Recensione il silenzio degli innocenti regia di Jonathan Demme USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il silenzio degli innocenti (1991)

Voto Visitatori:   8,71 / 10 (420 voti)8,71Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore protagonista (Anthony Hopkins)Miglior attrice protagonista (Jodie Foster)Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore protagonista (Anthony Hopkins), Miglior attrice protagonista (Jodie Foster), Migliore sceneggiatura non originale
Miglior attrice in un film drammatico (Jodie Foster)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Jodie Foster)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

Immagine tratta dal film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

Immagine tratta dal film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

Immagine tratta dal film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

Immagine tratta dal film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

Immagine tratta dal film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI
 

Sedici.
Sono i minuti in cui Anthony Hopkins recita ne "Il Silenzio degli Innocenti". Appena sedici minuti per dar vita ad un'icona del cinema: il Dr. Hannibal Lecter. Eminente psichiatra, luminare, esteta, divoratore di corpi.
Attingendo dal fortunato romanzo di Thomas Harris, Jonathan Demme tratteggia negli occhi di Hopkins una delle figure più agghiaccianti e nello stesso tempo affascinanti della storia del cinema. In realtà, il personaggio di Lecter era già apparso in un precedente film, "Manhunter", anch'esso tratto da un romanzo di Harris ("Red Dragon"). Seppure quest'ultimo fosse una pellicola di discreta fattura, il suo impatto sull'immaginario collettivo non è però minimamente paragonabile a quello de "Il Silenzio degli Innocenti" (basti pensare che quest'ultimo è uno dei pochi film, insieme a "Qualcuno volò sul nido del cuculo" e "Accadde una notte", ad aver vinto i cinque premi oscar più ambiti: miglior film, regia, sceneggiatura non originale, attore e attrice protagonisti); e non solo perchè Brian Cox nei panni di Lecter (che in "Manhunter" è chiamato Lektor) per quanto bravo non regge il confronto con Hopkins, ma anche per la mancanza di quelle atmosfere agghiaccianti, di quella psicologia morbosa che rende "Il Silenzio degli Innocenti" uno dei thriller più avvincenti e inquietanti di sempre.

Seppure Jonathan Demme si fosse già affacciato al thriller (con "Qualcosa di travolgente", 1987), sarà "Il Silenzio degli Innocenti" a renderlo uno dei registi più affermati del momento (tanto che nel 1993 dirigerà un'altra pellicola destinata a rimanere nella storia: "Philadelphia", che ha portato all'Oscar Tom Hanks quale miglior attore protagonista e Bruce Sprengsteen per la migliore canzone).
La figura del perverso Buffalo Bill trae ispirazione dalle macabre vicende di tre dei più feroci serial killer mai esistiti, e sia Jodie Foster che lo stesso Hopkins hanno costruito i loro personaggi grazie al supporto di criminologi ed esperti del settore (basti pensare che Lecter, rifacendosi assassino seriale realmente esistito, non chiude mai le palpebre).

Una menzione a parte meritano le geniali improvvisazioni dei due attori: il famoso risucchio tra i denti di Lecter è un'idea dello stesso Hopkins, così come l'idea di sottolineare le origini contadine di Clarice. Anche in quel caso, la reazione scaturita sul viso della Foster dalle parole taglienti del Dr. Lecter non era stata preparata.
Queste magistrali performance attoriali vengono supportate da una regia e da una fotografia sontuose ed empatiche che, giocando sui primi piani dei due protagonisti, esaltano e imprimono sulla retina dello spettatore una miriade di sensazioni uditive, olfattive, tattili, ma soprattutto psichiche. Le atmosfere rarefatte, nonchè gli ambienti in cui i personaggi vivono, sono lo specchio delle loro anime: così, l'antro buio in cui Buffalo Bill consuma le sue perversioni è anche il riflesso della sua mente malsana, dove ogni scomparto, ogni stanza, è una finestra sul suo mondo scomposto e allucinato, fin nei meandri delle sue viscere, in quel pozzo nascosto in cantina. Nulla a che vedere con le prigioni di Lecter, in cui regnano le opere sublimi di un'artista: riflesso di una follia diversa, molto più terrificante perchè non compulsiva, non banale, ma riflessiva e coerente con una logica che sembra non appartenere all'uomo.

Sono invece il sacrificio, il dolore e la volontà i principi che regolano il mondo di Starling (come si può leggere dai cartelli che appaiono nella sequenza iniziale dell'allenamento nel bosco). Una vita dedita alla propria missione nell'FBI, non tanto per avere un riconoscimento da un' istituzione che appare in alcuni casi sessista ed inefficace, ma per placare un intimo vuoto, che riecheggia come un grido dentro di lei. Il risultato è un viaggio nei meandri più bui dell'animo umano, per portare alla luce le più recondite turbe infantili, in modo che quel grido di terrore che riecheggia in un pozzo oscuro, si plachi per sempre.
A condurci in questo abisso di follia è la voce ipnotica di Lecter, capace di percepire l'odore dei nostri più intimi terrori: lo psichiatria cannibale relegato come una cavia da laboratorio dietro una grande teca di vetro nel carcere di Baltimora è dotato di facoltà mentali talmente eccezionali da travalicare l'umana comprensione.
Attraverso un pericoloso gioco psicologico fatto di intime confidenze in cambio di determinanti indizi, Lecter trasporta l'agente Clarice Starling nel suo mondo, fornendole la chiave per risolvere il caso di Buffalo Bill.
Ma il prezzo da pagare è alto, perchè l'uomo si nutre, ancor prima che di carne umana, di tutto ciò che con tutte le nostre forze tentiamo disperatamente di celare: i nostri più intimi segreti, che sono poi lo specchio di quello che siamo.

Può un demone dell'inferno essere avvolto da cotanta luce da permettergli di struggersi per una malinconica sinfonia? O di usare le sue mani per dipingere un paesaggio meraviglioso? O di amare? Questo contrasto tra l'orrore e la bellezza, tra la banalità di alcune vite e la superiorità del senso estetico, sono le leggi che regnano nel mondo di Lecter. La bellezza come un dipinto da venerare; la follia come un topo con cui giocare; la banalità e l'insensatezza come cibo da masticare, da trasformare in escrementi. Quest'etica, così diversa da quella che regna nel mondo di regole in cui vive Clarice Starling, è ciò che rende Hannibal Lecter così magnetico, così potente. Si intuisce che ci si trova davanti a "qualcosa" di indefinibile, che dovrebbe disgustarci, ma che invece ci attrae. Intuiamo, appunto, perchè a nulla servono i tanti sequel e prequel che sulla scia del film di Demme, hanno cercato di far luce sugli aspetti privati di Lecter (da "Hannibal", passando per "Red Dragon", fino al recentissimo "Hannibal Lecter - Le Origini del Male").
Nessun evento legato alla sua infanzia, nessuna introspezione sul suo passato o sul suo futuro, valgono quanto quei sedici minuti, in cui Lecter, rinchiuso nella sua teca di vetro, stabilisce con Clarice quella sinistra affinità, quel rapporto ambiguo e inspiegabile tra due menti apparentemente opposte. Talmente inestricabile è il cuore profondo de "Il Silenzio degli Innocenti" che nessun sequel è riuscito a spiegare quel gesto quasi impercettibile, quando lui, attraverso le sbarre della gabbia, le sfiora per un attimo l'indice della mano, come nell'affresco della Creazione di Adamo. E lei, in un attimo di sospensione, lascia che quella carezza le penetri fin dentro l'anima.

Commenta la recensione di IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Michele Suozzo - aggiornata al 25/09/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067077 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net