il grande dittatore regia di Charles Chaplin USA 1940
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grande dittatore (1940)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE DITTATORE

Titolo Originale: THE GREAT DICTATOR

RegiaCharles Chaplin

InterpretiCharles Chaplin, Paulette Goddard, Jack Oakie, Reginald Gardiner, Henry Daniell, Billy Gilbert, Grace Hayle, Carter De Haven

Durata: h 2.04
NazionalitàUSA 1940
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2002

•  Altri film di Charles Chaplin

•  SPECIALE IL GRANDE DITTATORE

Trama del film Il grande dittatore

Un barbiere ebreo, reduce dalla Prima Guerra Mondiale, torna in Germania.La ritrova sotto la dittatura di Adenoid Hynkel. Il barbiere viene imprigionato in un lager, ma, grazie alla somiglianza con Heinkel, riesce a sostituirsi al dittatore. E il discorso alla nazione, al posto della dichiarazione di guerra all'Ostria, avrà come oggetto un invito alla pace nel mondo.

Film collegati a IL GRANDE DITTATORE

 •  SPECIALE IL GRANDE DITTATORE

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,99 / 10 (222 voti)8,99Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande dittatore, 222 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  05/05/2011 17:50:12
   9 / 10
Charlie Chaplin, con l'avvento del sonoro, non smarrisce lo smalto della sua mirabile dialettica ed escogita un "Great dictator" pervaso da una forma in via di evoluzione, aperta alle nuove invenzioni tecnologiche dell'epoca. L'ironia si diffonde anche attraverso il dialogo (forse con un impatto leggermente più debole) e conferma le tipiche situazioni alleviate dai gesti e dalle spassose gag. Trovate come quella del missile che, uscito dal gigantesco cannone "Grande Bertha" e caduto senza esplodere mentre gira intorno ingovernabile come una prima avvisaglia di ribellione al padrone, sono godibilissime perle di humour.

Incombe su tutto e tutti l'emblema delle croci accoppiate: vessillo di coloro i quali alzano la voce per farsi sentire, tanto che ai microfoni non rimane altro che ritrarsi. Si conferma l'atteggiamento tipico dei grandi poteri autoritari; direttori d'orchestra che dettano tempi e modi degli applausi di approvazione, di cori e fanatismi vari, disprezzando nel frattempo tanto la democrazia quanto i loro sostenitori. I comandanti, si sa, vedono solo se stessi.
E i colpi di tosse di cui sembrano soffrire, arrivano provvidenziali a nascondere le indecisioni e la mancanza di argomenti. I condottieri tirano in ballo problematiche fasulle, o secondarie, per nascondere quelle vere, e avvalersi di un numero spropositato di lecca…buste. Oppure si fanno belli e cercano di restare in qualche modo nella Storia, facendosi ritrarre su tela o sotto forma di scultura, sempre senza concedere molto tempo perché, si sa, all'Arte non si riservano quelle attenzioni che merita la Belligeranza. E poi chi ha voglia di prestarsi a uno specchio così impietoso quando la natura non lo ha dotato in altezza e in spiritosaggine?

Hynkel, dittatore della fantomatica e assonante Tomania, è il marchio ostile della logica di Chaplin. Raffigurato ed estremizzato ad arte da un volto perennemente sboccato, e comico solo perché naturalmente innocuo. Un po' come Charlot. Napaloni invece, confortato dall'abbagliante interpretazione fornita da Jack Oakie, è l'assurdo dittatore di Bacteria (anche se nel film mi pare che il nome abbia un riferimento più esplicito all'Italia), un finto contraltare di Hynkel, in realtà doppione rafforzativo di una condizione sociale allo sbando e ridicola per quanto realmente pericolosa.

La fantasiosa dicotomia creata da Chaplin si esprime tuttavia ai massimi livelli quando scorta musicalmente il barbiere-sosia e il vero dittatore. Servendosi di Brahms e della sua marcia ungherese, infonde un'allegra agilità al barbiere e alla sua confidenza col rasoio, facendolo muovere a ritmo di musica mentre taglia via i peli a un malcapitato e impaurito signore.
La sequenza della follia estatica raggiunta tramite la danza col mappamondo invece, sulle note della celestiale melodia di violini del preludio del "Lohengrin" di Wagner (!), favorisce subito un'immediata empatia di Hynkel nei confronti del palloncino-mondo; amato e coccolato, poi bramato con quel senso di possesso così vorace che il "giocattolo" gli esplode fra le mani. I due personaggi fluiscono in una similitudine e, grazie alla divergenza della loro origine, manifestano la loro irruenza in due modi completamente differenti: il primo per mezzo di una prepotente difesa, il secondo con l'aiuto di un distensivo attacco.

"Il grande dittatore" ha un non so che di estraneo. Forse perché decreta l'allontanamento della figura di Charlot, pur mantenendone certi lineamenti fisici e spirituali. Il barbiere ebreo che vediamo fin dalle prime scene sembra il maturo erede di un clown, quasi composto nel suo silenzio: adesso ha un'occupazione (condizione sociale di solito estranea all'omino con i baffi) e si ritrova catapultato, dopo una breve parentesi introduttiva che passa attraverso una memoria ballerina, nel grande realismo della Storia. E' l'uccellino in gabbia che simbolicamente viene inquadrato al momento dell'assalto al ghetto. Da quella prigione dell'incoscienza riesce a evadere quale ambasciatore, durante il discorso finale a una folla che non si vede mai da vicino (una velata critica alla sprovvedutezza della gente?).

D'altronde il palesamento dell'ispirazione nazista giunge come integrazione all'assopito discernimento della piccola borghesia, e perviene a identificare un perfetto inganno popolare. Una volta che gli si presenta la possibilità di vestire i panni del tiranno, il barbiere trasmette con la voce il Chaplin-pensiero: discorre richiamando la dignità dell'uomo di fronte alla barbarie dell'autoritarismo. Una "piazzata" che giunge forse un po' fuori luogo, ma che nasconde l'urgenza e l'ideale di molti oppressi in quel periodo storico così deleterio e misero.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062585 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net