il prigioniero del terrore regia di Fritz Lang USA 1944
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il prigioniero del terrore (1944)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PRIGIONIERO DEL TERRORE

Titolo Originale: MINISTRY OF FEAR

RegiaFritz Lang

InterpretiRay Milland, Marjorie Reynolds, Carl Esmond, Dan Duryea

Durata: h 1.24
NazionalitàUSA 1944
Generespionaggio
Al cinema nell'Aprile 1944

•  Altri film di Fritz Lang

Trama del film Il prigioniero del terrore

Condannato ingiustamente, Stephen Neale viene rilasciato dopo due anni di detenzione. Ancora scosso dall'esperienza, durante il suo ritorno a Londra l'uomo rimane coinvolto suo malgrado in una pericolosa e misteriosa trama spionistica…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,75 / 10 (12 voti)7,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il prigioniero del terrore, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  22/12/2024 13:51:22
   7½ / 10
Buonissima spy story diretta da Lang, avvincente, entusiasmante e dotata di una certa atmosfera intrigante. Perde un po' di smalto nel finale dove tutto appare un po' frettoloso ma, complessivamente, è una pellicola riuscita, diretta con maestria e interpretata bene, che intrattiene senza fallo e regala una visione più che discreta.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  31/05/2020 11:51:47
   8 / 10
Prima parte del film assolutamente incredibile, da 10 pieno: praticamente ogni scena è un saggio di bravura ed inquietudine (in particolar modo la scena del treno e quella della seduta spiritica). Poi il film diventa più ordinario e procede senza sussulti fino alla fine, restando comunque ottimo: Lang avrebbe potuto dirigere anche un filmino della cresima e dargli un fascino senza tempo.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  06/08/2015 17:41:31
   7 / 10
Buon noir con una trama ai limiti dell'inverosimile. Sempre grande Fritz Lang.

Goldust  @  25/12/2011 14:44:32
   7 / 10
Trama al limite dell'inverosimile per un buon film spionistico che ha ilsuo punto di forza nella maestria del regista di creare efficaci momenti di tensione. Da vedere se non altro per un ottimo Milland e per la straordinaria scena sul treno.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/11/2011 17:47:45
   7½ / 10
Il prigioniero del terrore è un'eccellente thriller spionistico in cui si misura la qualità di una storia che riesce a travolgere il suo protagonista. Il fascino di tante opere di Lang è quell'aura di ambiguità che ricopre i personaggi, abilità che si inserisce al meglio in un film di questo genere.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  12/06/2011 15:58:03
   7 / 10
Un buon film del periodo americano di Lang. L'impianto è rigorosamente classico. Il genere è quello del thriller di tipo politico-spionistico. Ci sono però sfumature che fanno pensare agli intrighi a sfondo psicologico ed etico tipici di Hitchcock, alle atmosfere dei contemporanei film noir e infine tocchi da melodramma amoroso.
Il protagonista (il tipico borghese perbene) infatti è implicato suo malgrado in situazioni decisamente complesse e più grandi di lui. Soprattutto si trova a essere inseguito come colpevole di delitti e tenta in tutte le maniere di dimostrare la propria innocenza. C'è quindi il tipico gioco hitchcockiano dell'apparenza che non sempre corrisponde alla verità. Lo stesso dicasi per le persone con cui viene in contatto il protagonista: quello che sembra il cattivo e il persecutore è invece chi lo vuole salvare, quello che si offre cortesemente di aiutarlo invece lo vuole incastrare. La regia ovviamente asseconda il gioco e fa apparire tutto esattamente come il protagonista lo percepisce in quel momento.
C'è poi il tipico senso di colpa che è in pratica una costante del cinema americano dell'epoca. I personaggi hanno tutti dei pesi dentro, dei rimorsi, che devono in qualche maniera metabolizzare e farsene una ragione. E' un po' la metafora dei soldati in guerra che devono superare lo shock dell'uccisione di altri esseri umani e l'impatto delle distruzioni a cui sono costretti dal "dovere".
Del noir c'è l'atmosfera cupa, claustrofobica, piena di contrasti luci-ombre. Le inquadrature iniziali sono estremamente suggestive, fra le più belle del periodo americano di Lang. Notevole poi la scena della seduta spiritica (che richiama i film su Mabuse). Ci sono poi le donne fatali (una in particolare è interpretata da una donna molto alta e longilinea, decisamente "dominante" e imponente).
Il tocco da melodramma è dato invece dalla protagonista femminile, la tipica dolce biondina, un po' ingenua ma generosa e disposta a tutto per il protagonista, di cui invariabilmente si innamora.
Da notare alcuni tentativi di ironia, ma questa vena proprio non si addice a Lang.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/03/2011 00:16:54
   8 / 10
Un film di altissima suspense, teso e coinvolgente, questo ennesimo classico di Lang. Da segnalare soprattutto la presenza dell'inquietante Dan Duryea, un attore assolutamente da riscoprire

dave89  @  08/01/2011 01:26:29
   8½ / 10
ottimo noir.lang regista unico e leggenda.

Gruppo COLLABORATORI paul  @  06/01/2009 17:03:43
   8 / 10
La prima parte è da 10, e sicuramente ha influenzato decine di registi (vedi Lynch). La seconda cala di tono, ma si rifà con un finale ironico e hitchcockiano.

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  31/07/2007 21:35:45
   8 / 10
Un vero e proprio incubo fatto di spionaggio e incredibili colpi di scena è quello che si trova ad affrontare il protagonista di questo avvincente noir.
Film onirico (alcune scene come la doppia identità della chiromante ricordano un pò il cinema di Linch), surreale, con atmosfere affascinanti in pieno stile Langhiano.
Il fatto che il regista tedesco lo terminò con qualche riserva per disaccordi con la sceneggiatura facendoglielo ritenere un film minore non deve ingannare, è un ottimo thriller.

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  19/04/2007 12:19:59
   7½ / 10
Basato su un romanzo di Graham Green (sceneggiatore de “Il Terzo Uomo”), “Ministry of Fear” è, in buona sostanza, una spy-story a volte un po’ sopra le righe che tra i suoi aspetti migliori, forse il migliore, ha delle atmosfere noir particolarmente accattivanti che poggiano su una fotografia di forte stampo espressionista e vivono di ombre onnipresenti ed essenziali.
Si ritrovano inoltre i caratteri del cinema Langhiano, in particolare quel destino cinico, oltre che beffardo, che costringe i protagonisti e non permettere loro di scegliere; si ritrovano in determinate situazioni, non scelgono di farne parte. Ed è proprio questo uno degli aspetti principali che rende il noir di Lang diverso dal noir più classico basato su una figura maschile sicura e disillusa che decide di percorrerla la sua strada, non viene costretto a farlo (si parlerebbe di Hard Boiled, ma questa è più una distinzione letteraria che cinematografica).

Non molto amato dallo stesso Lang a causa dei tagli imposti, meno impegnato rispetto ad altre sue pellicole, in realtà questo film risulta comunque scorrevole e coinvolgente.
Fossero questi i film non riusciti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  12/04/2007 20:38:02
   9 / 10
Sublime noir d'atmsfera diretto dal grande Fritz Lang, che costruisce un film spionistico stile "terzo uomo" tratto da Graham Greene, immerso nelle nebbie e nelle ombre.
Essenziale, tesissimo, veramente angosciante. Lo considerano un minore del regista tedesco. A torto. Non è certo il migliore in confronto ad alcuni capolavori che Lang girava negli anni '40 e '50, ma indubbiamente è uno dei + divertenti.
Un "minore" memorabile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net