il grande spirito regia di Sergio Rubini Italia 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grande spirito (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE SPIRITO

Titolo Originale: IL GRANDE SPIRITO

RegiaSergio Rubini

InterpretiIvana Lotito, Sergio Rubini, Bianca Guaccero, Rocco Papaleo, Alessandro Giallocosta

Durata: h 1.53
NazionalitàItalia 2019
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 2019

•  Altri film di Sergio Rubini

Trama del film Il grande spirito

In un quartiere della periferia di Taranto, durante una rapina, uno dei tre complici, Tonino approfittando della distrazione degli altri due, ruba tutto il malloppo e scappa. La corsa di Tonino, inseguito dai suoi complici sempre più infuriati, procede verso l'alto, di tetto in tetto fino a raggiungere la terrazza più elevata, oltre la quale c'è lo strapiombo, che lo costringe a cercare rifugio in un vecchio lavatoio. Lì trova uno strano individuo dall'aspetto eccentrico: porta una piuma d'uccello dietro l'orecchio, sostiene di chiamarsi Cervo Nero, di appartenere alla tribù dei Sioux e aggiunge che il Grande Spirito in persona gli aveva preannunciato l'arrivo dell'Uomo del destino!

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,57 / 10 (7 voti)6,57Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande spirito, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

pak7  @  16/05/2023 11:32:56
   8 / 10
Sconosciuto ai più, "Il grande spirito" è uno splendido ritratto di due emarginati interpretati da Papaleo e Rubini. Quest'ultimo, in veste anche di regista, è bravo a non indirizzare la pellicola in un'unica direzione, tanto che ci si chiede spesso durante le visione, se questo famoso " grande spirito" esista davvero, sia solo un'invenzione o se sia addirittura uno dei due protagonisti.
Una Taranto visivamente demolita dalle sue fabbriche fa da sfondo ad una storia appassionante, dal finale quasi scritto.

mrmassori  @  15/02/2021 09:46:39
   8 / 10
Quanto sono ingiuste, tarate e ottuse le persone, quanto non ne capiscono proprio un ca--o di niente! Questo Film è un gioiellino sottovalutatissimo. Non posso pensare a quante porcate osannate o quanti film sufficienti vengono esaltati a capolavoro di cui viene fatta una discussione sui massimi sistemi disquisendo argomenti che alla fine sono scontati e superficiali. Vedi Parasite dello stesso anno, che dietro critiche sociali e messe in scena, diciamo originali, poi il tutto è condito di banalità e assurdità varie, o il joker di phillips, un blando plagio al vero capolavoro immortale di taxi driver e re per una notte ecc ecc. Poi esce un film profondo, poetico, duro e bello come questo, italiano per giunta, con attori che realizzano interpretazioni da paura (Papaleo forse alla sua miglior performance), con un'otiima regia, fortografia, sceneggiatura, colonna sonora del grande enaudi ad esaltare la poetica del film, ecc ecc e la media è del 6!!!!. SCONCERTANTE. GRANDI RUBINO e PAPALEO.

Chemako  @  21/03/2020 20:44:24
   7½ / 10
Bel film
Bravo Sergio
Da Oscar Rocco!!!

topsecret  @  02/01/2020 22:49:20
   6½ / 10
Una dramedy sui tetti di Taranto.
Rubini scrive, dirige e interpreta una storia quasi surreale, ma con un timbro dichiaratamente drammatico, che si snoda attraverso i vicoli e i tetti di una città martoriata e violentata da bocche inquinanti e un sottobosco criminale.
L'incontro-scontro con il personaggio di Papaleo, co-protagonista del film, suscita empatia e ilarità, ma anche tristezza e malinconia, culminando in un finale forse prevedibile ma anche votato al senso e al bisogno di libertà.
Buone le interpretazioni, così come la regia e tutto il comparto tecnico, con una buona fotografia a incorniciare un'ambientazione grigia e cupa.
Un po' eccessiva, forse, la durata.

Scanlon  @  18/12/2019 12:26:04
   6 / 10
Al tredicesimo film da regista, Sergio ha ormai imparato i trucchi del mestiere e soprattutto, ha imparato come pescare a destra e a manca e come fare la "melina", ovvero dilatare uno spunto narrativo riassumibile in tre quattro righe, portandolo alla durata di quasi due ore.
Ci sono idee buone, come l'ambientazione sui tetti di una Taranto avvolta in lontananza dai fumi dell'Ilva, il matto ingenuo interpretato da Papaleo che si crede un capo indiano, la fuga di un rapinatore che ha tradito il resto della banda, ma è proprio nel nucleo centrale che il film gira su se stesso, abbandonandosi come detto ad una melina fatta di dialoghi, di pause e di strambe trovate da parte di Cervo Nero (il matto). Nonostante si insista molto su questa convivenza obbligata tra il "normale" Rubini e il "matto" Papaleo, manca la volontà di approfondire le due figure, di scavare dentro di loro nel tentativo di trovare un punto di convergenza che giustifichi quell'incontro casuale ma forse predestinato. Nessuno ne esce davvero cambiato da questa storia, nessuno si porta dentro qualcosa dell'altro. Nel finale, privo di guizzi imprevedibili, l'azione riprende e il film si sblocca, salvo poi ripiegare su un epilogo votato ad un facile patetismo che ricorda qualcosa di già visto troppo volte nella storia del cinema: il debole che fa le spese di un mondo apparentemente normale ma assai spietato e disumano. Reminiscenze in chiusura di una scena de Il Profeta di J. Audiard.
Buona la partenza e buoni i presupposti, sulla prosecuzione cala il beneficio del dubbio.

Mauro@Lanari  @  03/10/2019 20:56:14
   6½ / 10
Il claustrofobico tinellismo del cinema italiano (nello specifico: "La stazione", 1990) sfondato dalla celest[ial]e prospettiva dai tetti di Taranto: già con questa scelta Rubini liquida l'enfasi retorica e finalmente s'assiste a un gioco di contrasti. Pure l'accoppiata fra lui e Papaleo è quella di due emarginati/marginali diversi, realismo e surrealismo. "Verismo magico", uno dei migliori ossimori che si diano in estetica. Pregevoli le musiche di Ludovico Einaudi, ottimo il cast e la recitazione anche nei ruoli minori, scorrevolissima la sceneggiatura con qualche flashback, mentr'il finale è amaro, disperato, irredento, quasi una scoria melgibsoniana più nociva dell'Ilva. Oppure il sacrificio di Cervo Nero andrebbe visto secondo l'ottica della spiritualità Sioux e non eurocentrica o yankee. Poetico, lirico, emozionante.

Wilding  @  26/08/2019 18:17:20
   3½ / 10
Pare iniziare benino ma ben presto si rivela noiosissimo e sciocco ai limiti della sopportazione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net