Recensione il silenzio degli innocenti regia di Jonathan Demme USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il silenzio degli innocenti (1991)

Voto Visitatori:   8,71 / 10 (420 voti)8,71Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore protagonista (Anthony Hopkins)Miglior attrice protagonista (Jodie Foster)Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore protagonista (Anthony Hopkins), Miglior attrice protagonista (Jodie Foster), Migliore sceneggiatura non originale
Miglior attrice in un film drammatico (Jodie Foster)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Jodie Foster)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

Immagine tratta dal film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

Immagine tratta dal film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

Immagine tratta dal film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

Immagine tratta dal film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

Immagine tratta dal film IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI
 

Sedici.
Sono i minuti in cui Anthony Hopkins recita ne "Il Silenzio degli Innocenti". Appena sedici minuti per dar vita ad un'icona del cinema: il Dr. Hannibal Lecter. Eminente psichiatra, luminare, esteta, divoratore di corpi.
Attingendo dal fortunato romanzo di Thomas Harris, Jonathan Demme tratteggia negli occhi di Hopkins una delle figure più agghiaccianti e nello stesso tempo affascinanti della storia del cinema. In realtà, il personaggio di Lecter era già apparso in un precedente film, "Manhunter", anch'esso tratto da un romanzo di Harris ("Red Dragon"). Seppure quest'ultimo fosse una pellicola di discreta fattura, il suo impatto sull'immaginario collettivo non è però minimamente paragonabile a quello de "Il Silenzio degli Innocenti" (basti pensare che quest'ultimo è uno dei pochi film, insieme a "Qualcuno volò sul nido del cuculo" e "Accadde una notte", ad aver vinto i cinque premi oscar più ambiti: miglior film, regia, sceneggiatura non originale, attore e attrice protagonisti); e non solo perchè Brian Cox nei panni di Lecter (che in "Manhunter" è chiamato Lektor) per quanto bravo non regge il confronto con Hopkins, ma anche per la mancanza di quelle atmosfere agghiaccianti, di quella psicologia morbosa che rende "Il Silenzio degli Innocenti" uno dei thriller più avvincenti e inquietanti di sempre.

Seppure Jonathan Demme si fosse già affacciato al thriller (con "Qualcosa di travolgente", 1987), sarà "Il Silenzio degli Innocenti" a renderlo uno dei registi più affermati del momento (tanto che nel 1993 dirigerà un'altra pellicola destinata a rimanere nella storia: "Philadelphia", che ha portato all'Oscar Tom Hanks quale miglior attore protagonista e Bruce Sprengsteen per la migliore canzone).
La figura del perverso Buffalo Bill trae ispirazione dalle macabre vicende di tre dei più feroci serial killer mai esistiti, e sia Jodie Foster che lo stesso Hopkins hanno costruito i loro personaggi grazie al supporto di criminologi ed esperti del settore (basti pensare che Lecter, rifacendosi assassino seriale realmente esistito, non chiude mai le palpebre).

Una menzione a parte meritano le geniali improvvisazioni dei due attori: il famoso risucchio tra i denti di Lecter è un'idea dello stesso Hopkins, così come l'idea di sottolineare le origini contadine di Clarice. Anche in quel caso, la reazione scaturita sul viso della Foster dalle parole taglienti del Dr. Lecter non era stata preparata.
Queste magistrali performance attoriali vengono supportate da una regia e da una fotografia sontuose ed empatiche che, giocando sui primi piani dei due protagonisti, esaltano e imprimono sulla retina dello spettatore una miriade di sensazioni uditive, olfattive, tattili, ma soprattutto psichiche. Le atmosfere rarefatte, nonchè gli ambienti in cui i personaggi vivono, sono lo specchio delle loro anime: così, l'antro buio in cui Buffalo Bill consuma le sue perversioni è anche il riflesso della sua mente malsana, dove ogni scomparto, ogni stanza, è una finestra sul suo mondo scomposto e allucinato, fin nei meandri delle sue viscere, in quel pozzo nascosto in cantina. Nulla a che vedere con le prigioni di Lecter, in cui regnano le opere sublimi di un'artista: riflesso di una follia diversa, molto più terrificante perchè non compulsiva, non banale, ma riflessiva e coerente con una logica che sembra non appartenere all'uomo.

Sono invece il sacrificio, il dolore e la volontà i principi che regolano il mondo di Starling (come si può leggere dai cartelli che appaiono nella sequenza iniziale dell'allenamento nel bosco). Una vita dedita alla propria missione nell'FBI, non tanto per avere un riconoscimento da un' istituzione che appare in alcuni casi sessista ed inefficace, ma per placare un intimo vuoto, che riecheggia come un grido dentro di lei. Il risultato è un viaggio nei meandri più bui dell'animo umano, per portare alla luce le più recondite turbe infantili, in modo che quel grido di terrore che riecheggia in un pozzo oscuro, si plachi per sempre.
A condurci in questo abisso di follia è la voce ipnotica di Lecter, capace di percepire l'odore dei nostri più intimi terrori: lo psichiatria cannibale relegato come una cavia da laboratorio dietro una grande teca di vetro nel carcere di Baltimora è dotato di facoltà mentali talmente eccezionali da travalicare l'umana comprensione.
Attraverso un pericoloso gioco psicologico fatto di intime confidenze in cambio di determinanti indizi, Lecter trasporta l'agente Clarice Starling nel suo mondo, fornendole la chiave per risolvere il caso di Buffalo Bill.
Ma il prezzo da pagare è alto, perchè l'uomo si nutre, ancor prima che di carne umana, di tutto ciò che con tutte le nostre forze tentiamo disperatamente di celare: i nostri più intimi segreti, che sono poi lo specchio di quello che siamo.

Può un demone dell'inferno essere avvolto da cotanta luce da permettergli di struggersi per una malinconica sinfonia? O di usare le sue mani per dipingere un paesaggio meraviglioso? O di amare? Questo contrasto tra l'orrore e la bellezza, tra la banalità di alcune vite e la superiorità del senso estetico, sono le leggi che regnano nel mondo di Lecter. La bellezza come un dipinto da venerare; la follia come un topo con cui giocare; la banalità e l'insensatezza come cibo da masticare, da trasformare in escrementi. Quest'etica, così diversa da quella che regna nel mondo di regole in cui vive Clarice Starling, è ciò che rende Hannibal Lecter così magnetico, così potente. Si intuisce che ci si trova davanti a "qualcosa" di indefinibile, che dovrebbe disgustarci, ma che invece ci attrae. Intuiamo, appunto, perchè a nulla servono i tanti sequel e prequel che sulla scia del film di Demme, hanno cercato di far luce sugli aspetti privati di Lecter (da "Hannibal", passando per "Red Dragon", fino al recentissimo "Hannibal Lecter - Le Origini del Male").
Nessun evento legato alla sua infanzia, nessuna introspezione sul suo passato o sul suo futuro, valgono quanto quei sedici minuti, in cui Lecter, rinchiuso nella sua teca di vetro, stabilisce con Clarice quella sinistra affinità, quel rapporto ambiguo e inspiegabile tra due menti apparentemente opposte. Talmente inestricabile è il cuore profondo de "Il Silenzio degli Innocenti" che nessun sequel è riuscito a spiegare quel gesto quasi impercettibile, quando lui, attraverso le sbarre della gabbia, le sfiora per un attimo l'indice della mano, come nell'affresco della Creazione di Adamo. E lei, in un attimo di sospensione, lascia che quella carezza le penetri fin dentro l'anima.

Commenta la recensione di IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Michele Suozzo - aggiornata al 25/09/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net