE DI TACCA DEL LUPO

Titolo Originale: IL BRIGANTE DI TACCA DEL LUPO

RegiaPietro Germi

InterpretiAmedeo Nazzari, Cosetta Greco, Saro Urzì, Fausto Tozzi

Durata: h 1.37
NazionalitàItalia 1952
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1952

•  Altri film di Pietro Germi

Trama del film Il brigante di tacca del lupo

Una compagnia di bersaglieri guidata dal capitano Giordani deve trovare il covo del bandito Raffa Raffa. La compagnia batte le montagne della Calabria ingaggiando numerosi scontri a fuoco con i fuorilegge. Sarà una ragazza però, che era stata violentata dal bandito, a portare i soldati sulle sue tracce.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (4 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il brigante di tacca del lupo, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  22/09/2014 10:56:33
   7 / 10
Altro lavoro di Germi particolarmente attento alle tematiche sociali e populiste del sud e molto simile al suo precedente "In nome della legge" per contenuti e per ambientazione ( gli ufficiali che devono fare i conti con l'omertà del posto, paesaggi brulli e bruciati dal sole che rimandano ad una certo gusto western, molto in voga in quel periodo oltre oceano ). A braccetto per buona parte del film le due anime, antitetiche, della giustizia neo-italica fatta di ordini gerarchici di stampo militare e sana arte di arrangiarsi: le rappresenta da una parte indefesso Capitano di Nazzari, dall'altra lo scafato Commissario di Urzì. Quest'ultimo è decisamente più simpatico.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/09/2014 10.57.17
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  08/09/2012 17:55:05
   8½ / 10
Un cult sempre-verde, imperdibile per gli appassionati di storia italiana e per i fan del grandissimo regista Pietro Germi, padre di capolavori indiscussi come "Divorzio all'italiana", "Un maledetto imbroglio", "Sedotta e abbandonata" e "Signore & Signori" (cineasta che, tra l'altro, fu anche l'inventore-sceneggiatore di "Amici Miei" di Mario Monicelli, film che non potè dirigere per via delle sue condizioni di salute, già precarie in fase di scrittura).
"Il brigante di Tacca del Lupo" è un film di chiara matrice storica-sociale, ma ricco di epicità, di sentimento e di emozioni, mai banale nello svolgersi delle vicende ed anche piuttosto interessante a livello storico. Un gioiellino di rara efficacia, invecchiato benissimo nella sua direzione degli attori e nella sua fotografia eccezionale: un film interpretato in modo divino da Amedeo Nazzari, dalla voce squillante e dallo sguardo acceso e spietato; un Nazzari per la prima volta nei panni di un capitano dei bersaglieri che ha come compito quello di scovare un capo dei briganti soprannominato "Rafa rafa". Ottima anche la prova di Urzì, altro attore di grande talento ed espressività, e brava anche la Greco.
Epica la scena dell'arrivo di Nazzari che dice qualcosa tipo (al plotone): "Avete mezz'ora per rimettervi a posto d'abito. La forma conta più del..."
In conclusione, da vedere! Se non altro per conoscere un po' di storia italiana.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  29/07/2012 14:56:29
   7 / 10
L'ottimo commento che mi ha preceduto ha spiegato perfettamente pregi e difetti (pochi) di questa pellicola di Germi che ci racconta gli avvenimenti accaduti nel Sud Italia dopo l'Unita' D'Italia...
Un gruppo di briganti è contraria a questa unione e lottera' fino alla morte per difendere le proprie idee...forse è in questi frangenti che nasce la "Mafia".
Nazzari è l'imperturbabile capitano ligio al dovere e rappresentante delle forze armate di Vittorio Emanuele II,piu' di una volta si rivolgera' ai paesi ribelli dicendo che anche loro sono "Italiani"!
Uno squarciato di storia a molti sconosciuta che il regista è bravissimo a riprendere...
Un po' superata e retorico il personaggio femminile che cerca vendetta...

LoSpaccone  @  07/06/2009 16:30:20
   7½ / 10
Suggestivo affresco dell’Italia meridionale post-unitaria che ricorda alcuni western di Ford, non solo per la somiglianza tra le uniformi nordiste e quelle dei bersaglieri ma anche e soprattutto per la connotazione mitica (anche se non in maniera assoluta) del racconto, che nasce da una lettura romantica e moraleggiante (tipico della prima parte di carriera di Germi) di avvenimenti ai quali si può far risalire la nascita della nostra nazione. Infatti il film nel suo andamento generale è principalmente un film di avventura, in cui vengono approfondite poco alcune questioni fondamentali (come i motivi del brigantaggio), non privo però di notazioni storiche a mio avviso azzeccate. Questa incertezza di fondo può essere vista come la testimonianza del fatto che il film fu realizzato in una fase di passaggio, in via di definizione, sia del cinema italiano che del percorso professionale di Germi, ed è evidente nel ritratto dei due personaggi principali: il capitano Giordani e l’ex commissario borbonico Siceli.
Il capitano è una figura romantica, ligia al dovere, senza dubbi o debolezze di sorta, funzionale quindi a quella retorica consolatoria con cui si edulcora l’interpretazione dei fatti; interpretato da un Nazzari esteticamente perfetto nella parte, ma con una recitazione troppo rigida e impostata, ancorata allo stile del cinema dei “telefoni bianchi”.
In Siceli, interpretato da un Saro Urzì straordinario, c’è invece il Germi cinico e disilluso dei film successivi, quello che guarda con occhio critico e realista la storia e la questione meridionale in particolare. Un personaggio che sembra uscito dalla penna di Tomasi di Lampedusa, nella cui ambiguità si riflette l’ambiguità di quel periodo storico, una fase di disordine degli ideali in cui l’opportunismo sembra la guida dei comportamenti migliore possibile, un periodo che la storiografia ha cercato, e cerca, di esorcizzare nascondendo dietro la parola “brigantaggio” una realtà molto più complessa e controversa di quella che si vuole far credere. Non mi sento di esagerare se dico che raramente il cinema italiano abbia regalato un personaggio di tale carica antropologica, anche se ammetto di non sapere quanto questo sia merito dell’autore del racconto da cui il film è tratto (tale Bacchelli) e quanto invece sia merito di Germi e degli sceneggiatori Federico Fellini e Tullio Pinelli (quest’ultimo sceneggiatore dei capolavori dello stesso Fellini).
Nel film fa capolino anche il melodramma, con una vicenda che per temi (l’onore) e toni dipende fortemente dal contesto culturale e sociale, forse non indispensabile al racconto ma che riesce ad intrecciarsi col motivo principale del film senza forzature.
E’ indubbio che siamo di fronte a un buonissimo film che se realizzato qualche anno dopo sarebbe diventato un capolavoro indiscusso del cinema italiano.



1 risposta al commento
Ultima risposta 19/06/2011 21.26.45
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066855 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net