it gets better regia di Tanwarin Sukkhapisit Thailandia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

it gets better (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IT GETS BETTER

Titolo Originale: MAI-DAI-KHOR-HAI-MAA-RAK

RegiaTanwarin Sukkhapisit

InterpretiPenpak Sirikul, Pawit Saproonroj, Krittashaphon Thananara, Porama Imanotha, Nantita Kampiranon, Uan Return, Panupong Waraeksiri

Durata: h 1.30
NazionalitàThailandia 2010
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2010

•  Altri film di Tanwarin Sukkhapisit

Trama del film It gets better

Tre episodi incentrati sui problemi dei transessuali. Nel primo Saitarn, una transgender sulla cinquantina, parte per un viaggio nel nord della Thailandia, dove si aggira attorno alla bottega di un uomo anziano e si innamora del ragazzo della porta accanto. Nel secondo episodio, un ragazzo sui vent'anni torna dagli Stati Uniti a ricevere l'eredità paterna; questa si rivela essere un locale di spettacoli per travestiti, cosicché finalmente il giovane scopre il segreto del padre. La terza storia è incentrata su un ragazzo destinato dal padre a diventare un monaco per timore delle sue tendenze sessuali.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (1 voti)8,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su It gets better, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  06/11/2012 23:11:48
   8½ / 10
In modo impressionante dalla Thailandia ultimamente escono sempre dei piccoli capolavori o film che sanno veramente sorprenderci ma che sfortunatamente non riescono a trovare il proprio sbocco con il pubblico mondiale. E' il caso di IT GETS BETTER, che prende nome dal progetto omonimo nato sul web che difende gli omosessuali da atti di bullismo e violenza e che esprime in modo delicato, senza denunce autoriali, l'incapacità di poter essere sessualmente quel che si è e le barriere che spesso si incontrano con chi non accetta determinate scelte (e confesso che mi ha ricordato un pò i toni almodovariani). Il tema della transessualità è un tema caro alla regista che l'ha affrontato anche nei suoi precedenti lavori che ritengo superiori a quest'ultima pellicola come ad esempio in INSECTS IN THE BACKYARD, molto più ambiguo e interessante, a cui hanno stroncato subito le gambe e non ci vuole molto per intuire il perché..!Malgrado ciò, IT GETS BETTER, riesce a far percepire chiaramente il messaggio e ad avvicinare e coinvolgere pienamente lo spettatore ai personaggi, alle loro storie e ai loro sentimenti. Sentimenti che, come si diceva prima, sono costretti a vivere rinchiusi dentro il nostro cuore, e per paura che qualcuno possa toglierci la nostra dignità, li sopprimiamo dentro di noi involontariamente togliendoci da soli la libertà di vivere, di poter essere quello che siamo e di poter provare quello che sentiamo.

Le tre storie, raccontate con un montaggio incrociato, narrano di una milf che cerca appagamento (carnale e spirituale) in un ventenne e che ben presto si accorgerà che la giovinezza è una cosa che non torna più, di un giovane adolescente che scoperto dal padre mentre indossava i vestiti della madre, vien mandato in un monastero e si ritroverà a dormire con un monaco dai pettorali a dir poco appetitosi e di un uomo che comunica in modo spontaneo, senza tanti giudizi morali, con un gruppo di lady boy semplicemente eccezionali.

Il cinema transessuale in Thailandia è accostato con il cinema comico e qui si capisce la scelta dei toni altalenanti che ha IT GETS BETTER: non è solo drammatico l'insieme ma sa essere anche divertente in certe situazioni, come se si attuasse un mascheramento alla vera tragicità che c'è nella vita di queste persone, un mascheramento identificabile con le bugie che i protagonisti si raccontano a se stessi e agli altri, un insieme di maschere usate come corazza per paura di finire impalati per il proprio essere. Una scena che ricorderò sempre e credo che sia una delle colonne portanti del film è certamente quella in cui il travestito s'inginocchia per fare la pipì. Qui è racchiusa una metafora molto importante: la scoperta dell'altro. La tranquillità delle nostre vite (l'ambiente tranquillo) interrotta da una obbrobriosa scoperta (l'urinare): come se denudare la natura umana di un essere vivente potesse influire sul nostro comportamento nei suoi confronti. C'è chi ha coraggio di essere e chi osa dimostrarlo e chi si nasconde, c'è chi accetta e che disprezza, ma quello che Tanwarin Sukkhapisit ci mostra è la realtà di oggi e ci da gli spunti per costruire un futuro migliore, dove la gente abbia un pieno controllo della propria sessualità e di quella altrui, nel rispetto della biodiversità che ci caratterizza in modo univoco. Un passo che l'umanità deve compiere e che probabilmente sta già facendo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net