il verdetto regia di Sidney Lumet USA 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il verdetto (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL VERDETTO

Titolo Originale: THE VERDICT

RegiaSidney Lumet

InterpretiPaul Newman, Charlotte Rampling, Jack Warden, James Mason, Milo O'Shea, Lindsay Crouse, Ed Binns, Roxanne Hart, James Handy, Wesley Addy

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA 1982
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1982

•  Altri film di Sidney Lumet

Trama del film Il verdetto

Avvocaticchio di Boston, che annega nell'alcol i dispiaceri privati e gli insuccessi professionali, difende i diritti di una povera donna che, operata nel principale ospedale cattolico della città, è entrata da quattro anni in coma permanente per uno sbaglio nell'anestesia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (31 voti)8,00Grafico
Miglior attore straniero (Paul Newman)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore straniero (Paul Newman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il verdetto, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Schizoid Man  @  08/06/2011 14:15:38
   8 / 10
"Noi per lo più nella vita ci sentiamo smarriti, diciamo: "Ti prego, Dio, dicci che cos'è giusto, dicci che cos'è vero". E non esiste giustizia. Il ricco vince e il povero è impotente. Ci sentiamo... stanchi di sentire le menzogne della gente. E con il tempo diventiamo morti. Un po' morti, sì... considerando noi stessi... come vittime. E ci diventiamo vittime. Diventiamo... diventiamo deboli. Dubitiamo di noi, di ogni nostro principio. Dubitiamo delle nostre istituzioni. E dubitiamo della legge. Ma oggi voi siete la legge. Voi siete la legge. Non i libri, non gli avvocati. Non una statua di marmo... o l'apparato della Corte. Quelli sono solo simboli del nostro desiderio... di essere giusti. Ma essi sono... sono, di fatto, una preghiera. Sono una fervente, una spaventata preghiera. Nella mia religione si dice: agisci come se avessi fede. E la fede, la fede ti sarà data. Se... se dobbiamo avere fede nella giustizia... ci basta solo di credere in noi stessi... e agire con giustizia. E credo ci sia giustizia nei nostri cuori".
Quando Frank Galvin pronuncia queste bellissime parole - nell'arringa finale con la quale tenta di convincere la giuria che ha di fronte che l'ospedale a cui i suoi clienti hanno fatto causa ha torto - è senza dubbio il momento più bello del film. Perché è una scena molto toccante, grazie soprattutto a uno straordinario Paul Newman, in questo caso ispirato come non mai. Vedere Newman recitare è sempre un piacere, specialmente in questo film, perché il personaggio di Frank Galvin - avvocato in crisi sia professionale che personale - sembra fatto apposta per esaltare le sue grandi doti recitative.
Frank una volta era un avvocato di grande successo. Lavorava presso uno studio legale prestigioso, e toccava sempre a lui occuparsi dei casi più importanti. Tutto questo fino al momento in cui, mentre patrocinava una causa delicata, venne accusato di aver tentato di corrompere un membro della giuria. Lui però era completamente innocente, perché in realtà fu il suo capo a tentare di comprare il giurato. Nonostante Frank fosse totalmente all'oscuro degli intrallazzi operati dal suo datore di lavoro, i sospetti su di lui bastarono a far sì che la sua carriera fosse rovinata. Le cose poi andarono di male in peggio quando sua moglie, proprio a causa di quella brutta storia, gli chiese il divorzio.
Da allora Frank si è attaccato alla bottiglia, e perciò come avvocato non lo vuole quasi più nessuno. Per cercare dei casi di cui potersi occupare, è costretto a consultare i necrologi delle persone morte a seguito di incidenti, nella speranza che i parenti delle vittime si rivolgano a lui in eventuali cause di risarcimento. E' un uomo alla deriva, Frank; si sente profondamente disilluso nei confronti della vita, al punto che ormai non crede più a niente; ma quando tutto sembra perso, ci pensa un suo amico, Mickey Morrissey, anch'egli avvocato, a risollevarlo affidandogli un caso importante: quello di una donna in coma da quattro anni per colpa di un errore del medico anestesista che l'aveva in cura. La sorella della donna, e il di lei marito, hanno intenzione di fare causa all'ospedale in cui la povera paziente è ricoverata, e per farlo si rivolgono proprio a Frank.
Egli è talmente sicuro di vincere il processo che lo attende che si permette perfino il lusso di rifiutare - all'insaputa dei suoi clienti - l'ingente somma di denaro che l'ospedale vuole offrire come risarcimento ai familiari della povera donna. Questo processo per Frank potrebbe essere l'occasione giusta per dimostrare - soprattutto a se stesso, ma anche agli altri - che vale ancora qualcosa, sia come legale che come uomo: per vincere, però, se la dovrà vedere contro Ed Concannon, l'abile e scaltro avvocato che l'ospedale ha assunto come proprio difensore.
Il personaggio di Frank Galvin, avvocato in declino e, per di più, col vizio dell'alcol, era a forte rischio di retorica: ma per merito della straordinaria interpretazione di Paul Newman (in autentico stato di grazia), e anche della brillante sceneggiatura di David Mamet, che saggiamente evita di fare del suddetto personaggio un eroe, il rischio è abilmente schivato. Non meno importante, nell'ottima riuscita della pellicola, è la regia di Sidney Lumet: precisa, sicura, senza la benché minima sbavatura; il suo stile di regia, essenziale ed elegante al tempo stesso, è una grande lezione di cinema classico. Oltre alla già citata scena dell'arringa, va assolutamente ricordata anche la bellissima sequenza iniziale, in cui un lento carrello in avanti ci mostra Frank, all'interno di un bar, tutto intento a giocare a flipper con un boccale di birra in mano. "Il verdetto" è un dramma giudiziario teso e appassionante, scritto, diretto e recitato impeccabilmente. Nel cast, oltre a Newman, meritano una menzione particolare anche le ottime performance di James Mason (Ed Concannon), Jack Warden (Mickey Morrissey) e Charlotte Rampling (Laura Fischer). Perfetta anche la fotografia dai toni volutamente sommessi che ci restituisce una Boston fredda e quasi inospitale, degno specchio dell'anima assai malinconica dei personaggi che in essa si muovono. Un film da vedere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net