il dio nero e il diavolo biondo regia di Glauber Rocha Brasile 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il dio nero e il diavolo biondo (1964)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL DIO NERO E IL DIAVOLO BIONDO

Titolo Originale: DEUS E O DIABO NA TERRA DO SOL

RegiaGlauber Rocha

InterpretiGeraldo del Rey, Yoná Magalhães, Lidio Silva, Othon Bastos

Durata: h 1.47
NazionalitàBrasile 1964
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1964

•  Altri film di Glauber Rocha

Trama del film Il dio nero e il diavolo biondo

Nel Nordeste brasiliano, il contadino Manuel entra nella cerchia di un bizzarro santone, il "beato" Sebastião. Trasformatosi nel "cangaceiro" Satanás, dovrà però guardarsi dal terribile António das Mortes, giustiziere di tutti i "beati"…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (4 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il dio nero e il diavolo biondo, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/04/2024 19:16:02
   7 / 10
Non posso dire di conoscere Rocha. Ha un approccio piuttosto particolare, che partendo da figure caratteristiche e nell'immagginario collettivo legato al suo paese mostra una strana miscela tra neorealismo, surrealismo e misticismo in questo film, dove le figure dei personaggi rappresentati, dal contadino ai potenti del luogo (latifondisti e chiesa), dal santone al bandito sono figure sfaccettate in cui convivono la figura di dio e del diavolo oppure certificano la loro non esistenza perchè tutto ciò che muove la storia è prodotto dall'azione dell'uomo. Un cinema che è anche e molto legato alla militanza politica che costringerà lo stesso regista ad emigrare all'estero. Un cinema non facile e molto frammentario, ma non privo di un certo fascino e di certo lontano da stereotipi di tipo occidentale.

alex94  @  27/10/2023 20:00:02
   6½ / 10
Una pellicola che richiede una pazienza non da poco,non perché sia mal fatto,Rocha infatti ha uno stile personalissimo,che certamente non lascia indifferenti ma che anzi a tratti affascina,ma i tempi molto dilatati della narrazione e le inquadrature lunghissime rischiano di mandare tutto alle ortiche.
Tante le chiacchiere e presenti anche delle canzoni,che non sono proprio il massimo ma che quantomeno bisogna riconoscerli sono funzionali alla storia.
Non proprio nelle mie corde ma certamente interessante e degno di attenzione,almeno nel contesto del cinema sudamericano.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  04/10/2009 12:00:21
   7 / 10
L’ho rifatto ancora, senza troppe scusanti, infrangendo per l’ennesima un giuramento contenuto in uno dei miei tanti ridicoli decaloghi: “non commentare mai un film di Rocha, che tanto sai che non ti piace”.
D’altronde, dio lo fece con Abramo. Gli ordinò di dare alle fiamme il proprio figlio, Isacco, chiedendogli così di violare il quinto dei comandamenti che egli stesso dettò a Mosè. Mettendo a dura prova con ciò anche il quarto: “onora il padre e la madre”.
Non so, riserbo qualche dubbio sull’osservanza di questo da parte di Isacco, dopo che il padre lo ebbe portato in cima ad una montagna per bruciarlo, si mise ad armeggiare a lungo con un pugnale, e finì con lo sgozzargli davanti un malcapitato ovino di passaggio.
Ai quali se ne aggiunge qualcun’altro sulla provenienza di quella bestiola. Voglio dire, facile che l’abbia rubata a qualche pastore del luogo. E con questo farebbero già tre.

In verità, prima d’infrangere il mio comandamento, io stesso ne avevo violati altri due, ovvero: “non scaricare mai un film di Rocha” e “non guardare mai un film di Rocha”. Entrambi seguiti dalla medesima didascalia: “che tanto sai che non ti piace”. Maledette didascalie! Una volta passatoci sopra, la suddetta è diventata: “ecco, io ti avevo avvertito”

Sono stato colto da narcolessia epilettica convulsiva (non credo esista) durante la visione di questo film. Il neorealismo del cinema novo brasiliano non fa per me. Questa poetica barbara del disgusto mette a dura prova il mio "palato fino" (cioè, mentre lo guardavo stavo stravaccato a letto sotto una montagna di patatine miste a cenere).
Ma vi prego, non state ad ascoltare i vaneggiamenti d’un peccatore. Giuro che il film merita una visione… per quanto un mio giuramento possa ancora valere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/07/2011 20.52.53
Visualizza / Rispondi al commento
Bacao  @  23/04/2008 20:43:03
   7½ / 10
Vi furono tempi in cui il cinema italiano rappresentava il faro di riferimento per tutti i registi emergenti, che tediati dai persistenti sorrisi a 32 denti della vecchia Hollywood (tranne che dagli intramontabili Chaplin, Marx Brothers e pochi altri), andavano costantemente alla ricerca di nuovi messaggi da comunicare e di nuovi linguaggi per farlo. Anche in Brasile.
Questa pellicola, considerata la più rappresentativa del Cinema Novo, narra la storia di discutibili santoni, povera gente, governo a suon di baionetta, preti collusi coi poteri forti e soprattutto cangaceiros (briganti senza scrupoli spesso sostenuti dalle popolazioni locali). Il tutto incorniciato dall'arido sertão, il deserto nordestino che copre gran parte del Brasile.
Nota necessaria alla comprensione: lo spesso citato Virgulino (o Lampião) altro non fu che il più grande brigante nella storia del Brasile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net