interstellar regia di Christopher Nolan USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

interstellar (2014)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INTERSTELLAR

Titolo Originale: INTERSTELLAR

RegiaChristopher Nolan

InterpretiMatthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Ellen Burstyn, John Lithgow, Michael Caine, Casey Affleck, Wes Bentley, Bill Irwin, Mackenzie Foy, Topher Grace, David Gyasi, Timothée Chalamet, Matt Damon, David Oyelowo, William Devane, Josh Stewart, Collette Wolfe, Leah Cairns, Russ Fega, Lena Georgas, Jeff Hephner, Elyes Gabel, Brooke Smith, Liam Dickinson, Francis X. McCarthy, Andrew Borba, Flora Nolan, William Patrick Brown, Kristian Van der Heyden, Joseph Oliveira, Ryan Irving

Durata: h 2.49
NazionalitàUSA 2014
Generefantascienza
Al cinema nel Novembre 2014

•  Altri film di Christopher Nolan

Trama del film Interstellar

In un futuro imprecisato, un drastico cambiamento climatico ha colpito duramente l'agricoltura. Un gruppo di scienziati, sfruttando un "whormhole" per superare le limitazioni fisiche del viaggio spaziale e coprire le immense distanze del viaggio interstellare, cercano di esplorare nuove dimensioni. Il granturco è l'unica coltivazione ancora in grado di crescere e loro sono intenzionati a trovare nuovi luoghi adatti a coltivarlo per il bene dell'umanità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,59 / 10 (311 voti)7,59Grafico
Migliori effetti speciali (Paul J. Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali (Paul J. Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Interstellar, 311 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

-Uskebasi-  @  21/11/2014 13:49:20
   10 / 10
INUTILE PREAMBOLO
Tra amici sono venute fuori dicussioni e informazioni interessanti.
Da cosa partire. Ho notato che molti parlando di Interstellar tirano fuori 2001.
Io i paragoni li odio, per me sono la Morte del Cinema, questo continuo vivisezionare ogni cosa mettendola a confronto con il passato non lo condivido per niente. C'è sempre un precedente e ce ne saranno sempre di più, il tempo scorre, ma ogni cosa va valutata per quella che è.
Detto questo prenderò una posizione sul forzato dualismo: tra Interstellar e 2001 non c'è paragone, il film di Nolan è superiore.
Prima che venga etichettato con il titolo di "Supremo Bestemmiatore", premetto che anche per me 2001 è un capolavoro, c'è poco da discutere. Ma vedo che Interstellar non sembra essere considerato tale. Allora in altra sede ho posto una domanda multipla che spesso mi gira in testa e ho ricevuto finalmente una risposta.
La domanda era per quale motivo si tende a venerare il passato e mortificare il presente?
Perché sembra che molti si innalzino affossando gli altri?
E' un aspetto che riguarda i nostri tempi o il genere umano?
Io credevo che fosse una carratteristica delle nostre generazioni, ho quindi fatto un esempio per chiarire il mio pensiero.

-Sono convinto che se non fosse mai esistito "2001 Odissea nello Spazio" e uscisse nelle sale domani senza alcuna differenza, molte persone che lo considerano un capolavoro lo stroncherebbero dicendo che non ha senso. E giù frasi del tipo:
"Ma che cazzàta eh?! "Un parallelepipedo con le scimmie, ma chi l'ha messo?" "Tutto quel viaggio psichedelico che finisce su una stanza! Dallo spazio a una stanza, ma te rendi conto che cazzàta!" "Poi è vecchio, poi ancora più vecchio, poi indica quell'affare, poi è un feto sullo spazio ah ahaha" "Il regista voleva risolve il mistero dell'universo e non ha detto un càzzo, non sapeva dove mettere le mani e si è buttato sul filosofico!" "Che fregatura..." "I film di fantascienza belli sono altri"-

La risposta risolutiva che ho ricevuto è stata che è vero che direbbero queste cose, ma che non è un problema di oggi. Come prova mi ha detto che 2001 quando è uscito è stato accolto da molti proprio così. Critici che hanno abbandonato la sala e sentenze sull'inconsistenza. Fa parte dell'uomo, è una disfunzione inconsapevole.
Io non lo sapevo e questa cosa mi ha rasserenato, da qui ho sognato un bellissimo film di fantascienza del 2060 che veniva deriso rapportato a Interstellar.
Ma torniamo al paragone che non vorrei fare ma per il quale ormai mi sono espresso.
Interstellar non è paragonabile a livello di scrittura. I Nolan avranno sudato non poco per scrivere questo colosso, ma la differenza più grande è che hanno avuto il coraggio di prendere una posizione, senza lasciare lo spettatore ad arrovellarsi il cervello sul significato di ciò che ha visto. Il coraggio di buttarsi nella fantascienza con la scienza, dove nessuno era mai arrivato, il coraggio di lasciare in disparte mistero e fede, il coraggio di non nascondersi dietro metafore e di mostrarsi a tutti rischiando critiche che puntualmente sono arrivate numerose e indecorose.
Cosa che non si può dire di 2001, che è un'autentica opera d'arte in movimento e in quanto tale non dice nulla, ma lascia all'ossevatore le proprie sensazioni. Lo stesso Kubrick ha dichiarato che se qualcuno ha capito il film significa che lui ha fallito.
Quello che voglio dire è che sono 2 capolavori, non si scontrano, l'uno non esclude l'altro. Il primo non riesco ancora a capire come sia stato realizzato a livello tecnico, ma l'ultimo è un sacrificio fisico e mentale enorme, è ambizione sotto forma di parole, e non dico che debba piacere per forza, ma da questo a non riconoscerne la grandezza è grave. Piaccia o meno, è uno dei film più importanti della storia.

INTERSTELLAR
Il tempo è relativo. Nolan lo mostra e lo dimostra con un film di quasi 3 ore che passano in 20 minuti. L'ennesima opera titanica per occhi e cervello. Questo signore sembra che ad ogni film sposti l'asticella dell'ambizione verso l'alto, il che mi porta a pensare che dopo Interstellar o tornerà a storie più piccole o avrà una breve carriera; mi viene im mente un solo argomento che sia superiore a questo, forse due.
Parlare degli aspetti tecnici è superfluo, regia, attori, sonoro, musiche, montaggio, tutto è al massimo livello. Per citare una scena che riassuma questa perfezione basti vedere l'addio da casa con il conto alla rovescia e l'immediata partenza: c'è la pelle d'oca per la musica di Zimmer, gli occhi lucidi per la recitazione, i brividi per come è diretto e montato, e si conclude con la partenza del razzo che fa letteralmente tremare la sala. Da qui il viaggio interstellare verso l'ignoto, dove nessuno era mai arrivato, combattendo contro la natura dell'universo e la natura umana, per raggiungere l'irraggiungibile obiettivo, sfruttando scienza, intelligenza, istinto della sopravvivenza e i sentimenti. L'Amore non è una convenzione sociale creata dall'uomo, esiste, è quantificabile, è parte integrante dell'universo. Siamo legati a ciò che amiamo come un satellite è legato al pianeta e senza questo l'umanità non si sarebbe salvata. Perché "loro" hanno accesso a tempo e spazio infinito ma non sono legati a niente, non possono trovare un luogo specifico nel corso del tempo, non possono comunicare, c'è bisogno di Cooper per arrivare a Murph. La gravità attraversa spazio e tempo e salverà il mondo, dall'eterno di una stanza.
Cooper non avrebbe mai pensato di tornare. Entra nella sua casa e passa le dita sopra quel tavolo perennemente impolverato... adesso è pulito. Poi riuscirà a guardare con gli occhi di un padre un'anziana signora. Ma c'è un ultimo viaggio da fare, che porterà ad una nuova Terra e, prima o poi, a un evoluzione certa.
Loro saremo noi. Questo è il più grande inno all'umanità che esista.
E' l'esaltazione della scienza.
E' la massima elevazione dell'uomo.

"Dovevano fare da loro...
Fu allora che presero il volo!"

INUTILE EPILOGO
C'è chi se ne sta nella propria villa, sdraiato a prendere il sole sorseggiando un drink, accompagnato da moglie o puttanoni vari; poi arriva una telefonata, la conferma che sarà il regista di quella sceneggiatura. Girerà il film, e nulla vieta che lo farà nel migliore dei modi.
Poi c'è chi magari se ne sta comunque nella propria villa, sdraiato a prendere il sole sorseggiando un drink, accompagnato da moglie o puttanoni vari, nell'altra mano però ha una penna con la quale si mette a scrivere una sceneggiatura. Girerà quello che ha scritto, e nulla vieta che lo faccia nel peggiore dei modi.
Ecco, Nolan è uno di questi ultimi. Ad eccezione di Insomnia ha tirato su tutti i suoi film da zero, non solo, ha scritto sempre cose interessanti, geniali o ambiziose, senza limitarsi a fare il compitino o cadere nel banale. A prescindere se i suoi film piacciano, la cosa che dà veramente fastidio è il ridimensionarlo o l'accostarlo a livelli inferiori (che comunque meritano tutto il rispetto in quanto professionisti); ad esempio ho sentito che questo è il classico blockbuster che tolte le immagini non rimane niente... Frasi come questa dovrebbero considerarsi reato.
La computer grafica in Interstellar è quasi assente, dietro un lavoro così c'è una passione mostruosa, insensata, un rispetto per il cinema immenso e una volontà di proporre al pubblico il meglio possibile realizzabile; ma è inutile stare ad elencare i dettagli...
I detrattori rimarranno tali, dall'alto della loro superiorità manifesta, convinti che il vero cinema si trovi solo nel passato o nella nicchia, consapevoli che loro saprebbero fare di meglio.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

7 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2014 23.34.59
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065986 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net