il grande sentiero regia di John Ford USA 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grande sentiero (1964)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE SENTIERO

Titolo Originale: CHEYENNE AUTUMN

RegiaJohn Ford

InterpretiRichard Widmark, Carroll Baker, Karl Malden, James Stewart

Durata: h 2.50
NazionalitàUSA 1964
Generewestern
Al cinema nell'Agosto 1964

•  Altri film di John Ford

Trama del film Il grande sentiero

I Cheyenne non ce la fanno più a sopravvivere nelle terre desolate e malsane dove sono stati confinati. Iniziano quindi una marcia di oltre duemila chilometri per tornare alla terra degli antenati. Decimati dalla fame e dalle fatiche, vengono raggiunti dal capitano Thomas Archer e dai suoi soldati. Comincia una difficile trattativa...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,73 / 10 (11 voti)6,73Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande sentiero, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  20/02/2025 16:10:49
   6 / 10
E' l'ultimo western firmato da Ford e quello più smaccatamente "dalla parte" degli indiani, come se volesse riparare a qualche eccesso hollywoodiano precedente, dove ai nativi americani toccavano spesso delle caratterizzazioni negative. Nel gigantismo dell'opera qualche passaggio felice c'è ma il senso dell'insieme sfugge un pò, tra sequenze drammatiche ed altre di puro alleggerimento avulse dal contesto ( il Wyatt Earp di James Stewart che gioca a poker e che nell'economia del racconto conta zero ). Non un commiato eccezionale insomma, per quanto la professionalità della realizzazione e le buone intenzioni della storia siano indiscutibili.

daniele64  @  03/01/2024 15:42:51
   6 / 10
Gli ultimi elementi della tribù Cheyenne fuggono dall' inospitale riserva per tornare nelle terre dei loro avi .... E' l' ultimo western della sterminata filmografia del grande John Ford , ma non è certo uno dei migliori . Da tanti infatti è considerato solo un tardivo atto di scuse riparatorie verso le tribù pellirosse , spesso trattate male in molti suoi lavori precedenti . Il film è girato con la consueta maestria da Ford , che si avvale sempre di magnifici scenari naturali , specialmente quelli della Monument Valley . Però manca di coesione , è troppo lungo , sfilacciato e lento , perfino con sbalzi temporali poco coerenti . Per esempio , del tutto evitabile appare ai miei occhi il lungo ed ironico intermezzo con Wyatt Earp , utile solo ad inserire nel già ricco cast nomi altisonanti come quelli di James Stewart , Arthur Kennedy e John Carradine ! Un altro punto debole del film è che non c' è un vero e proprio protagonista , anche se la vicenda pare girare intorno al generoso ufficiale interpretato da Richard Widmark . La storia dell' esodo degli ultimi 300 Cheyenne inseguiti per 2000 chilometri da 15000 soldati è fondamentalmente vera , anche se un po' romanzata , e persino l' epilogo , che può apparire accomodante , è reale ( anche se non proprio riprodotto fedelmente ! ) . Nel cast , oltre a quelli già detti , troviamo una sfilza di nomi noti : da Edward G. Robinson a Carroll Baker , da Karl Malden a Gilbert Roland , da George O'Brien a Ricardo Montalban , da Ben Johnson a Harry Carey Jr e da Dolores Del Rio a Patrick Wayne ! Sontuosa la fotografia in technicolor di William Clothier ed efficacemente classica la colonna sonora di Alex North . In definitiva , è una pellicola carente di ritmo ( come ho già detto ) ma con qualche bella scena d' azione , girata con grandi mezzi ; purtroppo a tratti sembra quasi un documentario storico con tanto di voce narrante . Mi dispiace ma non riesco a dargli più di 6 .

topsecret  @  07/08/2019 19:14:04
   7½ / 10
Alla sua ultima regia in un film western Ford rende un doveroso omaggio ai nativi americani, gli Cheyennes nello specifico, raccontando una storia realmente accaduta, senza però rinunciare a una certa dose d'ironia. Alcuni siparietti con il capitano Archer che sbaglia in continuazione il nome di un suo subalterno e, soprattutto, il lungo intermezzo con James Stewart nei panni di Wyatt Earp ne sono un palese esempio che stemperano, o tentano di farlo, i toni altamente drammatici che IL GRANDE SENTIERO si porta dietro.
Il cast è di nome, tutti molto abili, la regia ovviamente non è in discussione, i paesaggi e le scene da battaglia vengono immortalati ottimamente da una fotografia apprezzabile, i dialoghi mettono in evidenza con forza critica i delicati equilibri tra le parti e il ritmo non cala mai nonostante un minutaggio forse eccessivo.
Personalmente mi ha coinvolto ed emozionato e credo che sia uno di quei film che debba essere visto nonostante tutto.

Thorondir  @  02/04/2018 20:01:33
   6½ / 10
Uno dei western secondo me più invecchiati male di Ford, nonchè derivativo visto il precedente "Sentieri selvaggi". Aggiunge poco alla sua filmografia e non lascia molto neanche allo spettatore. Anonimo se rapportato alla grandezza del suo regista.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/04/2018 20.02.10
Visualizza / Rispondi al commento
gemellino86  @  03/03/2015 10:20:45
   7½ / 10
Bel western di Ford e forse un po' sottovalutato. Ottimi dialoghi e buoni attori soprattutto il bravissimo James Stewart. Un po' lungo ma lo consiglio pur non essendo uno dei migliori film del regista.

ZanoDenis  @  30/10/2013 14:21:46
   7 / 10
Bel film, ma troppo lungo e prolisso, comunque al solito ford è un grande e da una qualità di immagini stupenda

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/11/2009 14:21:08
   7 / 10
Ultimo western di Ford, girato ovviamente con una grande quantità di mezzi e interpretato da grandissimi attori (il cast è stratosferico).
Sono due ore e trenta circa di autentico spettacolo visivo, ma stavolta emerge anche una buona dose di manierismo gratuito e qualche momento di stanca.
Un film che si salva unicamente per le buone intenzioni (una specie di tardivo sdoganamento della rilevanza storica degli indiani) e per la fotografia, ma non riesce a reggere fino in fondo le sue ambizioni.
I personaggi sembrano caricature. Il 7 valga per la capacità di questo cinema di enfatizzare la sua omogeneità stilistica, ma Ford ha fatto di meglio

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  06/08/2009 22:05:38
   6 / 10
Non ricordavo che fosse l'ultimo film di John Ford, regista di grande intensità e talento. Purtroppo niente gran finale per lui, la sua ultima pellicola è sottotono e noiosissima, senza contare che non finisce mai. Si vede che la mano è la sua, ma stavolta il risultato è poca cosa. Film brutto, lento e privo di idee ma grande prova degli attori, freschi e d'impatto. Belle le scene a campo aperto. Nulla più.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/11/2009 14.27.34
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI paul  @  06/08/2009 20:00:26
   8½ / 10
Grande Ford, per il suo film testamentario.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  16/02/2009 13:00:29
   7 / 10
L'ultimo film del grande Ford rappresenta il viaggio della speranza di alcuni indiani d'America verso il loro territorio d'origine!
Paesaggi straordinari,come sempre,fanno da cornice!
Sicuramente un po' troppo allungato in particolare ho trovato inutile la parte di Stewart che sembra piu' una lunga gag distaccata dall'argomento principale!
Addio grande Ford

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  25/09/2007 15:43:35
   5 / 10
L'ultimo film di Ford.
Ne parlano benissimo, sarà anche importante, ma io mi sono addormentato.
Interminabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/06/2009 15.46.26
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net