il gusto degli altri regia di Agnčs Jaoui Francia 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gusto degli altri (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GUSTO DEGLI ALTRI

Titolo Originale: LE GOÛT DES AUTRES

RegiaAgnčs Jaoui

InterpretiAnne Alvaro, Jean-Pierre Bacri, Brigitte Catillon, Alain Chabat

Durata: h 1.52
NazionalitàFrancia 2000
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 2001

•  Altri film di Agnčs Jaoui

Trama del film Il gusto degli altri

La storia del proprietario di una fabbrica che incontra una attrice che č amica di una cameriera la quale incontra una guardia del corpo che conosce un autista che lavora per una decoratrice di interni che č la moglie del proprietario della fabbrica che vorrebbe conoscere alcuni artisti...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,23 / 10 (13 voti)7,23Grafico
Miglior Film Straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior Film Straniero
Miglior filmMiglior attore non protagonista (Gérard Lanvin)Miglior attrice non protagonista (Anne Alvaro)Migliore sceneggiatura
VINCITORE DI 4 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Miglior attore non protagonista (Gérard Lanvin), Miglior attrice non protagonista (Anne Alvaro), Migliore sceneggiatura
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gusto degli altri, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  28/02/2018 09:48:37
   7 / 10
Come è difficile mettersi nei panni degli altri, diversi come si è per classe sociale, educazione e cultura, e come se non bastasse resi sovente misantropi dalle durezze della vita. E' quello che sperimentano i tanti personaggi de "Il gusto degli altri" (un imprenditore ricco ma incolto e sua moglie, le sue due guardie del corpo, un'attrice depressa, una barista dalla vita sessuale disinvolta, ed altri ancora), i quali formano un microcosmo narrativamente autosufficiente, in cui tutti gli spettatori, se vogliono, possono rispecchiarsi. Il merito della Jaoui (la sceneggiatrice più che la regista) è quello di aver percorso le stesse strade di "Grand Canyon" senza però cadere nei suoi errori, dando un valore simbolico a determinate sequenze con apprezzabile understatement, quasi senza volerlo (si consideri la notizia ascoltata distrattamente alla radio dell'arresto del ministro da parte del commissario Tartaruga) e conferendo spessore anche ai personaggi secondari (è l'amica costumista che pronuncia la battuta più esemplare del film, quella che se ci sforzassimo di vedere gli altri al di là della loro apparenza superficiale, scopriremmo che le persone sono molto più accessibili e migliori di come possa sembrare a prima vista).
La Jaoui organizza una complessa ronde senza dar nulla per scontato (nessun rapporto umano è mai scontato), e fino all'ultimo, quando si tirano i fili della storia, i vari personaggi hanno la possibilità di scegliere una alternativa esistenziale piuttosto che un'altra. E alla fine il personaggio più umano e positivo è proprio il ricco Castella (da quando non si vedeva al cinema, Hollywood esclusa, un appartenente alle classi agiate ritratto con tale simpatia!), il quale ha il coraggio di superare steccati sociali ed ostacoli culturali apparentemente insormontabili, sfidando persino il ridicolo e l'umiliazione, per seguire testardamente il proposito assurdo di entrare in contatto con la schiva e altera Clara, che il caso ha messo sulla sua strada. Coraggio che invece non trovano, ritirandosi all'ultimo momento, la guardia del corpo più anziana e la barista di cui si è innamorato, incapaci entrambi di rinunciare alla propria orgogliosa indipendenza per affrontare il difficile cammino della vita insieme.
Gioie e dolori si mescolano così in un finale agrodolce, aperto come può esserlo la vita, che si sforza però di dare un messaggio morale molto chiaro ed univoco, riassunto visivamente nell'allegra immagine dell'orchestrina che suona una canzone di Edith Piaf: ognuno di noi è uno strumento diverso, magari stonato come il flauto della guardia del corpo più giovane, ma, fuso in quella grande orchestra che è l'umanità che ci circonda, può dare il suo piccolo contributo, che è unico e insostituibile. Basta imparare a rispettare e ad apprezzare, come ci invita a fare la Jaoui, il gusto degli altri.

Xavier666  @  26/02/2015 21:56:43
   7½ / 10
Commedia sentimentale deliziosissima. Si fa guardare dall'inizio alla fine. Ve la consiglio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  25/01/2011 16:35:11
   7½ / 10
Questo film ha molti pregi, primo dei quali una sceneggiatura di grande fluidità, e un'intelligenza davvero notevole nell'approfondimento dei caratteri e del dosaggio delle vicende.
Il limite dell'opera non è la sua apparente incapacità di incidere nel profondo (mancano vicende davvero memorabili e paradigmatiche, e questo rischia persino di annoiare). Ma incidere nel profondo, comunicare una potente visione del mondo non è quanto la Jaoui si propone (facile fare un parallelo con un "America oggi": la superiorità del film di Altman non si può far discendere dalla maggiore spietatezza del suo film rispetto alla maggiore conciliante "delicatezza" di questa "commedia").

Il "gusto degli altri" è quanto ci condiziona e ci impedisce il più delle volte di essere contenti di essere noi stessi. Tuttavia non è nemmeno questo l'assunto di base del film (anche se il titolo guida ad esso): piuttosto, sembra esserlo di più lo smascheramento dell'atteggiamento, un po' radical-chic, di un ceto intellettuale che si fregia di una presunta superiorità rispetto a chi è incolto, e impone una sottile ma spietata dittatura del gusto.

Tuttavia "Il gusto degli altri" è tutto fuorché un film a tesi: non si riesce (e meno male...) a trovare un vero denominatore comune alle diverse vicende raccontate.
Il valore del film risiede appunto nella sua scrittura, nelle tante sfumature: talmente tante che è impossibile sottolinearne alcune senza minimizzare qualcosa.

La pellicola soffre però di un certo squilibrio tra la vicenda principale (quella dell'industriale e dell'insegnante di inglese) e le varie altre. Alcune, accennate solamente, restano ai limiti del bozzetto.
Manca il respiro di un affresco corale che pure avrebbe potuto esserci. E il film accusa una certa incapacità di osare, di andare oltre una invidiabile capacità di disegnare ritratti umanissimi di tipi tanto diversi tra loro ma che resta possibile suddividere in due categorie: chi è sicuro di sé ma non ascolta gli altri, e chi è insicuro ma ascolta troppo i primi, che se ne approfittano.

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  07/03/2009 13:49:41
   6½ / 10
Ironico e graffiante, dipinge con gusto una borghesia supponente e mediocre.
Alcune trovate sono molto divertenti e in generale il film mantiene un ritmo abbastanza alto e non annoia.
A tratti forse si perde in alcune sottotrame vuote che hanno il solo scopo di allungare il brodo.
Comunque è una commedia divertente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  13/10/2007 22:16:15
   6 / 10
Dovremmo necessariamente dividere a metà: 10 per il sarcasmo con cui ironizza su una certa borghesia e sul suo irreparabile snobismo, 2 per la stilosità del film, che (con gusto, lo ammetto) costringe lo spettatore a (sor)ridere tenendo la mano sulla bocca, nell'attesa quasi che alla fine del primo tempo servano thè e pasticcini (l'effetto è questo).
Insomma, il film è adorabile e alcuni momenti realmente esilaranti (la battuta "sua moglie ha in mano un'uccello" o l'equivoco della coppia "di froci"), ma alla fine la Jaoui sembra appartenere proprio a quella categoria detestabile che dice di voler dissacrare e maltrattare: perfido sì, ma di uno snobismo così irritante da risultare men che sfizioso

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/01/2011 16.40.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  30/01/2007 13:24:48
   7 / 10
Interessante già dal titolo questa commedia francese. La regista usa un tocco leggero ed elegante nel ritrarre ciò che non sono i personaggi e ciò che allontanano ancor prima di conoscere. Molto bravo Bacri nell'interpretare un imprenditore annoiato e piuttosto pratico, ma sicuramente non stupido. Vincente e rassicurante la chiave di lettura finale del film: non importa ottenere, bensì tentare. Film consigliabile.

quaker  @  06/06/2006 21:21:41
   8 / 10
Più che carino, ma solo in alcuni momenti; altre volte si perde un po'. Soprattutto ha dei toni moralistici che c'entrano come i cavoli a merenda, e vuol mettere troppa carne sociologica al fuoco; il meglio lo dà nel tratteggiare i personaggi "psicologicamente": è così francese ... . Bel finale.

polbot  @  26/12/2005 20:50:23
   6½ / 10
TIGER FRANK  @  10/05/2005 17:41:28
   8 / 10
Carino davvero!
Chi continua a dire che i film francesi sono orrendi si andasse a vedere questo,tra le altre cose...

E poi il protagonista e' uguale a mio Zio Gigino,che spasso...

Gruppo REDAZIONE maremare  @  28/04/2004 02:15:14
   9 / 10
Ecco veramente un bel film.
Ironico e graffiante come solo un film francese riesce ad esserlo.

JulieBohem  @  04/01/2004 15:47:02
   7 / 10
carino e grazioso come solo i francesi riescono a fare..

Stefano  @  08/08/2003 13:52:53
   4 / 10
Il Dottore  @  05/08/2003 01:17:56
   10 / 10
E` una vergogna che oggi, 5 Agosto 2003, tre anni dopo la sua uscita, nessuno abbia ancora votato questo capolavoro!

3 risposte al commento
Ultima risposta 06/06/2006 21.27.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058263 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net