i misteri di lisbona regia di Raoul Ruiz Portogallo, Francia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i misteri di lisbona (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I MISTERI DI LISBONA

Titolo Originale: MISTERIOS DE LISBOA

RegiaRaoul Ruiz

InterpretiLéa Seydoux, Melvil Poupaud, Clotilde Hesme, Maria João Bastos, Malik Zidi, Lena Friedrich, Catarina Wallenstein, José Afonso Pimentel, Filipe Vargas, Ricardo Pereira

Durata: h 4.32
NazionalitàPortogallo, Francia 2010
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2010

•  Altri film di Raoul Ruiz

Trama del film I misteri di lisbona

Una traversata vertiginosa dell’Europa, sull’onda di avventure, intrighi e passioni violente che ruotano attorno all’orfano Pedro da Silva, in cerca della sua vera identità nella Lisbona dell’Ottocento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,50 / 10 (1 voti)9,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I misteri di lisbona, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  30/03/2013 22:30:18
   9½ / 10
Leggendo in giro le varie (argomentatissime) critiche a "I misteri di Lisbona" mi è rimasta impressa quella che la definisce una telenovela d'autore. Verissimo: tratto dal romanzo di Camilo Castelo Branco (portato al cinema da autori come Manoel De Oliveira) ed avendo in sé tutti gli elementi del romanzo d'appendice è anche naturale che possa essere definito in questo modo; ricordandosi anche che il progetto originale sono sei episodi televisivi da un'ora ciascuno, Raul Ruiz è un regista che più cinematografico non si può e lo dimostra anche in questo caso: quattro ore e passa la versione per le sale di cinema vertiginoso, inventivo, mai noioso, molto dialogato ma anche tremendamente inventivo nell'apparente monotonia dei piani sequenza, nella scelta di visuali tipicamente wellesiane e bizzarre.
è il testamento artistico di un grandissimo regista, uno degli ultimi surrealisti puri che ha scritto un proprio linguaggio cinematografico scardinando la trama e creando mondi onirici senza bisogno di linearità narrative ma a volte affidandosi solo alla forza dell'inconscio o, appunto, del puro surrealismo. Ora ci rimane solo Lynch con la dipartita del maestro cileno.
"I misteri di Lisbona" resta comunque un film accessibile a tutti, sceneggiato in modo chiaro nei dialoghi ma comunque intricatissimo (e questo immagino sia dovuto soprattutto al romanzo d'appendice da cui è tratto). I tocchi surreali di Ruiz si notano nello stile barocco, delicato anche se visivamente magmatico e irrequieto, con lampi di bizzarria tipicamente grottesca. Invece anche la trama principale si snoda in continuazione diramandosi in un'intricata ma comprensibile matassa. Ruiz è stato esaltato come uno dei pochi e forse ad oggi l'unico ad aver portato al cinema il senso della Recherche proustiana, non solo con "Il tempo ritrovato" ma in generale pare essere nelle sue corde. Guardando con occhio attento al suo cinema è proprio cosi: come delle matrioske, Ruiz gioca ad inglobare storie e storie svicolando da quella principale ma poi tornandoci prepotentemente in una struttura circolare perfettamente riuscita. E il suo sguardo non basta: il reparto tecnico è grandioso a partire dalla fotografia suadente, la ricostruzione storica perfetta e mai troppo tronfia ma sempre credibile, i riti della borghesia nobile cosi documentati (appunto, alla Proust), le ambientazioni splendide. Senza esagerare rivaleggia con Barry Lyndon, con le dovute differenze.

Inoltre è da notare quanto "I misteri di Lisbona" assuma i connotati di una summa del cinema di Ruiz quando lo confrontiamo con un'altra opera/sommario di un altro maestro del cinema come Bergman, ovvero "Fanny e Alexander". Entrambe considerate tali, nascono come progetti "prestati" dal cinema alla televisione ma che è difficile definire semplici e volgari fiction; analizzano poi il mondo dell'infanzia partendo dallo sguardo di protagonisti innamorati del loro teatrino di marionette che poi è il mondo attorno al quale si muovono figure strane, paternalistiche, eroiche, inquietanti, violente, crudeli, seducenti. Come "Fanny e Alexander" era un arazzo dove si poteva scegliere cosa vedere secondo le parole di Bergman, "I misteri di Lisbona" è praticamente lo stesso con l'acuta capacità del suo regista di allargare via via attorno alla storia principale le altre storie che poi acquistano la stessa importanza e si fondono in un'unica, meravigliosa cornice.
E in quattro ore c'è il tempo di conoscere personaggi indimenticabili profondamente tratteggiati su cui spiccano padre Dinis, camaleontico e misterioso prete dalle mille vite, o la madre di Pedro/Joao.
E le tante vite dei personaggi sono il fulcro di quest'opera molto ambiziosa nel suo tono poco magniloquente: ognuno si dimostra il contrario di quanto prospettato in un percorso di crescita che noi vediamo al contrario (e anche qui ritorna Proust, in fondo). Ossessione di Ruiz o sua poetica è in fondo questo diluvio di storie che si perdono le une nelle altre (Le tre corone del marinaio), dell'infanzia e della finzione. Succede cosi che Raul Ruiz non può che concludere in modo ambiguo questo suo capolavoro (a contarlo su suoi pochi film visionati- mi pare 6 o 7 su 100- il terzo indimenticabile): si ritorna in modo circolare all'inizio, muore l'infanzia e muore il sogno e le storie che questo porta con sé, finzione compresa. Raul Ruiz è morto. Questo quindi ci fa comprendere quanto "I misteri di Lisbona" possa essere il suo testamento artistico. E visto il poco seguito di pubblico tranne in rari casi (compreso questo film, almeno in Portogallo sembra abbia avuto successo), è un autore che il mondo del cinema ha dimostrato di meritare pochissimo nonostante la mole eccessiva del suo lavoro, la dimostrazione di essere stato prima di tanti altri un maestro sovvertitore e un cinema intensamente personale e poco disposto a svendersi, anche quando nel caso specifico ci avviciniamo ad un lato popolare e da telenovela per il pubblico. Ad avercene, davvero, di opere cosi in televisione o anche al cinema...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net