il pretore regia di Giulio Base Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il pretore (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PRETORE

Titolo Originale: IL PRETORE

RegiaGiulio Base

InterpretiFrancesco Pannofino, Sarah Maestri, Eliana Miglio, Mattia Zaccaro, Carlo Giuseppe Gabardini, Deborah Caprioglio, Max Cavallari

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 2014
Generecommedia
Tratto dal libro "Il pretore di Cuvio" di Piero Chiara
Al cinema nell'Aprile 2014

•  Altri film di Giulio Base

Trama del film Il pretore

Ispirato al romanzo di Piero Chiara Il pretore di Cuvio, il film racconta la vicenda è ambientata durante il Ventennio e l'attore fa la parte di un inguaribile seduttore di nome Augusto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (4 voti)6,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il pretore, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  31/01/2015 19:51:24
   5½ / 10
Per quanto mi riguarda la vitalità e la simpatia di Pannofino, che in questo film di Base mostra una guasconeria accentuata, non basta per elevare il film a prodotto tanto interessante e coinvolgente da meritare un voto alto.
Vero è che non ci si annoia, ma la storia non mi è sembrata così frizzante da convincermi e tutto scivola via senza incidere più di tanto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/10/2014 14:50:37
   6 / 10
Piero Chiara sapeva raccontare bene la vita di provincia. Venga a prendere il caffè da noi o in misura minore La stanza del vescovo sono esempi di buone trasposizioni su grande schermo. Il pretore non raggiunge quei livelli anche se va dato atto di una buona ricostruzione d'epoca a livello scenografico e nel sottilineare un ambiente dove i vizi superavano di gran lunga le virtù. L'impostazione però tende eccessivamente al macchiettismo, dominata da un Pannofino che è un ottimo attore ma allo stesso tempo non possiede la misura di un Tognazzi. Tale debordanza mette sotto una luce più dimessa gli altri attori. L'ultima parte del film non è male, acquisisce un tono più cupo e drammatico, perfido ma non crudele.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  23/10/2014 10:15:02
   6½ / 10
Sapida tragicommedia estranea ai toni raffinati e ironicamente cinici di cui il romanzo di Piero Chiara intitolato "Il pretore di Cuvio" è intriso.
L'esigua aderenza al materiale originale ha indotto buona parte della critica a storcere il naso, in realtà la rilettura cinematografica di Giulio Base trasmessa attraverso un'impostazione grottesca ai limiti del parossismo -offerta dal bravo ed allegramente invadente Francesco Pannofino- è tutt'altro che indegna, piuttosto adatta nel mettere alla berlina la mediocrità di certi poteri forti, inadempienti nel supporto al cittadino a meno che questi non sia un'autorità o abbia qualcosa da dare in cambio.
E nel caso del pretore la merce di scambio è sempre il sesso, essendo questi un satiro insaziabile uso a condividere il talamo con qualsiasi donna disponibile.
Nell'ameno paesotto lacustre in cui svolge (per modo di dire) la sua professione i cornuti si sprecano, mentre la moglie ignorata da ben sette anni si macera nell'anoressia e nella depressione. L'arrivo di un giovane avvocato scambiato prima per omosessuale e poi per impotente sconvolgerà decisamente il quadro d'insieme.
Non ci vuole un genio per intuire dove si andrà a parare, la pellicola però resta piacevole, con il libertino sempre più distratto da aspirazioni teatrali di matrice bocaccesca, e ovviamente dalle grazie della florida fauna femminile, mentre il suo dorato mondo comincia a vacillare.
Base lavora con cura su ambienti, colori, costumi e panorami senza esagerare con stucchevoli immagini da cartolina (siamo sul lago Maggiore, a Luino) riportando bene l'ambiente provinciale pur mancando una decisa caratterizzazione dialettale.
Bene gli attori: Pannofino è tanto esagerato quanto la Maestri (luinese doc, tra i produttori del film) è contenuta con grazia, buono anche l'apporto dello semisconosciuto Mattia Zaccaro Garau. La cornice è fatta di volti più o meno noti tra cui le redivive Deborah Caprioglio ed Eliana Miglio, quest'ultima in versione femme fatale.

Trixter  @  10/10/2014 10:25:07
   7 / 10
Girato nella splendida cornice di Luino, Il Pretore è la libera trasposizione di un bel romanzo di Piero Chiara. Una nota di merito va riservata senza dubbio alle location scelte, molto eleganti, nonchè alla fotografia e, in generale, alla curatissima ambientazione.
La pellicola è una macchiettistica rappresentazione del triangolo amoroso dove vengono ben evidenziate le caratteristiche dei singoli personaggi: una moglie silente e dimessa ma sottilmente vendicativa; un giovane educato ma dotato di ributtante arrivismo e poi lui, il pretore, un simpatico istrione dedito non tanto alle pratiche giuridiche quanto alle gonnelle locali.
A svettare su tutti, ovviamente, è Pannofino che, seppur spesso sopra le righe, confeziona un personaggio divertente e scenograficamente ingombrante, riempie lo schermo con enorme semplicità e capacità da istrione navigato.
Il resto dei personaggi di contorno è utilissimo nell'economia del film, laddove riesce senza problemi a servire sul piatto d'argento gag e situazioni scomode ben sfruttate dal comico-doppiatore.
Il Pretore, insomma, è un film godibile, attualissimo, dal ritmo cadenzato ma mai noioso, ben girato ed interpretato. Merita senz'altro una visione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net