il salario della paura regia di William Friedkin USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il salario della paura (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SALARIO DELLA PAURA

Titolo Originale: SORCERER

RegiaWilliam Friedkin

InterpretiRoy Scheider, Bruno Cremer, Francisco Rabal, Amidou, Ramon Bieri

Durata: h 2.05
NazionalitàUSA 1977
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1977

•  Altri film di William Friedkin

Trama del film Il salario della paura

Rifugiatisi in uno scassato paese sudamericano, un bancarottiere parigino, un rapinatore di New York, un terrorista arabo e un aguzzino nazista cercano disperatamente di tirare a campare. In cambio di una bella somma accettano un incarico pazzesco: trasportare con due camion un carico di esplosivo su una pista di duecento miglia nella giungla.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (35 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il salario della paura, 35 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

andrea90  @  26/08/2016 23:36:43
   9 / 10
Nonostante lo scarsissimo e ingrato successo di pubblico Friedkin ( che dopo L' Esorcista non ne ha piu' azzeccata una in termini di fortuna pur girando a volte opere di grande valore come questa) realizza uno dei migliori film degli anni Settanta.

Quattro uomini ( formidabili Scheider e Cremer, ma anche gli altri non sono da meno) di etnie diverse e con un comune passato criminale si trovano a dover condividere una missione suicida ( il trasporto di un carico di esplosivo) nella desolazione delle giungle del Sud America tra rivoluzionari ambigui , strade impraticabili e una natura oscura e selvaggia il cui sguardo freddo e impenetrabile fa da sfondo a questo drammatico racconto di morte e sofferenza.

Non sono pochi infatti i punti di contatto con il precedente e pluripremiato film del regista a cominciare dalle scene iniziali ambientate a Gerusalemme, i graffiti raffiguranti lo stregone ( il Sorcerer del titolo originale) , la vecchia nel paese fino alle crudeli scene della rivolta popolare che e' proprio vero sembrano anticipare di 10 anni il primo Oliver Stone.
La regia poi raggiunge vertici di rigore e vigore tecnico unici : terrificanti in questo senso i 2 camion ( i veri protagonisti della storia), Friedkin li ha resi dei mostri disumani sia per i movimenti minacciosi che per i suoni quasi demoniaci che emettono ( grandissimo anche l'apporto degli effetti sonori giustamente nominati all' Oscar) , si vedano le agghiaccianti scene sul ponte per credere.
E' il remake di uno dei piu' grandi capolavori della storia del cinema , quello di Clouzot , ma dal confronto ne esce quasi indenne.
Da recuperare obbligatoriamente ( in tv si e' rivisto di recente abbastanza spesso , dopo molti anni di oblio) , anche se è un film decisamente non per tutti sia per la crudezza che per lo stile (da fare invidia a molti prodotti di oggi).

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/09/2016 19.41.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  11/03/2016 13:33:36
   7½ / 10
Non ho visto la prima versione Francese del film ma lo stesso autore del romanzo da cui è tratta la storia ha preferito il lavoro di Friedkin, e come dargli torto?
Un terrorista, un truffatore, un sicario e un delinquente diventano i protagonisti di questa splendida avventura tra la natura selvaggia del Sud America. Cosi come selvaggia è stata la loro vita.
Si arriva alla fine del film facendo il tifo per questi 4 protagonisti e quasi ci si dimentica da dove arrivavano...
Finale bellissimo che non lascia alcuna speranza.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/03/2016 18.45.30
Visualizza / Rispondi al commento
BlueBlaster  @  07/01/2015 01:39:12
   7½ / 10
Bel misto tra avventura e drammatico con un cast in stato di grazia ed un Friedkin eccezionale ma purtroppo non recepito all'epoca.
Un'opera forte e spesso angosciante, molto realistica e pessimista...una fotografia della disperazione umana sia sul piano individuale che sociale, le immagini del degrado di quei paesi sudamericani sono molto forti e significative.
Il film è un poco lento per via della durata e della sua divisione in due parti distinte ma importantissime l'una con l'altra...prima una solida costruzione e presentazione dei personaggi e poi un viaggio infernale e disperato!
Fotografia eccellente, riprese difficilissime nella giungla e location fantastiche (in senso negativo purtroppo per i personaggi)...si aggiunge poi una colonna sonora straniante ed una cura maniacale nei dettagli da parte del grande regista.
Insomma un film particolare che non ci si pentirà di aver visionato perché lascia parecchio allo spettatore...un film con un prefinale surreale quasi da horror, alcuni momenti al cardiopalma (come quello sul ponte fatiscente anche se tirato leggermente per le lunghe), molto realismo e con una scena finale che lascia di stucco!
Non lo considero un capolavoro ma un ottimo esempio di Cinema.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/07/2015 16.01.37
Visualizza / Rispondi al commento
DogDayAfternoon  @  02/08/2014 16:59:37
   7½ / 10
Remake a mio avviso molto intelligente. Friedkin è andato a prendere un film che aveva un'ottima base di partenza andando a perfezionare e modernizzare alcuni aspetti. Prima parte che anche in questo caso si dilunga troppo nell'introduzione dei personaggi, tra l'altro una prima parte più debole rispetto all'opera di Clouzot dove i protagonisti avevano uno spessore maggiore e soprattutto trasmettevano emozioni maggiori. Il vero capolavoro però è la parte del viaggio dei camion, qui non c'è proprio paragone con il film originale (anche perché ha 25 anni di meno!). Due le scene che lasciano letteralmente a bocca aperta per quanto sono perfette: il passaggio del ponte, uno dei momenti più intensi della storia del cinema, sfiora la perfezione assoluta; ma anche

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Le musiche dei Tangerine Dream, belle e inquietanti, secondo me potevano essere sfruttate di più dato che nei momenti in cui vengono usate la tensione sale anche solo per la musica. Finale poi decisamente migliore rispetto all'originale.

A mio avviso remake riuscitissimo, una volta tanto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/08/2014 22.14.41
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  23/02/2013 01:04:51
   7 / 10
Pur con la sua bravura ed esperienza, Friedkin non avrebbe dovuto rifare quel capolavoro che è Vite Vendure di Clouzot. Il film che ne esce non è male, ma a vederlo dopo l'originale non si può che impiangere quasi tutto. Ogni aggiunta di Friedkin (il passato dei protagonisti, qui tutti criminali, così come la sparatoria o un sacco di scene d'azione anni'70) è in realtà una perdita rispetto alla perfezione dell'originale. Mancano invece i dialoghi splendidi, i momenti di poesia e, di riflesso, i personaggi così intensi del film di Clouzot. Di positivo c'è una ambientazione notevole (sia umana che paesaggistica) e la sequenza del ponte che credo resterà nella storia del cinema. Direi che pur avendo 24 anni meno dell'originale, è invecchiato molto, molto peggio. Forse il finale è l'unico momento riuscito meglio.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/02/2013 01.07.08
Visualizza / Rispondi al commento
LoSpaccone  @  27/12/2009 12:33:51
   6 / 10
Dopo una prima parte altalenante, debole nel ritratto dei quattro personaggi protagonisti e nelle loro storie personali il film comincia a caricarsi di tensione man mano che subentra l’avventura. Buone le scene nella giungla e belle le musiche.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2009 14.23.38
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net