il nome della rosa regia di Jean-Jacques Annaud Francia, Italia, Germania 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il nome della rosa (1986)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL NOME DELLA ROSA

Titolo Originale: THE NAME OF THE ROSE

RegiaJean-Jacques Annaud

InterpretiSean Connery, Christian Slater, Ron Perlman, Helmut Qualtinger, Elya Baskin, Michael Lonsdale, Volker Prechtel, Feodor Chaliapin Jr., William Hickey, Michael Habeck, Urs Althaus, Valentina Vargas, Kim Rossi Stuart

Durata: h 2.12
NazionalitàFrancia, Italia, Germania 1986
Generethriller
Tratto dal libro "Il nome della rosa" di Umberto Eco
Al cinema nel Settembre 1986

•  Altri film di Jean-Jacques Annaud

Trama del film Il nome della rosa

In un monastero benedettino arrivano due monaci francescani, il più grande di questi, Guglielmo da Baskerville, deve partecipare ad un infuocato scontro teologico tra poveri francescani e ricchi domenicani, guidati questi ultimi dall'inquisitore Bernardo Gui. Il tutto dopo aver risolto una serie di assassinii tra monaci, che hanno oscurato l'immagine del convento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (161 voti)8,00Grafico
Miglior produttoreMiglior fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumi
VINCITORE DI 4 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior produttore, Miglior fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il nome della rosa, 161 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  03/06/2022 23:58:04
   8 / 10
Gran film di Annaud, che supera molto intelligentemente e con gran classe l'arduo compito di adattare su schermo un romanzo complesso come quello di Eco.
Quello messo in piedi è un "palinsesto" del romanzo, come viene immediatamente dichiarato nei titoli di testa, evitando qualsiasi tentativo di trasposizione completa, con la piena consapevolezza di quale potesse essere il modo migliore e più efficace di trasporre il romanzo di Eco in un'opera audiovisiva di intrattenimento. Un lavoro talmente intelligente e consapevole da essere stato apprezzato anche dallo stesso scrittore, che capì bene come il film avesse trasposto, molto bene, la parte del suo lavoro effettivamente adattabile in un film; "Il nome della Rosa" di Annaud dunque riprende soltanto la parte "thriller" eliminando (per fortuna, se chiedete a me) tutte le parti e le importanti riflessioni teoriche più complesse, centrali nel romanzo ma difficilmente trasponibili in un buon prodotto cinematografico.
Annaud parte dalla base costituita dalla trama "gialla" de "Il nome della Rosa" e ci costruisce sopra il suo film, un'opera perfettamente indipendente e di ottimo livello nel suo media di appartenenza, senza mancare di una notevole attinenza con la controparte letteraria soprattutto per quanto riguarda la scenografia e la meravigliosa atmosfera, che costituiscono i punti forti del film e che, qui si, restituiscono fedelmente la bellezza di questi aspetti del romanzo, in chiave visiva.
Di fatto, questo film è un gran thriller medioevale dall'indimenticabile atmosfera, cupa, opprimente, gelida, oscura, che permea le mura del terribile monastero dove si svolge, tra viscidi segreti, ossessioni, repressione e fanatismo, l'indagine di Guglielmo e del suo giovane protetto, una battaglia tra l'irrazionale ristrettezza mentale e l'ipocrisia squallida di certe istituzioni clericali/monasteriali e la logica razionalità illuminata di Guglielmo, una boccata d'aria fresca, pur non mancando anch'essa di un certo fanatismo nel senso opposto (seppur la fiducia nella logica, in un mondo che di logico sembra non avere nulla, è assolutamente comprensibile e necessaria).
Una trama che si dipana in maniera mai noiosa, sempre più allettante, sempre più intrigante (tra gli sceneggiatori c'è anche Gerard Brach, storico collaboratore di Roman Polanski), esaltata dalla regia di Annaud che nell'ambientazione del monastero può sbizzarrirsi nel costruire splendide inquadrature che grazie ad una gestione perfetta e virtuosa dello spazio ci rendono possibile un'immersione scenografica totale, ulteriormente potenziata dalla bellissima fotografia di Tonino Delli Colli. La scenografia di questo film è più protagonista che Connery e Slater (scenografia a cui ha messo mano anche il solito Dante Ferretti tra gli altri) e i costumi di Gabriella Pescucci sono perfetti.
"Il Nome della Rosa" mette la sua splendida realizzazione tecnica totalmente al servizio della narrazione e dello spettatore. Altrettanto valida è la caratterizzazione visiva dei personaggi: i monaci benedettini di questo orribile monastero sono tutti deformi, distorti, gobbi, mostruosi, depravati, disgustosi, provocano ribrezzo, sono contorti dai loro peccati, dalle loro distorsioni mentali, è impressionante quanto tutto il contesto risulti angosciante e quanto Annaud sia bravo a tenere lo spettatore incollato allo schermo.
Capolavoro nel capolavoro la scenografia della biblioteca, un vero e proprio labirinto dell'incubo che toglie il fiato.
Poi, personalmente, la storia "gialla" di questo film o del romanzo mi è sempre piaciuta moltissimo,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER è un'idea che mi ha sempre affascinato molto, la sua costante presenza, sfuggente, letale; così come tutto lo sviluppo della storia mi ha altrettanto affascinato, così come la soluzione finale, grottesca (con gli occhi di oggi, ma persino agli occhi di Guglielmo) nella sua assurda follia.
Sarebbe potuto essere anche un po' più bello di com'è, se non si fosse preso un paio di libertà davvero evitabili, che rovinano parzialmente il bellissimo lavoro di adattamento fatto fino a quel momento; sono due libertà che infatti arrivano solo nel finale:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER messe lì come contentino al pubblico, come appiglio rassicurante, come momento di soddisfazione, ma sono palesemente buttate lì, sono troppo, davvero troppo forzate e stonano con il resto del film, sono soluzioni frettolose. Passi la prima, ma la seconda è una sequenza davvero bruttarella e priva di senso.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Tolte queste due cadute sul finale, il film resta ottimo e in tutta questa qualità le prove degli attori finiscono per essere la cosa meno interessante, tuttavia Slater è stato bravo, c'è un giovane ed indimenticabile Ron Perlman (in un ruolo pensato all'inizio per Franco Franchi, chissà come avrebbe caratterizzato Salvatore) con la sua lingua che è tutte le lingue e nessuna e infine Sean Connery in una delle sue migliori interpretazioni o almeno in una delle poche dove mi ha abbastanza convinto, visto che di solito non lo reggo affatto.
Dalla produzione Italo-franco-tedesca è uscito un film che è un classico del thriller anni '80. Perdersi nell' inquietante monastero innominabile è un'esperienza che vale la pena tentare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067089 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net