il seme del fico sacro regia di Mohammad Rasoulof Iran 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il seme del fico sacro (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SEME DEL FICO SACRO

Titolo Originale: DANE-YE ANJIR-E MA'ABED

RegiaMohammad Rasoulof

InterpretiSoheila Golestani, Missagh Zareh, Mahsa Rostami, Setareh Malek, Niousha Akhshi, Reza Akhlaghirad, Shiva Ordooie, Amineh Mazrouie Arani

Durata: h 2.48
NazionalitàIran 2024
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2025

•  Altri film di Mohammad Rasoulof

Trama del film Il seme del fico sacro

Nell'agitazione di Teheran, il giudice paranoico Iman impone severe regole a moglie e figlie dopo aver perso la pistola, mettendo a dura prova i legami familiari mentre la società crolla.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,43 / 10 (7 voti)7,43Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il seme del fico sacro, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

76mm  @  oggi alle 17:27:17
   7 / 10
POSSIBILI SPOILER
Opera potente.
L'espediente di utilizzare una vicenda privata famigliare per innalzare metaforicamente il discorso su di un livello più ampio (sappiamo tutti quale) non è certo nuovo, ma il regista (esule e perseguitato dal regime, ça va sans dire) riesce a fare in modo che l'urgenza del messaggio non si mangi il film, che rimane interessante anche al di fuori del suo contesto storico/sociale (al netto dell'utilizzo un po' eccessivo dei filmati di repertorio, che a me personalmente non ha mai convinto molto come trovata, in quanto credo che invece di rafforzare il messaggio lo indebolisca, rendendolo troppo didascalico).
Colgono nel segno sia il confronto generazionale che il discorso sull'utilizzo delle fonti di informazione, che sottolinea come internet e i social media, per quanto vadano sempre presi con le pinze, siano gli unici strumenti con i quali poter entrare a conoscenza di una realtà alternativa, nei posti dove le fonti di informazione tradizionali sono controllate ed asservite al potere (ed è un discorso, si badi, che riguarda non solo certi stati totalitari e culturalmente arretrati).
Di contro non mi ha convinto troppo la caratterizzazione dei personaggi (anche se gli attori sono tutti molto bravi), in particolare mi sono sembrati un po' troppo repentini e poco giustificati a livello narrativo sia la presa di coscienza con conseguente ribellione delle ragazze che, soprattutto, lo sbroccamento totale del padre nell'ultima mezz'ora.
Avrei gradito una chiusa un po' più sobria…padre e figlia che si puntano reciprocamente la pistola contro è un'immagine sì potente ma fin troppo gratuita.
Non tutte le opere "necessarie" sono anche cinematograficamente valide, questa per fortuna sì.

TheLegend  @  26/07/2025 21:14:06
   6 / 10
Il tema è importante ma il risultato poteva essere migliore.

7219415  @  22/07/2025 14:46:25
   8 / 10
Gran bel film!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  30/06/2025 10:05:30
   6½ / 10
E' un gran bel film che ti fa vivere i rapporti conflittuali in essere tra il potere iraniano e la voglia invece dei giovani di una vita più libera. Un voto in meno per l'eccessiva lunghezza che poteva essere ottenuta indugiando meno sui primi piani dei protagonisti

matt_995  @  08/04/2025 11:11:44
   8½ / 10
Agli Oscar si sono presi a capelli per Emilia Perez e Io sono ancora qui, quando invece il miglior film internazionale, quanto meno il più attuale e necessario, è passato quasi inosservato.
Non è ai livelli dei film di Farhadi, ma anche qui si inquadra perfettamente (e con poco) non solo la vita in Iran ma in senso lato anche la società contemporanea. C'è un'ottima caratterizzazione dei personaggi, vittime e carnefici allo stesso tempo, perfettamente umani: dal padre autoritario a casa e succube al lavoro, alla madre apprensiva e ossessionata dal prestigio e dalla scalata sociale, alle figlie, specie la più piccola e silenziosa, una pentola a pressione destinata a scoppiare.
L'ultima ora di film la si passa sull'orlo della sedia, tanta è la tensione mentre il film è costellato da piccole perle di sceneggiatura, come quelle ridicole sagome in cartone presenti in tribunale o la scena (bellissima) in cui l'intera famiglia guarda i telegiornali di regime e le due figlie chattano su instagram, scambiandosi veri video (della vita vera, non quella edulcorata dalla tv). Due mezzi di comunicazione a confronto, con le due diverse generazioni che ne fanno uso. geniale.

Oskarsson88  @  30/03/2025 20:03:55
   8 / 10
Una vivida immagine della dura vita in Iran, soprattutto ad essere giovani donne, con lo schiacciante regime islamico a farla da padrone. Bella storia e bel film, che si prende il suo tempo per darci un quadro dettagliato e angosciante della realtà odierna iraniana.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/11/2024 14:29:31
   8 / 10
Masha Amini forse è un nome non conosciuto da molti. E' la ragazza simbolo delle rivolte iraniane contro il regime teocratico di quel paese, uccisa da quel corpo chiamato polizia morale per comportamento non confacente al regime. Da questo presupposto che parte un film di aperta denuncia contro il regime in Iran che mostra evidenti crepe all'interno del tessuto sociale, fra diverse generazioni. Si parte dalla sfera pubblica dove un uomo, marito e padre di due figlie viene promosso a procuratore di questo corpo di polizia. In parole povere pronuncia le ordinanze di sentenza, molte volte di morte, verso gli oppositori. Fornisce carne al boia che esegue. Non è un uomo malvagio, ma è un uomo che crede nel sistema e che per ambizione vuole avere di più. Di diverso avviso sono le figlie, specialmente la maggiore, che dopo aver visto e curato una sua amica ferita a morte dalla polizia, si pone in aperto scontro con il padre, spalleggiata dalla sorella e con la madre che cerca di trovare un compromesso. Pur essendo un film di impegno politico utilizza diversi stratagemmi piuttosto classici, che in fondo alleggeriscono la lunghezza del film. Malgrado questo non mi sono mai annoiato durante la visione perché i personaggi sono ben caratterizzati nelle loro sfaccettature e nella loro evoluzione. Un film che passa agevolmente dal contesto generale a quello più minimalista, mostrando una profonda frattura nel paese ed un regime che pur mantenendosi sostanzialmente solido, comincia a barcollare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratelli
 NEW
come ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockey
 NEW
elisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreen
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065301 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net