il mostro della palude regia di Wes Craven USA 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il mostro della palude (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MOSTRO DELLA PALUDE

Titolo Originale: SWAMP THING

RegiaWes Craven

InterpretiLouis Jourdan, Adrienne Barbeau, Ray Wise, David Hess

Durata: h 1.31
NazionalitàUSA 1982
Generehorror
Al cinema nel Luglio 1982

•  Altri film di Wes Craven

Trama del film Il mostro della palude

Il dottor Alec Holland sta sperimentando la creazione di una nuova specie, un incrocio tra uomini e piante con straordinarie capacità di adattamento. Dopo un incidente, lo scienziato resta vittima dei suoi stessi esperimenti, trasformandosi in una creatura mostruosa; costretto a nascondersi, dovrà inoltre confrontarsi con lo scienziato rivale Arcane, che vuole impadronirsi della formula.

Film collegati a IL MOSTRO DELLA PALUDE

 •  IL RITORNO DEL MOSTRO DELLA PALUDE, 1989

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,28 / 10 (20 voti)5,28Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il mostro della palude, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

biagio82  @  04/04/2021 17:59:20
   5 / 10
filmetto senza infamia e senza lode.
un film minore di un Wes Craven che doveva ancora rifinire alcuni dettagli della sua regia e che porta sullo schermo un personaggio minore della DC comics, un cine fumetto in un'epoca dove i cinefumetti non erano comuni e e realizzato veramente col badget di una pizzata in famiglia che non annoia ma non spicca.
il costume della cosa si vede lontano un miglio che è cucito sull'attore, la trama è abbastanza piatta e manca di mordente.
ma è comunque interessante vedere come Craven stesse cercando di raffinare quegli elementi che poi lo faranno esplodere come la regia precisa, ottime scene, nonostante la mancanza di soldi (il protagonista che brucia e si butta nella palude) e la dose di umorismo.
da vedere giusto per completismo del regista

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  25/01/2016 20:58:18
   5½ / 10
Il budget non è granchè, ma la riduzione cinematografica di Swamp Thing, prima del rivoluziario approccio di Alan Moore in campo fumettistico, rispecchia grossomodo la serie originale di Wein. I personaggi quindi risentono della loro origine fumettistica e Craven aggiunge una certa dose di ironia al prodotto più qualche citazione al Mostro della laguna Nera di Arnold. Buone le ambientazioni ed un cast di tutto rispetto anche se il risultato finale è aldisotto delle aspettative per colpa, come detto, di mezzi economici alquanto limitati.

alex94  @  27/12/2015 09:49:09
   4½ / 10
Craven si ispira un po al personaggio di un fumetto della DC ed un po al cinema del passato per tirare fuori un film che purtroppo si rivela di scarsa qualità a causa di una sceneggiatura parecchio mediocre,dei personaggi che sono scarsamente caratterizzati, e purtroppo degli effetti speciali che sono tutt'altro che convincenti.
Si salva la location,la regia di Craven che riesce tutto sommato a mantenersi su un discreto livello evitando brusche cadute di stile ed alcune scene ironiche che riescono a regalare qualche risata.
Il film più o meno riesce ad intrattenere,però dal regista di Nightmare e di tanti altri cult degli anni 70 è lecito aspettarsi qualcosa di più che un mediocre B-movie.

GianniArshavin  @  17/08/2014 11:46:27
   4 / 10
Craven è un regista che in carriera ha sempre alternato buoni film ad altri pessimi e fra questi ultimi uno dei peggiori è sicuramente "Il mostro della palude".
Tratto da un fumetto molto in voga in quegli anni , il regista da vita ad un'opera piatta,noiosa,scontata,senza idee , animo e velleità. Il film per 90 minuti non propone nulla di interessante , solo un susseguirsi di idiozie e cliché che spesso e volentieri sfociano nel trash più infimo.
Il mostro nemmeno riesce a risollevare le sorti del titolo , troppo impacciato nei movimenti e fin troppo finto nella realizzazione.
Il cast , malgrado una prova non convincente , almeno annovera caratteristi che fa sempre piacere rivedere come la Barbeau , David Hess e Ray Wise.

topsecret  @  28/03/2014 21:26:57
   4 / 10
Si stenta a credere che dietro alla macchina da presa ci sia un mostro sacro come Wes Craven, eppure è così. Alla sua quinta regia, il regista di Cleveland si cimenta con elementi di fantascienza tratti dall'omonimo fumetto degli anni '70, ma i risultati non sono propriamente esaltanti, almeno secondo i miei gusti.
Questo SWAMP THING manca di energia, di vitalità e di quel carisma che servono ad attrarre il pubblico, e non solo quello avvezzo ai personaggi dei fumetti, assumendo i contorni di una baracconata al limite del trash che non diverte e non intrattiene in maniera valida.
Tra gli alti e bassi nella carriera di Craven questo è uno dei picchi più bassi.

antoeboli  @  13/12/2013 02:47:27
   4½ / 10
Wes Craven o crea delle porcate trash oppure dei capolavori storici .
Questo così come Shocker è un mezzo passo falso,dove il trash abbonda per buona parte , merito di costumi di carnevale degli anni 50 ,dove Craven voleva credo omaggiare il famoso film sul mostro della palude , e specialmente di una recitazione di bassa lega di moltissimi attori .
La sceneaggiatura sembra essere stata scritta in 20 minuti , e ne provoca una banalità disarmante,senza contare che questo non è assolutamente un horror , visto che qui di uccisioni del mostro se ne vede solo una , quando potrebbe tranquillamente smaciullare tutti . Un mostro perbenista come si potrebbe dire.
Ciliegina finale il doppiaggio italiano davvero orribile per buonissimi tratti , tanto che verrebbe voglia di mettere solo i sottotitoli .
Salverei giusto un tantino la regia , che non è all altezza del nome di chi lo dirige , e la fotografia che tutto sommato è indicata per il titolo che porta.

BlueBlaster  @  12/09/2012 15:09:49
   4 / 10
Film immondizia per Craven...a parte le location abbiamo di fronte una sceneggiatura fiacca, dialoghi scontati, attori mediocri ma sopratutto zero tensione o paura...un filmetto d'avventura di serie b degno degli anni 50 anche per il trucco ridicolo...

DarkRareMirko  @  24/12/2011 23:44:40
   5 / 10
Probabilmente il peggior Craven di sempre, che dirige una pellicola stanca, grottesca, risibile, noiosa, che va avanti per inerzia.

Tutto è dimenticabile (sfx, sceneggiatura, dialoghi, pure Hess, di solito bravino, è fuori parte), e si salva solo lo score musicale di Manfredini, lo stesso di quello del cult Venerdì 13.

Esistono pure un sequel e una serie tv, ma più che altro è un film sopravvalutatissimo dalla critica e molto inferiore rispetto ai fumetti da cui è tratto.

Poteva essere discreto come film per bambini, ma allora è Craven che è fuori posto.

A malapena mediocre.

Wes lo si ricorda per ben altro e qui la sua mano non si avverte per niente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  17/10/2010 18:48:55
   4 / 10
Gia' definirlo horror è un complimento...
B-movie firmato dal regista di "nightmare" che ha fondato una carriera su una brillante idea!
Scontato piu' che mai,insopportabile in alcune sequenze strappalacrime,condito da un cast di secondo livello e da effetti "poco" speciali...
Noioso e inutile

marfsime  @  15/05/2008 20:15:45
   5 / 10
Sinceramente m'ha deluso parecchio..anzi mi è piaciuto addirittura di più il remake "Man thing"..il chè è tutto un dire! Almeno li c'era un po' più di tensione ed atmosfera..mentre in questo originale non ve n'è traccia..anzi..peccato..speravo sinceramente di vedere un film migliore.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  24/03/2007 12:20:43
   5½ / 10
Lo metto sullo stesso piano di "Darkman" di Sam Raimi, tenendo anche conto dell'anno di produzione. Sceneggiatura non curatissima, ma non penso che le ambizioni fossero elevate. 5,5 - è il suo voto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/08/2007 14.42.28
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  28/12/2006 15:42:20
   4 / 10
Anonimo, un po' palloso, involontariamente ridicolo.
Craven si muove in territori (quelli fumettistici) che non gli appartengono, e dirige una stanca pellicola con un budget molto basso.

Craven ci ha messo le t.e.t.t.e. della Barbeau per aumentare un po' l'interesse. Ma il risultato, pur non conoscendo il fumetto da cui è tratto, è mediocre.
Raimi , anche se in ambiente diverso, racconta una storia simile nel riuscito "Darkman", di gran lunga migliore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/08/2007 14.41.53
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net