una strega in paradiso regia di Richard Quine USA 1958
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una strega in paradiso (1958)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA STREGA IN PARADISO

Titolo Originale: BELL BOOK AND CANDLE

RegiaRichard Quine

InterpretiJames Stewart, Kim Novak, Jack Lemmon, Ernie Kovacs, Elsa Lanchester

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 1958
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1958

•  Altri film di Richard Quine

Trama del film Una strega in paradiso

Il giovane Shep (Stewart), editore, sta per sposarsi con Merle. Senonché c'è Gil (Novak), allieva strega, che, mettendo in pratica gli insegnamenti di una zia (strega in servizio), lo fa innamorare. Così Shep lascia la fidanzata e corteggia Gil (la quale, però, proprio in quanto strega, non può innamorarsi sul serio). E prima che tutto si aggiusti per il meglio, ne devono succedere delle belle.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,55 / 10 (10 voti)6,55Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una strega in paradiso, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  09/05/2022 23:35:58
   6 / 10
Le voglio bene a questa innocua commediuccia romantica di Quine. Le voglio bene perché Tiziano Sclavi si è ispirato a lei per scrivere due delle più belle storie del Dylan Dog dei tempi d'oro: "Cagliostro" (n.18) e "Maelstrom" (n.63, se non erro) dove appunto cita pari pari spezzoni di trama (l'evocazione, ad esempio) per poi chiaramente sconvolgerla e cita-usa-reinventa i personaggi di Cagliostro, Gill che diventa direttamente Kim (ed è proprio Kim Novak, graficamente parlando) e la Di Passio. Bellissime storie. Molto più del film, che è una commediuccia romantica a tema streghe di poco interesse, però carina e del tutto apprezzabile per una serata di disimpegno.
Rinnova l'accoppiata vincente Novak-Stewart e punta sul loro affiatamento, siamo sempre nello stesso 1958 di "Vertigo", seppur su livelli totalmente differenti; curioso come nello stesso anno e in entrambi i film si riproponga lo schema "Stewart ingannato da Kim Novak che poi se ne pente perché si è innamorata davvero di lui". Solo che qui non c'è Hitchcock (guarda, non si vedeva proprio...) e il finale stavolta è lieto. Oh, poveracci, non poteva mica andargli male due volte in un anno a 'sti due.
Il film, che non ha molto da dire, si aggrappa alla sensualità e al magnetismo di Novak per gran parte del tempo e così costruisce anche le scene più azzeccate e persino un'inquadratura rimasta celebre (il primissimo piano del volto e degli occhi di Gill e di Cagliostro), così come si aggrappa alla classe di Stewart. Il fascino di Kim funziona eccome, ma in un film un po' povero come questo lei e Stewart non riescono a ritrovare del tutto l'alchimia.
La cosa bella è che invece più che i due attori principali a funzionare meglio sono quelli secondari, grazie ad un cast nel quale brillano soprattutto Jack Lemmon, e davvero mi basta la presenza di Jack Lemmon per dare la sufficienza, ed Elsa Lanchester, grandissima caratterista. I momenti più piacevoli sono sempre quelli dove ci sono loro due, che aiutano tanto il film a non precipitare troppo.
Merita la sufficienza, un po' per "gratitudine" di un lettore di "Dylan Dog" e un po' perché effettivamente non è brutto. Ah e Jack Lemmon.

BlueBlaster  @  14/05/2016 12:56:56
   6½ / 10
Piacevole commedia d'altri tempi con delle buone interpretazioni ma non si sprecano in risate...più romantico che altro...

topsecret  @  25/04/2015 16:20:05
   6½ / 10
Commedia elegante, non particolarmente frizzante ma ben interpretata e diretta in maniera sobria, tanto da coinvolgere e non annoiare.
Buono il cast, anche se non nelle migliori performance di sempre, capace di mantenere una certa dose di fascino e carisma da permettere una visione lineare, leggera e garbata quanto basta.

ZanoDenis  @  03/12/2014 19:44:34
   6½ / 10
Buona commedia, sostenuta da un celebre duo di attori molto in forma, la Novak come al solito è affascinante, Stewart fa il suo compito e fa parecchio ridere con certe espressioni, è anche doppiato molto bene, alla fine è una commedia e si sa dove va a parare, però è leggera, passa in fretta e intrattiene discretamente.

hghgg  @  02/06/2014 23:31:59
   6½ / 10
C'era un'epoca in cui anche le commedie più scialbe e banalotte erano tenute a galla da una certa classe innata nella messa in scena e negli attori protagonisti; è il caso ad esempio di "Una strega in paradiso" film diretto da Richard Quine che vede ancora protagonista la coppia d'oro del 1958, James Stewart e Kim Novak, nello stesso anno dell'immenso "Vertigo" di Hitchcock che è ovviamente su ben altri livelli. Anzi, il film di Quine potrebbe quasi esser considerato una sorta di "agente riparatore" del traumatico finale del capolavoro di Hitch, visto che vede ancora i due impegnati in una storia romantica ma questa volta con un finale ben più scontato e rassicurante. La versione buona di "Vertigo" dunque, per la comunanza degli interpreti e degli intrecci amorosi tra i due.

In ogni caso come detto ci troviamo davanti ad una commedia romantica banalotta nello svolgimento e non molto ispirata ma almeno il tema stregonesco lo rende comunque simpatico e con un pizzico d'originalità. La sceneggiatura pur non essendo nulla di speciale ha quella classe innata di cui sopra che la rende comunque godibile con qualche dialogo azzeccato e un buon ritmo, troviamo anche qualche bel momento di regia, vedi la mitica inquadratura della Novak, il celebre primo piano con lei che si tiene davanti al volto il gatto Cagliostro, con gli sguardi ammalianti del felino e della splendida attrice davvero indimenticabili. Certo, alla fine della fiera il film resta per buona parte simpatico ma non certo trascendentale e poi nel finale la sceneggiatura crolla e diventa abbastanza imbarazzante nel ritmo, nella narrazione, nei dialoghi, l'ultima sequenza poi è davvero pessima, fin troppo finta e forzata, oltre che affrettata e sbrigativa (i lieto fine all'ultimo secondo erano la prassi ma avevano bisogno di una sceneggiatura e di una regia che li sorreggesse a dovere, vedi "Sabrina" "A qualcuno piace caldo" "Colazione da Tiffany" e "L'appartamento" ehi, ma tre su quattro sono di Wilder...). Insomma, un'ultima scena lieta ma registicamente pessima a mio avviso e anche mal interpretata (minghia se è forzata e poco credibile la Novak). Per il resto è soprattutto la classe e il carisma dei due protagonisti a tenere molto in piedi la baracca. Stewart certo non è al meglio, ma stiamo parlando di uno dei più grandi attori del cinema americano, quindi anche con una prova di puro mestiere ti tira fuori qualcosa di buono, classe, ironia e carisma infinite, oltre al talento certo. La Novak bella come non mai, esattamente come in "Vertigo", invece di recitare veramente bene come fatto nel coevo capolavoro hitchcockiano sfrutta più che altro il suo fascino e lo fa maledettamente bene, con la sua bellezza fredda, algida, gelida e contemporaneamente riesce a risultare assolutamente irresistibile e adorabile. Il magnetismo di questa donna è incredibile, sopperiva il non essere proprio un genio dell'interpretazione con una presenza scenica, una classe, un carisma e un fascino spaventosi, oltre ad essere una bellezza discretamente mozza-fiato. Una calamita per lo spettatore. Nella prima parte è perfetta nei panni della strega Gil, poi pian piano che il film si inoltra in lidi più banali e mielosi vengono un po' fuori i suoi limiti anche perché Quine non è Hitchcock che l'ha spremuta fino all'osso. Pazienza, la sua presenza e la sua classe si fanno comunque valere, l'affiatamento con Stewart c'è, innegabilmente, e la coppia tiene bene in piedi quasi tutto il film. C'è anche Jack Lemmon, decisamente ancora poco sfruttato ma che si consacrerà con Wilder sono l'anno dopo; simpatica anche la prova della Lanchester.

Insomma, un filmetto passabile, di mestiere, banale ma comunque con classe e interpreti-garanzia.

Nota: Da questo film Tiziano Sclavi ha poi preso spunto per creare alcuni dei più memorabili personaggi del suo "Dylan Dog" (migliorandoli parecchio tra l'altro) e alcune delle storie più belle della testata. Nelle storie "Cagliostro" (Numero 18) e "Maelstrom" (numero 63 se non erro) appaiono appunto il gatto Cagliostro (estremamente più potente che in questo film, e diverrà un personaggio molto importante nella testata) e la strega Kim, ispirata al personaggio interpretato dalla Novak e che dell'attrice prende nome e fisionomia, in un omaggio riuscitissimo. Sono due dei personaggi più memorabili di "Dylan Dog" e nel N.18 c'è anche la signora Di Passio che Sclavi trasforma in una terrificante strega malefica.

Sono anche citate, in "Maelstrom" soprattutto, alcune meccaniche e situazioni del film anche se piuttosto modificate e distorte come al solito da Sclavi.

Certo al posto di Jimmy Stewart c'è Dylan Dog ma tant'è :D

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2014 16.04.10
Visualizza / Rispondi al commento
steven23  @  28/01/2014 14:44:16
   6½ / 10
James Stewart e Kim Novak. Com'è possibile leggere i loro nomi accostati senza tornare con la mente a quel capolavoro che era "Vertigo"... certo, il genere era completamente diverso, così come diverso è il livello della pellicola. Però... però è sempre un piacere rivederli insieme nello stesso film.
Per quanto riguarda quest'ultimo si tratta di un'innocente nonché poco originale commedia sentimentale, un ideale passatempo per chi vuole trascorrere un'ora e mezza di assoluta spensieratezza. La storia fatica un pò a decollare, ma ha dalla sua una confezione estremamente elegante e raffinata. Merito ovviamente va agli interpreti, e non potrebbe essere altrimenti. C'è un Jack Lemmon sfruttato poco ma comunque simpatico, e poi ci sono loro due, Stewart con la sua solita classe e la Novak, beh... la sua bellezza fuori dagli schemi e quello sguardo che definire provocante è dir poco la rendono semplicemente irresistibile.
Carini i suoi siparietti col gatto Cagliostro, compresa la stupenda scena in cui lo tiene dinanzi a sé, giusto sotto il suo viso.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/01/2014 16.43.17
Visualizza / Rispondi al commento
bm_91  @  30/08/2013 14:05:30
   6½ / 10
Si riforma la coppia di Vertigo, ma siamo lontani dal thriller di Hitchcock. Si tratta infatti di tutt'altro genere, ma il paragone è inevitabile. Commedia spensierata impreziosita dalla classe del solito Stewart e dalla bellezza conturbante della Novak.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  09/10/2010 00:16:28
   7 / 10
Richard Quine è stato senza dubbio un professionista della commedia americana anche se in ogni suo film c'è sempre quel qualcosa che non convince fino in fondo. Non fa eccezione questo delizioso divertissement di gran classe, raffinato nel connubio di fantasy e sentimento anche se un pò evanescente di contenuti. E' comunque un film molto divertente e assolutamente squisito, trainato da una squadra di interpreti meravigliosa (si riuniva la celebre coppia di "Vertigo") e da una bella colonna sonora. Indimenticabile Kim Novak col gatto siamese.

LoSpaccone  @  06/03/2009 12:10:05
   6½ / 10
Commedia spassosa ed elegante con un bella squadra di attori. Bravo pure Cagliostro...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  06/04/2007 01:50:37
   7 / 10
Davvero divertente, forse inferiore al classico di Clair (con Veronica Lake e F. March) ma molto piu' brioso ed esuberante... la Novak è incantevole, ma un po' freddina come al solito, ma i comprimari davvero adorabili: Lemmon e la Lanchester rendono il film ancora piu' gradevole

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net