il signor max regia di Mario Camerini Italia 1937
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il signor max (1937)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SIGNOR MAX

Titolo Originale: IL SIGNOR MAX

RegiaMario Camerini

InterpretiAdonella, Umberto Melnati, Rubi Dalma, Assia Noris, Vittorio De Sica

Durata: h 1.24
NazionalitàItalia 1937
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 1937

•  Altri film di Mario Camerini

Trama del film Il signor max

La doppia vita del giornalaio Gianni, in arte Max, sedicente aristocratico. Grazie a un biglietto gratuito Max s'imbarca per una crociera; viene scambiato per un nobile e lui naturalmente sta al gioco. Sulla nave ci scappa anche la storia galante con una nobildonna.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,15 / 10 (10 voti)8,15Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il signor max, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DankoCardi  @  24/07/2022 15:08:13
   8 / 10
Uno dei più alti esempi del genere "telefoni bianchi"! Camerini era un regista di ferro e si dimostra abilissimo a rendere un'opera d'arte anche quella che di fondo è una storiella comico-sentimentale. Vedere recitare DeSica è un vero e proprio piacere, con quella signorilità e quell'aplomb tipici di un periodo in cui, in certi ambienti, ancora dominava lo chic...quello vero; la eterea Assia Noris era la fidanzatina d'Italia di quegli anni. La formula, che in seguito verrà riciclata molte volte dal nostro cinema (soprattutto nei cinepanettoni) è quella del povero spiantato che si spaccia per ricco rampollo e tenta di intrufolarsi nell'alta società da cui rimane affascinato, ma alla fine prevarrà l'amore con la A maiuscola e la semplicità di riconoscere che non si può essere ciò che non si è. La pellicola però è molto meno semplicistica di questa mia breve analisi innanzi tutto laddove ci regala una splendida visione degli anni '30 del nostro paese, con una asetticità, una asciuttezza ed una spensieratezza che magari nella realtà non c'era (appunto, il genere dei telefoni bianchi era così) ma sognare non fà mai male. Inoltre la sceneggiatura è ritmatissima con situazioni e battute che, nonostante il tempo, strappano ancora oggi qualche risata. Insomma, tra regia, attori e storia la formula è decisamente vincente, non a caso questo film avrà due remake. Prima apparizione per la bellissima Lilia Dale alias Edonella nel ruolo della capricciosa e viziata bambina Pucci.

DarkRareMirko  @  12/02/2019 23:42:29
   8 / 10
Molto buono e, soprattutto, molto poco intaccato dal tempo; se la gioca col remake di Bianchi, molto meno con quello di De Sica jr.

Film buono dal punto di vista tecnico, molto buono da quello sociologico (gli strati sociali son ben rappresentati, con arrivismo da parte di alcuni, piacioneria da parte di altri, poi ancora delusione, vuoto, ecc.).

Bravo e fine De Sica, qui in doppio ruolo; uno dei migliori prodotti Camerini-De Sica.

gregmoser  @  24/11/2016 18:09:13
   7 / 10
Film molto interessante che, nonostante sia del 1937, non perde lo smalto. E' sorretto da un elegante De Sica e dall'artificio del doppio ruolo (che sarà adoperato in innumerevoli altre pellicole). Attraverso una splendida regia vengono mostrate le differenze tra le classi. Il protagonista giornalaio, che aspira a diventare altolocato, capirà che il prezzo per farsi riconoscere come borghese è trattare malamente chi non lo è.

topsecret  @  28/12/2015 00:15:09
   7½ / 10
Premesso che il rifacimento del 1957 con Sordi e lo stesso De Sica è molto più frizzante e gradevole sul piano della commedia, grazie alla verve e carisma dell'Albertone nazionale che diverte e coinvolge con la sua mimica e il suo intercalare, questo film di Camerini è comunque un prodotto più che discreto. La mescolanza tra ironia e romanticismo è ben riuscita e IL SIGNOR MAX offre simpatia e sentimento in maniera semplice e mai ruffiana, interessando e intrattenendo lo spettatore con una visione molto piacevole e ritmata.

Ch.Chaplin  @  27/01/2011 13:51:42
   9 / 10
camerini è definitivamente da rivalutare! questo film sconfina a tratti con la poesia..sì forse esagero, ma è di una freschezza e, purtroppo, di un'attualità disarmante! sinceramente, mi ha aiutato in una scelta..e prima di vederlo non ci avrei scommesso due lire!

dobel  @  05/01/2010 15:20:31
   8 / 10
Molto differente il carattere di questo film da quello del più celebre remake con Alberto Sordi. La commedia degli equivoci qui trascolora in commedia sentimentale. Meno macchiettistico del successivo film, anche meno divertente, ma recitato divinamente e con un tocco di leggerezza che ricorda molto da vicino Mitchell Leisen o addirittura Lubistch.
Come è strano vedere oggi il calendario appeso alla parete della sala da pranzo con la foto del Duce...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR pompiere  @  08/10/2008 17:50:18
   9 / 10
Commedia lineare e perfetta.

Camerini fu molto bravo a dosare l'ironia e il sentimento; giustamente premiato alla Mostra di Venezia per la Regia.

Il film ha avuto, fino a oggi, due rifacimenti.

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  13/03/2007 15:50:18
   8½ / 10
Ecco una commedia geniale, cattiva, ironica, cinica e divertente!
Il grande VITTORIO De sica riesce a dare il giusto tocco al suo personaggio, ma tutti gli attori sono sopra le righe. Camerini riece dove invece falliranno i suoi successori (Sordi e C. De Sica ) riuscendo a dosare correttamente gli ingredienti senza scadere mai nel trash o nella commedia facile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  25/02/2007 22:58:12
   8 / 10
Film indimenticabile, la dimostrazione che il cosiddetto cinema dei "telefoni bianchi" merita una rivalutazione e non era affatto o soltanto leggero e spensierato come molti sono portati a credere.
Influenzato soprattutto dai francesi (Clair su tutti) Camerini è stato una ventata di freschezza nel cinema italiano di allora, spesso dimesso tra commediole esili e retorici prodotti di "regime".
Un film che probabilmente è stato anviso proprio al Regime Fascista, sempre vicino a un certo tipo di società.
L'immenso De Sica, adorabile Gianni/Max, mette in risalto le strumentalizzazioni sociali e il trasformismo vigente dei ceti e delle lotte di classe.
Il mondo stereotipato e vuoto della Ricchezza, con la sua abbienza esibita e un desolante senso di paura, è reso magnificamente
La Noris è davvero un bel volto.
Irrilevanti i sequel successivi, con un Sordi fuori-parte per non parlare del patetico sciaccalaggio di De Sica Jr. , incapace di iniettare la cattiveria di Camerini e del suo film, caciara al servizio del qualunquismo trash

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/01/2011 13.49.18
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  20/02/2007 21:10:40
   8½ / 10
Probabilmente la miglior commedia del filone dei Telefoni Bianchi proprio divertente che gioca sul dilemma dell' uomo comune e cioè se seguire la vita invidiata e sognata oppure rimanere in quella propria con magari meno vnataggi, ma più semplicità e candore.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/02/2007 21.19.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net