improvvisamente l'estate scorsa regia di Joseph L. Mankiewicz Gran Bretagna 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

improvvisamente l'estate scorsa (1959)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IMPROVVISAMENTE L'ESTATE SCORSA

Titolo Originale: SUDDENLY, LAST SUMMER

RegiaJoseph L. Mankiewicz

InterpretiElizabeth Taylor, Katharine Hepburn, Montgomery Clift, Albert Dekker, Mercedes McCambridge, Gary Raymond, Mavis Villiers, Patricia Marmont, Joan Young, Maria Britneva, Sheila Robbins, Julián Ugarte, Eddie Fisher, David Cameron, Beatrice Shaw, Frank Merlo, Gore Vidal, Sheila Raynor, Sandra White, Rita Webb, Ian Wilson, Florence Stark, Brenda Dunrich, Roberta Woolley, Grace Denbigh Russell

Durata: h 1.54
NazionalitàGran Bretagna 1959
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1959

•  Altri film di Joseph L. Mankiewicz

Trama del film Improvvisamente l'estate scorsa

Dall'atto unico omonimo (1958) di Tennessee Williams: un giovane neurochirurgo ha qualche sospetto sull'ostinazione con cui una ricca vedova gli chiede di fare la lobotomia su una sua nipote malata di mente e scopre un orribile retroscena.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (24 voti)8,29Grafico
Miglior attrice in un film drammatico (Elizabeth Taylor)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Elizabeth Taylor)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Improvvisamente l'estate scorsa, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  12/01/2011 00:10:25
   7½ / 10
Otto anni dopo la crisi economica USA del 1929, i soldi valgono come e più di prima: con quelli sarebbe possibile espandere le proprie necessità di istituzione ospedaliera, coprire i debiti di un marito che non c'è più, ma soprattutto comprare il silenzio e la complicità per dissimulare una fama a rischio di crollo.
Violet Venable (Katharine Hepburn) cerca così di sopprimere una parente troppo scomoda, facendo affidamento sulle nuove procedure di neurochirurgia e lobotomia del Dr. Cukrowicz (Montgomery Clift). Sistemi ancora in via di sperimentazione, ma buone lame nella mente per rimuovere i presunti demoni che vi albergano. Il cervello, si sa, è una foresta primitiva e spaventosa, ingarbugliata e impenetrabile, fatta di incubi e sottili défaillances.

A volte, e per fortuna, la psicologia va oltre la neurochirurgia, ridimensionando il potere di madri atterrite e sull'orlo della follia. "Suddenly last summer" potrebbe sembrar buono come trattato sulle case di cura mentali, grazie alle immagini forti e impressionanti sulla pazzia, descritta con un ansioso errare dello sguardo/mdp e una padronanza invidiabile di illustrazioni come fossero frame scolpiti nell'immaginario.
Seppur oppresso e deformato da una serie di dialoghi quasi deliranti ma non privi di una loro aspra efficacia, nell'incessante riesposizione di questioni mai valicate ne' secondarie, ha una fascinazione tutta sua nel delineare aspetti scomodi che i manicomi impongono a una società sempre più sulla via della normalizzazione.

Unificazione che sembra ancora non aver fatto i conti con l'elemento forse maggiormente portante dell'intera opera: l'omosessualità. Quest'ultima, benché mai pronunciata nel corso della pellicola, è la componente che muove tutte le azioni. Non si definisce mai in modo chiaro e inequivocabile la natura sessuale dell'acclamato Sebastian senza volto, presente solo nelle memorie penose di chi non l'ha mai capito, alla fine condannato giustamente (?) come fosse un pedofilo, lapidato e immolato. Il figlio della signora Venable pare girare il mondo solo per appagare i suoi istinti. Peccato che la sua condizione venga vissuta come senso di colpa, come qualcosa di sbagliato, quasi che fosse una patologia astrusa.
Più che uno schermo velato, nel caso di "Improvvisamente l'estate scorsa" si può parlare di schermo drappeggiato, che rischia di rendere il film incompreso o, peggio, frainteso. A questo si aggiunga l'idea di un Sebastian votato all'autodistruzione e corteggiante il suicidio, in attesa di (è un'immagine del film francamente un po' artificiosa) falchi marini avidi di carne. I rapaci sono gli uccelli che più sono assoggettabili al Giudizio di una Divinità Superiore, il mezzo ideale per rassettare la società del tempo da ciò che appare scomodo, la ricerca di una nuova Alba della (ri)Creazione.

L'unica cosa che viene in soccorso al film è pensarlo nell'epoca durante la quale fu distribuito. Nel 1959 Gore Vidal e Tennessee Williams ebbero come unica chance di portare sullo schermo il soggetto di quest'ultimo solo a queste odiose condizioni. E per far capire disperatamente l'essenza dei suoi contenuti chiamarono a raccolta un paio di attori a mo' di "testimonial": Montgomery Clift, il quale essendo gay sapeva già molto sull'argomento e usò il film quasi come mezzo di accettazione, ed Elizabeth Taylor, una simpatizzante della categoria (da preferire la sua interpretazione ne "La gatta sul tetto che scotta", sempre tratto dalle opere di Williams).
Alla prova del tempo, la pellicola cede per quanto concerne la limpidezza del suo pensiero, e tiene sugli aspetti tecnici (scenografia curata dal gusto discutibile, fotografia ottima) e artistici (eccellenti le interpretazioni).

La figura di Sebastian rischia di essere etichettata come "alternativa" solo perché ha il gusto del bello. I suoi lineamenti armoniosi su di una spiaggia esotica, gli abiti bianchi e lindi, il sole che brucia come una palla di fuoco abbagliante (l'occhio di Dio?) in un mezzogiorno privo di ombre, sono tutti aspetti estetizzanti a volte un po' forzati. Pur non essendo il miglior film di Joseph L. Mankiewicz, "Suddenly" è capace di ornare con uno stile ammaliante un'opera fondamentalmente infausta e tagliente, non priva di arbitrii.

Basti pensare al ricordo della cugina Catherine Holly (Elizabeth Taylor): una traccia onirica spaventosa, persa in un'altra epoca, quasi fosse inventata o rielaborata. Un sogno assurdo accompagnato da esagerazioni visive, sovrimpressioni, scene a effetto che spiegano bene il trauma della giovinetta ma anche un po' gratuite. D'altronde è lei ad essere stata l'unica testimone del dramma, e in questo il film si fa estremamente oggettivo e schierato.
Sulla stessa linea espressionistica aveva realizzato qualcosa di meglio l'Hitchcock di "Io ti salverò", così come lo stesso autore sarà ancora superiore quando l'anno successivo, con "Psyco", dirà la sua riguardo alla devozione verso le madri. Con il maestro della suspense, le discese ardite e le (ri)salite avevano un'inquietudine che in pochi son riusciti a eguagliare. Le corse arrampicate di Sebastian, al confronto, sono le fughe di uno scritto incapace di usare altri mezzi espressivi più efficaci, e le parole dette quando un ascensore non è ancora sceso del tutto sono inutile fiato sprecato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062604 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net