il giardino delle vergini suicide regia di Sofia Coppola USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il giardino delle vergini suicide (2000)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GIARDINO DELLE VERGINI SUICIDE

Titolo Originale: THE VIRGIN SUICIDES

RegiaSofia Coppola

InterpretiKathleen Turner, James Woods, Kirsten Dunst, Hannah Hall, Chelse Swain, Danny De Vito, Josh Hartnett

Durata: h 1.36
NazionalitàUSA 2000
Generedrammatico
Tratto dal libro "Le vergini suicide" di Jeffrey Eugenides
Al cinema nel Settembre 2000

•  Altri film di Sofia Coppola

Trama del film Il giardino delle vergini suicide

La famiglia Lisbon, composta dai genitori e da cinque ragazze fra i 13 e i 17 anni, vive in una cittadina dell'Oregon. Le cinque sorelle sono tutte molte belle e affascinanti ed esercitano sui ragazzi del vicinato un fascino irresistibile. Tutto cambia quando la più giovane, Cecilia, si suicida buttandosi dalla finestra. I genitori reagiscono alla tragedia impedendo alle figlie ogni rapporto con l'esterno, ma una notte le sorelle riescono comunque ad invitare i ragazzi a entrare in casa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,51 / 10 (120 voti)6,51Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il giardino delle vergini suicide, 120 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Danyeluzzo  @  17/12/2011 14:20:17
   6½ / 10
Quando l'iperprotezione genitoriale fa danni...

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/03/2012 21.53.16
Visualizza / Rispondi al commento
7219415  @  17/12/2011 13:40:27
   6 / 10
Diciamo che è più bravo Francis Ford...

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/12/2011 12.40.46
Visualizza / Rispondi al commento
Signor Wolf  @  20/07/2008 12:05:13
   4 / 10
Un filmetto scarso, l'inizio fà ben sperare, ma poi si scade in dialoghi banali, una trama calma e piatta, e scene cruciali trattate superficialmente.
Ultimo ma non meno importante, l'atmosfera del film è totalmente sterile..

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/07/2008 12.10.50
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Project Pat  @  16/07/2008 20:40:28
   5 / 10
Discreto, ma a tratti annoia molto. La buona prima parte del film è mal compensata con la seconda, veramente estenuante e dove vi è gran parte della noia. Tra l'altro alcune situazioni neanche si spiegano (la fine prima fra tutte). Ergo, non mi ha entusiasmato. La trama, degna di nota in quanto abbastanza originale, poteva essere sviluppata assai meglio, e certe scene avrebbero potuto benissimo essere tagliate.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2008 21.57.50
Visualizza / Rispondi al commento
Exodus  @  06/03/2007 23:55:35
   6½ / 10
Ha proprio detto bene Freddy: un film con alti e bassi, potremmo considerarlo proprio come un tipico film d'esordio; ci sono dei momenti molto interessanti(SPOILER), ma scollegati e scoordinati tra loro; per la maggior parte del tempo si ha l'impressione che la piccola Coppola non sappia dove andare a parare. é splendido per come rappresenta le problematiche dei rapporti tra coetanei, un pò scontato per quanto riguarda i genitori.
Noi boys non ci facciamo una bella figura, sono le figure femminili a farla da padrone; i maschietti, si tratti dei ragazzini immaturi e (pardon, ragazzi) vere carogne, o dello smidollato prof di matematica, sono completamente soggiogati da mogli e fidanzatine; peggio ancora, sono completamente incapaci di comprenderle, con risultati tragici.
Non si può perdonare, dopo aver visto la splendida sequenza del suicidio di Cecilia, che sia stata resa in maniera così piatta la fine delle altre sorelle, ma a parte pessimo strafalcione, la storia si regge abbastanza bene sulle sue gambe. Splendida come sempre Kirsten Dunst, si ricoferma una delle mie attrici preferite.
Resta da vedere se la regista andrà in crescendo o in calando.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/03/2007 20.46.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  06/03/2007 20:12:08
   6 / 10
Difficile da commentare… “Il giardino delle vergini suicide” non è così complicato da interpretare (tra l’altro si tratta di un film di una regista alle prime armi!), però ha qualcosa di nascosto.
Tra le prime cose che ho colto comunque è che la Coppola, durante il primo party in taverna delle ragazze, ha voluto mettere in primo piano l’imbarazzo dei giovani, nel senso che quando si è ragazzi e ragazze da soli la situazione è un po’ delicata… che probabilmente è così nella realtà, e non quando alcuni film dimostrano l’inverso e i ragazzi sono fighi, playboy, ecc… mi spiego?
Insomma l’idea del film non è male e non ci si annoia mai, però non bisogna negare dei difetti:
- regia piatta… ok, si può chiudere un occhio siccome che la nostra Coppola era alla prima esperienza, ma purtroppo così non ha dato importanza alle varie situazioni e tutto risulta senza sugo e allo stesso livello, che così non è affatto;
- sceneggiatura e dialoghi con alti e bassi
- l’inizio poi con la strizzatina d’occhio di Cecile proprio non c’azzecca… e poi il titolo bisognava scriverlo proprio cinque volte?! Bellissima invece la frase “evidentemente lei, dottore, non è mai stato una ragazzina di 13anni”
- il finale, insensatissimo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Kirsten Dunst mi è piaciuta tantissimo, bella e brava.

28 risposte al commento
Ultima risposta 05/04/2007 11.07.08
Visualizza / Rispondi al commento
HATEBREEDER  @  09/11/2006 11:35:26
   1 / 10
Probabilmente quella *******tta di Sofia Coppola deve aver ragionato più o meno in questa maniera:
"Ma sì, mettiamo insieme uno ziliardo di luoghi comuni, un tocco tragico tanto per fare l'alternativa pessimista, e condiamo tutto con fastidiosissime frasette finto-filosofiche che possono accendere l'interesse di un qualunque adolescente in crisi di identità. In questo modo non posso non attirare l'attenzione... Oh sì sono grande, sono fica, ecc...".
Sofia, ma chi vuoi prendere per il c.u.l.o.? Mi viene da vomitare. L'intera boiata puzza di falso lontano un miglio, tutto è stato concepito e studiato in maniera che più ignorante non si può. Se ti rimane un briciolo di dignità, la prossima volta che ci riprovi (tra una succhiata e l'altra) pensa un pò di più a comunicare qualcosa, invece di fare finta di essere un genio: qui di geniale c'è solo la tua ipocrisia.

Ah, dimenticavo: criticavate il finale di Saw l'enigmista perchè era eccessivamente forzato ed irreale? Guardate quello di questa ********** e scompisciatevi pure addosso dal ridere...

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/04/2007 05.06.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  24/07/2006 03:16:04
   6½ / 10
Senza dubbio la regista è una 'figlia d'arte' o, se vogliamo proprio dirla tutta, una 'raccomandata'. Attenzione però: difficilmente certi padri-PADRINI permettono ai loro figli di esprimersi, se non li ritengono in grado di realizzare prodotti di qualità.
Infatti questa opera prima di Sofia Coppola non è da buttar via, anche se non si avvicina nemmeno vagamente al capolavoro che forse la ditta Coppola avrebbe sperato di proporre agli spettatori.
Bella fotografia, ambientazioni accurate, cast collaudato: ma soprattutto, incantevoli le ragazze. Kirsten Dunst, già vampirina-prodigio, non sarà mai più bella e seducente come in questo film. La breve, esplosiva e irripetibile stagione dell'adolescenza è presente qui nella sua pienezza.
Purtroppo il plot non è molto convincente. Le ragazze vivono in una condizione in qualche modo privilegiata, in una bella casa e con tanti graziosi ninnoli e cosmetici per le loro belle gambe e i loro bei piedini. I genitori sono stupidi, non capiscono le esigenze delle figlie, e con ciò? Devono proprio suicidarsi tutte? Se è così, non possiamo più parlare di disagio giovanile, ma di turbe mentali ereditarie.
Ne consegue che il film finisce per ridursi a raffinato esercizio di stile, povero di emozioni e di approfondimenti. Di un certo interesse la rappresentazione-a posteriori- dei rimorsi degli sciocchi e superficiali giovinastri che hanno approfittato delle ragazze e dei loro inutili sogni.
Comunque un film che merita una visione.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/08/2006 19.07.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

SHAFT
catisidoro - voto: 7

Locandina del film SHAFTA me è piaciuto, lo sto rivedendo in tv, dopo anni, buoni e attori e il film non annoia, x me anche ben interpretato[SPOILER][SPOILER]

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net