inganno globale regia di Massimo Mazzucco Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

inganno globale (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INGANNO GLOBALE

Titolo Originale: INGANNO GLOBALE

RegiaMassimo Mazzucco

Interpreti: -

Durata: -
NazionalitàItalia 2006
Generedocumentario
Al cinema nell'Agosto 2006

•  Altri film di Massimo Mazzucco

Trama del film Inganno globale

Film inchiesta sull'11/9.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,04 / 10 (13 voti)7,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Inganno globale, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

tarr97  @  28/06/2022 12:24:03
   1 / 10
propagnda antimericana e sopratutto antioccidentale vi invito a leggere i libri di Bat ye'or, Oriana fallaci , Magdi Allam, Robert Spencer , Christopher Hitchens , Fernando Vallejo. per mostrarvi che dietro tutto questo c'è un ideologia antioccidentale filo islamica. ma ne parlero' su la nuova Pearl Harbor.
nel frattempo ecco alcuni dei grandi errori di questo non dico documentario ma una cosa amatoriale fatta in casa.
Praticamente tutte le affermazioni fatte dal film, sulle quali poggiano le sue tesi contrarie alla ricostruzione comunemente accettata degli eventi dell'11/9, non sono documentate, anche se sarebbe stato possibile farlo, per esempio tramite i sottotitoli o in un documento Web di accompagnamento. Alcuni mesi dopo l'uscita del film, intorno ad aprile 2007, Mazzucco ha pubblicato una lista di fonti, che però in realtà spesso non confermano affatto le affermazioni del regista.
Vi sono errori importanti: terminologia tecnica usata a sproposito, misure gonfiate (di solito in senso vantaggioso alle ipotesi di complotto), e informazioni obsolete.
Tutto il materiale presentato è semplicemente un collage del lavoro di altri (errori compresi), come si evince dalle didascalie in inglese; l'autore non ha fatto né un'intervista né un sopralluogo personalmente, pur abitando negli Stati Uniti.
Vi sono omissioni che alterano il contesto offerto allo spettatore, spingendolo sistematicamente verso le tesi complottiste.
Vi sono frasi di testimonianze tagliate e interpretate in modo forzato per far sembrare che confermino le ipotesi di complotto.
Vi sono numerosi punti nei quali le affermazioni del film sono contraddette dalle immagini che vengono presentate.
Usando un montaggio selettivo, vengono presentati sistematicamente come misteri fatti che si rivelano assolutamente normali se approfonditi.
Tutte queste critiche vengono documentate specificamente nel seguito di quest'analisi, ma ecco alcuni degli esempi più vistosi:

la presunta sincronizzazione dei voli dirottati (a 00:11 circa), che Mazzucco afferma ma ha rifiutato a lungo di documentare, promettendo poi chiarimenti entro agosto 2006, che sono slittati ad aprile 2007 e che alla fine sono risultati falsi;
l'asserita incompetenza dei dirottatori-piloti, che erano invece tutti piloti con tanto di licenza commerciale dell'Aviazione Civile USA (00:14 circa);
l'allarmante incompetenza con la quale il film descrive le manovre "impossibili" al Pentagono (00:14 circa), confondendo una virata larga quasi dieci chilometri con un giro della morte;
i rulli di cavo elettrico al Pentagono, che secondo il film (00:22 circa) "non sono stati toccati dall'aereo" ma che in realtà nessuno sa dove si trovassero prima dell'impatto e mostrano vistosissimi segni di danneggiamento da impatto;
la volontaria omissione di tutte le foto più significative dei rottami d'aereo al Pentagono (00:23 circa);
il fotomontaggio intenzionalmente sbagliato – a favore della tesi complottista, ovviamente – della sagoma di un aereo sulla facciata del Pentagono (00:25 circa);
l'invenzione di falsi misteri, come lo "sgabello impossibile" (00:26 circa);
la manipolazione delle dichiarazioni dei testimoni per far sembrare troppo piccolo il cratere d'impatto del Volo 93 (00:33 circa) o per far dire al giornalista della CNN che al Pentagono ha visto un "missile" (00:30 circa) o al sindaco di Shanksville che "non c'era nessun aereo" (00:32 circa);
l'affermazione che al momento del crollo delle torri gemelle gli incendi erano "già consumati da un pezzo" (00:48 circa), smentita dai filmati dei crolli, che il film curiosamente evita di mostrare quando fa quest'affermazione per poi presentarli più avanti, in una lampante autocontraddizione (00:56 circa);
l'affermazione che le temperature degli incendi al World Trade Center erano bassissime (00:53 circa), contraddetta dalle testimonianze disperate (00:55 circa) delle vittime che Mazzucco stesso cita;
gli errori di traduzione "a senso unico": per esempio, a 01:12 circa, secondary explosion (esplosione secondaria) diventa seconda esplosione, cambiando completamente – e vantaggiosamente – il senso della frase; a 00:52 circa, i sottotitoli "dimenticano" di specificare che il professor Fetzer che discetta di metallurgia in termini pro-complotto è in realtà un professore di filosofia; materia rispettabile, ma ben poco pertinente.

Jumpy  @  22/11/2021 11:42:35
   1 / 10
Spazzatura, come tutto quel che mi è capitato di vedere fin'ora di Mazzucco.
Informazioni sbagliate, strafalcioni tecnici, veri e proprio errori concettuali (in più parti si afferma una cosa e dopo un po' il contrario).
Il "documentario" mi è sembrato sostanzialmente un taglia-incolla di filmati fatti da altri a cui è stata aggiunta una voce fuori campo, senza neanche fare una verifica, almeno sommaria, delle informazioni presentate.
Sui crolli dell'11 settembre il materiale tecnico (d parte di professionisti, non di giornalisti) è sterminato, basta cercare per trovare articoli, atti di convegni, modelli di calcolo... il tutto è stato analizzato e sviscerato da migliaia e migliaia di professionisti e ricercatori (ricercatori veri, non "ricercatori indipendenti") da molti anni in ogni aspetto possibile ed immaginabile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net