il papa' di giovanna regia di Pupi Avati Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il papa' di giovanna (2008)

 Trailer Trailer IL PAPA' DI GIOVANNA

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PAPA' DI GIOVANNA

Titolo Originale: IL PAPA' DI GIOVANNA

RegiaPupi Avati

InterpretiSilvio Orlando, Francesca Neri, Ezio Greggio, Alba Rohrwacher, Serena Grandi, Gloria Cocco

Durata: h 1.44
NazionalitàItalia 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2008

•  Altri film di Pupi Avati

Trama del film Il papa' di giovanna

Giovanna è una bambina timida, insicura e non troppo bella. Il papà, un pittore fallito e sposato, è alle prese con la difficile educazione (anche sentimentale) della piccola. Lui vuole darle solo un grande futuro ma tutto rischierà di andare a rotoli. Famiglia compresa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,83 / 10 (93 voti)6,83Grafico
Migliore attrice protagonista (Alba Rohrwacher)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attrice protagonista (Alba Rohrwacher)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il papa' di giovanna, 93 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  18/09/2008 10:30:28
   9 / 10
Film drammatico riuscito. Esalta il genere, oggi molto in ombra.

Il motivo conduttore del film è la pazzia psicologica (non organica) di una figlia, calata in un contesto familiare problematico sia per le insicurezze economiche che per il tipo di sentimenti presenti nel rapporto marito e moglie.

L'ossessione di un padre frustrato nei confronti della figlia, l'indifferenza sessuale della moglie ai desideri del marito, sono la causa e la salvezza del disagio della figlia, l'origine della pazzia e la sua soluzione attarverso il manicomio ( che praticava un corretto protocollo di cura) e il totale sostegno psicologico e affettivo del padre verso la figlia.

Per ovviii motivi di spazio non entro nel merito di come l'idea centrale del film sia stata realizzata visivamente, ma indubbiamente la carica drammatica è potente, credibile, grazie soprattutto alla bravura dei due protagonisti, e oggi questo non è poco a meno che qualcuno non mi dimostri la presenza nel circuito di film drammatici più credibili e intensi di questo.

Penso che il film per intensità drammatica possa essere paragonato tranquillamente al film Viale del tramonto di Wilder, pur con soggetti e temi diversi. Questo può dare l'idea dell'impressione che mi ha lasciato questo film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2008 18.44.32
Visualizza / Rispondi al commento
Aztek  @  17/09/2008 09:01:10
   7 / 10
Dopo aver visto al cinema "il nascondiglio" non volevo perdermi quest'ultima opera di Pupi Avati, che è uno dei pochi registi italiani che apprezzo.
Il papà di Giovanna è fatto molto bene, ottima regia così come anche l'interpretazione di un Orlando in buona forma; mi è piaciuta anche l'ambientazione del film nel periodo fascista, non so se ambientato ai giorni nostri avrebbe avuto lo stesso effetto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  17/09/2008 01:50:00
   7½ / 10
Va dato atto a Pupi Avati di aver confezionato un film di grande impatto emotivo e nello stesso tempo dandone ritmo senza inutili virtuosismi d'autore.

Ho trovato il film molto onesto e mi associo a quanto detto da Passionaria.
Un dramma che ahimè non è tanto raro nella nostra società e una grande storia d'amore.

Unico neo Ezio Greggio che sembra impegnarsi molto, tanta fatica per nulla visto che sarebbe bastato qualsiasi altro attore anche se si sarebbe impegnato poco.
Perfetta la calibrazione dei tempi e quella velata critica ai Partigiani verso il finale mi è piaciuta molto, forse anche per questo molto critici non hanno apprezzato la fine del film.

Ultima cosa.......................ma quel lieto fine azzo c'entra?

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/11/2008 19.52.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  16/09/2008 09:30:47
   7½ / 10
Pupi Avati ci offre un riuscito affresco del Ventennio calandovi una storia di rapporti interfamiliari abbastanza angosciante, scavandone i retroscena, appuntandone gli aspetti psicologicamente più oscuri. Le vicende drammatiche si sviluppano in una Bologna fascista resa al meglio per le ambientazioni ricreate, la cura delle scenografie e dei costumi e per quel senso di oscurantismo, di assenza di fantasia tipico del periodo storico rappresentato.
Purtroppo il film è ottimamente strutturato per tre quarti, l’ultima parte si aggroviglia in uno sviluppo accelerato dei fatti e inciampa, scivolando verso una conclusione affrettata dove la storia di Giovanna e la Storia diventano quasi diacroniche, perdendo la coerenza, alla ricerca del lieto fine a tutti i costi.
Silvio Orlando , come ha sottolineato qualcuno prima di me, è vero che ripropone sempre la caricatura di se stesso, ma questa sua prova resta superba, Coppa Volpi meritata. Bravissima anche la Rohrwacher, mai dissociata dal suo ruolo; la Neri, pur impegnandosi, non riesce mai ad uscire dalla stessa espressione, non si capisce se a causa d’imperizia o per le labbrone gonfiate. Greggio e la Grandi non se la cavano male, nonostante tutto.
Un film coinvolgente, malgrado i limiti suddetti, per me uno dei migliori del regista.

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/09/2008 20.41.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  15/09/2008 16:44:17
   7 / 10
Sicuramente un film riuscito e coinvolgente, anche se credo non rimarrà poi tanto impresso nella mia memoria.
Interessante la rappresentazione dello sfondo storico a livello di fotografia, costumi e scenografia.
Bravissima Alba Rohrwacher (sicuramente la nota più lieta di questo lavoro di Avati), ancor più di Silvio Orlando che pur sfoderando un ottima performance moralmente arriva dietro quella di Mickey Rourke nella "sfida" di miglior attore a Venezia.
Piacevole sorpresa anche Francesca Neri in un ruolo ambiguo e non facile, Greggio si risolleva leggermente nella seconda parte del film anche se rimangono gli interrogativi sul perchè gli sia stato assegnato quel ruolo.

jolie1978  @  15/09/2008 10:52:42
   8 / 10
veramente bello, commovente, bene interpretato...
Impossibile perderlo.

LEMING  @  15/09/2008 08:15:25
   8 / 10
Film bellissimo..struggente, con una intensa interpretazione di tutti gli attori (secondo i loro limiti e possibilità, ovviamente), una menzione particolare per Alba Rohrwacher, che sinceramente non conoscevo e mi ha colpito particolarmente, in un ruolo che sembra scolpito per lei. La storia alcune volte scade un po nel mieloso, ma non più di tanto, il finale stupendo.
Per me Avati dirige dei film sempre molto intensi e mai banali anche in generi completamente diversi tra loro.
Ottimo
Lemming

cappellaio  @  14/09/2008 23:31:56
   7 / 10
grande silvio orlando, brava francesca neri.. ezio greggio non perfettamente calato nella parte. avati mette in piedi un buon film corale. ambientazione alla grande come sempre nei suoi film

antigone  @  14/09/2008 15:00:31
   6 / 10
Ma... senza infamia e senza lode, direi... gli do una sufficienza, seppur molto stretta. Diciamo che probabilmente mi aspettavo di più e invece l'ho trovato piuttosto sbiadito questo film... Credo si presti ad esser dimenticato in fretta, seppur il soggetto in sè sia interessante... Nulla di incisivo, nè l'ambientazione, nè la prova degli attori, amio modo di vedere... Lo stesso Orlanodo, da me in genere molto apprezzato, non mi sembra alla sua prova migliore... L'happy end, poi, stroppia davvero, così come altre scelte narrative...

uecanaia  @  14/09/2008 12:23:21
   6 / 10
storia di un rapposto completamente sbagliato fra padre e figlia, in cui si assecondano e alimentano le illusioni. Boh, chi era con me ha apprezzato molto, io ho trattenuto a stento diversi sbadigli.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento stefano76  @  14/09/2008 12:04:59
   7 / 10
Un film onesto. Riesce nel suo intento principale, nel raccontare l'amore sconfinato di un uomo per la propria figlia. Un amore talmente grande che lo rende cieco e lo porta alla dedizione totale e alla rinuncia della propria vita.

Questa situazione è raccontata molto bene e raggiunge punte emozionali di buon livello. Purtroppo, però, il contorno che ruota attorno ai due protagonisti non si può definire allo stesso modo efficace. L'ambientazione storica ci sta bene, ma non si capisce se Avati voglia che rimanga solo uno sfondo, come dovrebbe essere, o se invece aspiri a un qualche tipo di approfondimento critico, come farebbero credere alcune inutili sequenze come


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Inoltre non riesce a resistere alla tentazione di inserire un "happy end" fuori luogo quanto davvero poco credibile. Il film doveva, a mio parere, terminare esattamente nella maniera opposta.

Superlativa la prova di Silvio Orlando, commoventi gli inutili sforzi di Ezio Greggio di apparire credibile e inutile la presenza di Serena Grandi. Ho trovato invece di basso livello la recitazione degli attori di contorno, come se fossero considerati di poca importanza, e di conseguenza la loro prova scarsa un peccato perdonabile. Grosso errore.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  09/09/2008 10:20:20
   7 / 10
Avati un po' come ogni autore dallo stile molto personale (v. Ozptek) ha sempre lo stesso sapore, quindi lo spettatore coscienzioso sa già cosa si deve aspettare nel sorseggiare il prodotto.
Il film è discreto, curato nei dettagli e curioso nell'approfondire il rapporto morboso tra padre e figlia. Certo Avati non riesce ad evitare la solità trasversalità pre-in-post bellica, ma il film scorre fluido ed emoziona in maniera non banale.
Ottima Francesca Neri, più meritevole di Orlando (che in fondo fa sempre sè stesso) della Coppa Volpi. Ma la scarsa qualità delle opere in concorso alla Mostra ed esigenze di marchetta, attraverso il giochino del regolamento (implicitamente denunciato da Wenders, il che è tutto dire) hanno messo ko Rourke e fatto uscire dall'urna il nome del buon Silvio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  08/09/2008 19:09:19
   5½ / 10
Ci sono tutti i difetti del cinema di Pupi Avati: l'approssimazione temporale degli eventi (e la superficialità con cui viene trattato per es. il tema del fascismo), il manierismo stucchevole e retrò delle ambientazioni, l'uso delle didascalie, i poliziotti buoni e onesti,l'inevitabile retorica.
Avati ci fa il bignamino degli anni 30 e 40 con un certo calcolo e con una certa efficacia (le sequenze dei "rifugi" per i bombardamenti avrà ridestato dal sonno qualche ottantenne di buona memoria...) e intinge il suo cinema di tutto il possibile buonismo atto a consacrare, anche davanti a drammatici eventi, la "speranza nella vita e nel futuro".
Ma il suo futuro è imprecisato, e resta ancorato all'idillio morale del suo passato (che è anche il nostro, in fondo).
Coppa Volpi come miglior attore, Orlando è più commovente (verrebbe voglia di consolarlo con una pacca sulle spalle) che credibile.
Molto meglio la prova non facile di Francesca Neri nei panni della madre. Imbarazzante Ezio Greggio, che sembra passato lì per caso.
Tutto in pieno stile Avati d.o.c. 2008. Ma viene da chiedersi: quando rivedremo un saggio di cattiveria cerebrale (e meno edulcorata di questa) come "Regalo di natale"?

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/09/2008 16.45.55
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net