il seme del fico sacro regia di Mohammad Rasoulof Iran 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il seme del fico sacro (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SEME DEL FICO SACRO

Titolo Originale: DANE-YE ANJIR-E MA'ABED

RegiaMohammad Rasoulof

InterpretiSoheila Golestani, Missagh Zareh, Mahsa Rostami, Setareh Malek, Niousha Akhshi, Reza Akhlaghirad, Shiva Ordooie, Amineh Mazrouie Arani

Durata: h 2.48
NazionalitàIran 2024
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2025

•  Altri film di Mohammad Rasoulof

Trama del film Il seme del fico sacro

Nell'agitazione di Teheran, il giudice paranoico Iman impone severe regole a moglie e figlie dopo aver perso la pistola, mettendo a dura prova i legami familiari mentre la società crolla.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,44 / 10 (9 voti)7,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il seme del fico sacro, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  20/11/2025 12:17:45
   7½ / 10
La famiglia che diventa microcosmo che riflette un intero paese: il padre-giudice che esercita paternalisticamente una supervisione sul comportamento delle figlie, giovani ragazze che crescono velocemente in un mondo che cambia (perché si, l'Iran cambia, e forse più velocemente di quanto noi ci possiamo immaginare in "Occidente"). Il cerchio della paura si stringe progressivamente sui rapporti interpersonali tra i membri della famiglia. Il legame apparentemente indissolubile tra marito e moglie vede emergere le crepe di un padre-regime che all'improvviso dismette l'aura di modesta permissività (come funziona effettivamente il regime) ed esercita la violenza quando vede messe in discussione le sue stesse fondamenta (in questo caso reputazionali e professionali). Un film teso, un crescendo di sospetto e azione che vuole raccontare l'Iran contemporaneo e la crudeltà dissimulata del sistema di governo (dovendo però "giocare" tutto dentro gli interni per questioni di censura). E nonostante sia un film notevole non si può che constatare nuovamente come sia anche unilaterale: nel senso che racconta dei personaggi binariamente definiti, che dicono in modo chiaro allo spettatore dove stare, che dopo l'inizio mette da parte l'ambiguità vera della borghesia iraniana, che è poi molto meno aperta di quanto noi ce la raccontiamo (e sull'Iran contemporaneo ci ho fatto una tesi e mezza). Ecco perché al cinema così dichiaratamente delineato preferisco un Farhadi che ne "Il cliente" indaga gli abissi della borghesia urbana colta iraniana ricordandoci come sotto la patina di uno pseudo-progressismo si nasconda spesso il substrato profondo della tradizione.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  14/09/2025 17:18:11
   7½ / 10
Film intenso che offre uno sguardo sull'Iran odierno, dove lo scontro generazionale è assolutamente politico, con la nuova generazione che contesta l'applicazione della legge islamica, mentre la generazione dei padri vi si aggrappa come ultimo baluardo in mondo in rapido cambiamento dove l'unica cosa che non può mai cambiare è l'eterna legge di dio.
La durata dilatata non facilita la visione, ma un'opera come questa necessita di ampio respiro. Bello.

76mm  @  11/09/2025 17:27:17
   7 / 10
POSSIBILI SPOILER
Opera potente.
L'espediente di utilizzare una vicenda privata famigliare per innalzare metaforicamente il discorso su di un livello più ampio (sappiamo tutti quale) non è certo nuovo, ma il regista (esule e perseguitato dal regime, ça va sans dire) riesce a fare in modo che l'urgenza del messaggio non si mangi il film, che rimane interessante anche al di fuori del suo contesto storico/sociale (al netto dell'utilizzo un po' eccessivo dei filmati di repertorio, che a me personalmente non ha mai convinto molto come trovata, in quanto credo che invece di rafforzare il messaggio lo indebolisca, rendendolo troppo didascalico).
Colgono nel segno sia il confronto generazionale che il discorso sull'utilizzo delle fonti di informazione, che sottolinea come internet e i social media, per quanto vadano sempre presi con le pinze, siano gli unici strumenti con i quali poter entrare a conoscenza di una realtà alternativa, nei posti dove le fonti di informazione tradizionali sono controllate ed asservite al potere (ed è un discorso, si badi, che riguarda non solo certi stati totalitari e culturalmente arretrati).
Di contro non mi ha convinto troppo la caratterizzazione dei personaggi (anche se gli attori sono tutti molto bravi), in particolare mi sono sembrati un po' troppo repentini e poco giustificati a livello narrativo sia la presa di coscienza con conseguente ribellione delle ragazze che, soprattutto, lo sbroccamento totale del padre nell'ultima mezz'ora.
Avrei gradito una chiusa un po' più sobria…padre e figlia che si puntano reciprocamente la pistola contro è un'immagine sì potente ma fin troppo gratuita.
Non tutte le opere "necessarie" sono anche cinematograficamente valide, questa per fortuna sì.

TheLegend  @  26/07/2025 21:14:06
   6 / 10
Il tema è importante ma il risultato poteva essere migliore.

7219415  @  22/07/2025 14:46:25
   8 / 10
Gran bel film!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  30/06/2025 10:05:30
   6½ / 10
E' un gran bel film che ti fa vivere i rapporti conflittuali in essere tra il potere iraniano e la voglia invece dei giovani di una vita più libera. Un voto in meno per l'eccessiva lunghezza che poteva essere ottenuta indugiando meno sui primi piani dei protagonisti

matt_995  @  08/04/2025 11:11:44
   8½ / 10
Agli Oscar si sono presi a capelli per Emilia Perez e Io sono ancora qui, quando invece il miglior film internazionale, quanto meno il più attuale e necessario, è passato quasi inosservato.
Non è ai livelli dei film di Farhadi, ma anche qui si inquadra perfettamente (e con poco) non solo la vita in Iran ma in senso lato anche la società contemporanea. C'è un'ottima caratterizzazione dei personaggi, vittime e carnefici allo stesso tempo, perfettamente umani: dal padre autoritario a casa e succube al lavoro, alla madre apprensiva e ossessionata dal prestigio e dalla scalata sociale, alle figlie, specie la più piccola e silenziosa, una pentola a pressione destinata a scoppiare.
L'ultima ora di film la si passa sull'orlo della sedia, tanta è la tensione mentre il film è costellato da piccole perle di sceneggiatura, come quelle ridicole sagome in cartone presenti in tribunale o la scena (bellissima) in cui l'intera famiglia guarda i telegiornali di regime e le due figlie chattano su instagram, scambiandosi veri video (della vita vera, non quella edulcorata dalla tv). Due mezzi di comunicazione a confronto, con le due diverse generazioni che ne fanno uso. geniale.

Oskarsson88  @  30/03/2025 20:03:55
   8 / 10
Una vivida immagine della dura vita in Iran, soprattutto ad essere giovani donne, con lo schiacciante regime islamico a farla da padrone. Bella storia e bel film, che si prende il suo tempo per darci un quadro dettagliato e angosciante della realtà odierna iraniana.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/11/2024 14:29:31
   8 / 10
Masha Amini forse è un nome non conosciuto da molti. E' la ragazza simbolo delle rivolte iraniane contro il regime teocratico di quel paese, uccisa da quel corpo chiamato polizia morale per comportamento non confacente al regime. Da questo presupposto che parte un film di aperta denuncia contro il regime in Iran che mostra evidenti crepe all'interno del tessuto sociale, fra diverse generazioni. Si parte dalla sfera pubblica dove un uomo, marito e padre di due figlie viene promosso a procuratore di questo corpo di polizia. In parole povere pronuncia le ordinanze di sentenza, molte volte di morte, verso gli oppositori. Fornisce carne al boia che esegue. Non è un uomo malvagio, ma è un uomo che crede nel sistema e che per ambizione vuole avere di più. Di diverso avviso sono le figlie, specialmente la maggiore, che dopo aver visto e curato una sua amica ferita a morte dalla polizia, si pone in aperto scontro con il padre, spalleggiata dalla sorella e con la madre che cerca di trovare un compromesso. Pur essendo un film di impegno politico utilizza diversi stratagemmi piuttosto classici, che in fondo alleggeriscono la lunghezza del film. Malgrado questo non mi sono mai annoiato durante la visione perché i personaggi sono ben caratterizzati nelle loro sfaccettature e nella loro evoluzione. Un film che passa agevolmente dal contesto generale a quello più minimalista, mostrando una profonda frattura nel paese ed un regime che pur mantenendosi sostanzialmente solido, comincia a barcollare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net