j. edgar regia di Clint Eastwood USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

j. edgar (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film J. EDGAR

Titolo Originale: J. EDGAR

RegiaClint Eastwood

InterpretiLeonardo DiCaprio, Naomi Watts, Josh Lucas, Lea Thompson, Ed Westwick, Armie Hammer, Dermot Mulroney, Judi Dench, Jeffrey Donovan, Stephen Root

Durata: h 2.16
NazionalitàUSA 2011
Generebiografico
Al cinema nel Gennaio 2012

•  Altri film di Clint Eastwood

Trama del film J. edgar

La vita di J. Edgar Hoover, direttore dell’FBI per oltre mezzo secolo, è caratterizzata da un lato dal suo operato pubblico e dall’altro dalla complessa e chiacchierata vita privata. Circondato sempre dalla fedele segretaria Helen e consigliato dalla rigida madre Anne Marie, Hoover contribuisce a creare il mito dell’organizzazione investigativa federale americana, occupandosi in prima persona di riorganizzarne struttura e metodi applicativi e di condurre la lotta contro il mondo dei gangster. Mentre il suo potere cresce a dismisura, fino a intimorire anche i presidenti americani, molte voci cominciano a insinuare dubbi sul vero legame che intercorre con il braccio destro Tolson, sospettato di essere il suo amante. 

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,51 / 10 (131 voti)6,51Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su J. edgar, 131 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Febrisio  @  05/01/2012 11:20:31
   7 / 10
Vi ricordate William Wallace, l'eroe scozzese, che incitava i propri guerrieri prima di correre verso una guerra sanguinolenta?

J. Edgar rappresenta una versione di incitamento adattata ai giorni nostri; pacato, non epico, reale!, serio, con problemi personali, soddisfazioni professionali, sogni. Un eroe rimasto nascosto nella storia.
Alcuni criticheranno la parola "eroe", ma lo è a suo modo, e mi spiego:

Questo film è un inno all'America di ieri. Quella che dalla grande depressione si è ripresa, che dopo la guerra mondiale ha preso le redini del mondo intero con uomini che avevano fame e voglia di vincere ogni tipo di sfida. Hoover obiettivamente, nel bene e nel male, ha partecipato attivamente alla crescita di un paese. Una persona con l'assoluta capacità di ideare, chiedere, e caparbiamente ottenere i mezzi per svolgere il suo lavoro al meglio. Un punto fondamentale per un semplice uomo. Un eroe, nascosto, oscuro, che ha fatto il suo dovere a costo di prendere decisioni difficili. Un eroe ripeto, atipico al giorno d'oggi, con problemi disequilibrato socialmente, single, solo, che vive con la mamma, omosessuale, ma fondamentale per il proprio paese. Un uomo che era come era, come ogni persona esistente, ha fatto il suo dovere.

Eastwood fa un quadro realistico, di un uomo che soffre e lotta, che ama e fa sacrifici, nascosto, anche sbeffeggiato, immaturo ma che ha degli ideali con l'unico obiettivo per la patria e NON PERSONALI. È un uomo. Semplice.

L'America di oggi avrebbe idealmente bisogno di tanti Hoover in vari contesti per uscire dal suo fallimento annunciato.

Eastwood cita la costituzione, fa retorica a doppio taglio; "la libertà dell'individuo prima di tutto" Le stesse basi che in MANI SBAGLIATE, se osservate alla radice, han dato come risultato la situazione di oggi. Politici come Nixon (solo un esempio per riprendere il film), finanzieri, azionisti, banchieri, che con il potere hanno fatto solo profitti privati e personali. Hoover nella sua eccentricità, non lo ha fatto. il potere era nella mani giuste. L'America di oggi se non cambia è spacciata. Ha bisogno "un Hoover", o cambiare mentalità come i paesi emergenti, vedi Cina.

Questo è un inno. Un messaggio non certamente diretto o banalmente schietto pieno di banalità. Lascia allo spettatore un personaggio difficile da accettare, ma che rappresenta una realtà (anche di parte logicamente) Il film lascia semplicemente un segno nello spettatore; "qualcuno ha fatto qualcosa per la patria". In realtà come messaggio da impiantare nelle menti è più che sufficiente. "L'Hoover" che c'è in te (se c'è) poi farà il resto.

Inizialmente ho fatto un esempio con Wallace. Oggi la guerra che ci si sta facendo è poco trasparente; quella economica. Se l'occidente vuole rimaturare, beh, non ci resta che qualcuno tiri fuori la carica "dell'Hoover" che c'è in lui per farsì che ognuno compia il proprio dovere.
Ma forse è tardi, o forse stiamo ancora troppo bene per cambiare.

Ho dato più spazio al significato che ne ho letto (in verità solo supposizioni) perchè non trovo che sia una coincidenza che questo film salti fuori in questo momento storicamente "clou".
Il film in conclusione è un buon rappresentante storico, di parte, poco emozionante, fotografato in modo patinato (quasi fastidioso), con i trucchi dei vecchi che personalmente non mi han garbato particolarmente; non danno espressività al viso, ed in questo tipo di film è importante che lo diano.

Clint Eastwood a mio modo di vedere centra il suo obiettivo, usando il cinema per fare quasi una sottoforma implicita di propaganda, invece di fare cinema per il cinema. Una differenza fondamentale che fa calare il film ad uno standard emozionale meno appagante; dietro la maschera del blockbuster, c'è qualcosa di più sostanzioso, anche pericoloso.

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2012 22.40.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065962 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net