il silenzio degli innocenti regia di Jonathan Demme USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il silenzio degli innocenti (1991)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

Titolo Originale: THE SILENCE OF THE LAMBS

RegiaJonathan Demme

InterpretiJodie Foster, Anthony Hopkins, Scott Glenn, Kasi Lemmons, Anthony Heald

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA 1991
Generethriller
Tratto dal libro "Il silenzio degli innocenti" di Thomas Harris
Al cinema nel Marzo 1991

•  Altri film di Jonathan Demme

Trama del film Il silenzio degli innocenti

Una giovane recluta del FBI è incaricata di far visita in carcere a Hannibal Lecter, psichiatra pluriomicida, per ottenere informazioni su un assassino psicopatico che ha ucciso e scuoiato cinque donne. Le ottiene, ma in cambio deve raccontargli episodi del suo passato.

Film collegati a IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

 •  HANNIBAL, 2001
 •  RED DRAGON, 2002
 •  HANNIBAL LECTER - LE ORIGINI DEL MALE, 2007

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,71 / 10 (420 voti)8,71Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore protagonista (Anthony Hopkins)Miglior attrice protagonista (Jodie Foster)Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore protagonista (Anthony Hopkins), Miglior attrice protagonista (Jodie Foster), Migliore sceneggiatura non originale
Miglior attrice in un film drammatico (Jodie Foster)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Jodie Foster)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il silenzio degli innocenti, 420 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  09/10/2011 18:57:28
   9 / 10
Niente da dire, un film quasi perfetto. Splendido soprattutto per come riesce a coinvolgere nella storia, a impossessarsi dell'emotività dello spettatore e a fargli vivere una tensione continua, intensa, spasmodica. Le tematiche trattate, all'epoca piuttosto estreme e truci per un pubblico mainstream, turbano e lasciano il segno, generando angoscia ma anche curiosità, voglia di conoscere e approfondire.
C'è poi la parte che va al di là delle "intenzioni" del film, che vede il sorgere dell'interesse (non ancora morboso) per l'estremo e per l'insolito umano e soprattutto vede una divisione etica all'interno dei personaggi e della storia, non più basata su quello che uno fa ma su come uno lo fa. Che l'attività che svolge i(l) proganista/i sia una cosa legale o illegale, solidale o distruttiva, sentimentale o atroce, questa differenza tende a smorzarsi a favore della forza caratteriale del protagonista. In altre parole si tende ad ammirare chi è imperioso, chi domina soprattutto a livello psicologico, oppure chi è intelligente, acuto, che non si lascia imprigionare dalle convenzioni, non si lascia intimorire dall'ostacolo e va direttamente all'obiettivo senza perdersi in vizi o distrazioni.
L'effetto intensità e coinvolgimento totale è ottenuto attraverso una tecnica filmica accurata e molto efficace, basata soprattutto sul metodo della rigorosa ripresa in soggettiva. Tutto il film in pratica è basato su inquadrature che riproducono espressamente e in maniera riconoscibile ciò che il protagonista della scena sta in quel momento guardando, inframezzate da inquadrature in cui osserviamo l'atto di guardare. Molto bella e significativa a proposito la scena del jogging su cui scorrono i titoli di testa. Carrelli e steady cam in pratica la fanno da padrone in tante parti del film. La vista "soggettiva" non è riprodotta però mai in maniera casuale o asettica, ma è sempre caricata di emotività. La scena stessa del jogging, per come è ripresa, per l'ambientazione invernale e grigia, per il sonoro e per la musica, si carica di una sottile tensione e aspettativa di qualcosa di "brutto".
Tutte le riprese sono quindi concentrate sul risvolto emotivo della vista oggettiva. Emblematici a proposito sono i tanti primi piani su Hannibal e su Clarice, i quali riproducono la sensazione che ha in quel momento chi sta guardando (fascinazione per l'imperio e la forza intellettiva da parte di Clarice per Hannibal, attrazione per la genuinità emotiva, l'anticonvenzionalità, la forza d'animo e d'intenti di Hannibal verso Clarice).
Da questo punto di vista bisogna dire che Jodie Foster e Anthony Hopkins hanno fatto sui personaggi un lavoro incredibile, molto molto efficace ed espressivo, pur restando estremamente naturali. Entrambi dimostrano di essere dei grandissimi attori.
Molta importanza ce l'ha anche il montaggio, il quale crea spesso sorpresa o "verifica" ciò che viene affermato. Anche questo è un punto forte del film.
Quest'opera nella storia del cinema segna l'entrata nella tipologia "mainstream" della perversione umana estrema come tema di interesse, superando un tabù secolare. Anche qui Demme è molto abile nell'introdurre piano piano il truce, l'orribile come oggetto non solo suggerito, ma anche mostrato. Il primo approccio è volutamente "tradizionale", cioè si suggerisce l'abominevole, non lo si mostra. Poi quando lo spettatore si è "abituato" all'idea dell'orribile, se lo è figurato nell'immaginazione, finalmente viene in parte, in certi particolari, mostrato, saziando così la curiosità che si era volutamente creata. Piano, piano quindi si introduce l'idea che la curiosità, la voglia di vedere qualcosa di insolito o mai visto prima sia più forte, più importante della repulsione, del rifiuto e della pietà verso l'oggetto su cui si è crudelmente infierito.
Il film poi ha una grossa ambiguità di fondo. In effetti finisce in maniera paradossale. Per tutto il film viene sentita come un'esigenza urgente, estrema, quella di fermare un pericolosissimo e perverso serial killer e come da classico copione il finale soddisfa questa esigenza etica e in qualche maniera si trasmette l'idea di ristabilimento dell'ordine. Non si tiene però presente che per un assassino catturato se ne lascia un altro libero, forse ancora più pericoloso e più perverso. Eppure allo spettatore si fa provare quasi una specie di soddisfazione nel vedere Hannibal Lecter libero e "operativo".
Ma allora i serial killer non sono tutti uguali? Evidentemente in questo film, no. Esistono i serial killer di serie A e quelli di serie B; stessa distinzione anche nelle forze dell'ordine. Hannibal appartiene alla buona borghesia, è di bell'aspetto, di eleganti maniere, è intelligentissimo, profondo, addirittura artista. Le sue prede sono ex pazienti rammolliti che non meritavano altro, oppure personaggi antipatici, convenzionali o insignificanti (come i due poliziotti). In lui poi ammiriamo il carisma, il senso di superiorità sugli altri, l'autocontrollo, la furbizia, il suo fare a meno dell'impulso sessuale. Viene quasi tratteggiato come un superuomo. Lui quindi "può" derogare alle regole comuni, può infrangere qualsiasi tabù, si può "permettere" quello che sta facendo.
Buffalo Bill invece appare come un rifiuto della società, un pervertito sessuale, viene tratteggiato come un essere spregevole, poi osa catturare fanciulle della "middle class" o addirittura la figlia di un senatore. Si merita quindi la fine che ha fatto.
Anche nella polizia si fa distinzione fra chi è convenzionale, preda degli istinti sessuale e chi invece riesce ad essere al di sopra di tutto. Una delle "virtù" di Clarice è quella di essere in pratica asessuata, di saper tener testa a tutte le immancabili avances dei suoi (********) colleghi maschi. Tutta la sua libido è sublimata nell'operare per salvare la vita degli altri, a costo di subire il fascino di chi invece la vita la vorrebbe distruggere.
Gran bel personaggio che è Clarice, così umana, così debole e forte allo stesso tempo. Non mi dimenticherò mai la scena finale in soggettiva di Buffalo Bill, in cui Clarice trema, ansima, ha paura, eppure rimane decisissima e pronta ad andare fino in fondo. Quella scena è stata una delle scene più tese e mozzafiato che abbia mai visto, superata solo dal finale di Shining.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/12/2012 23.29.02
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066117 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net