Recensione j. edgar regia di Clint Eastwood USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione j. edgar (2011)

Voto Visitatori:   6,51 / 10 (131 voti)6,51Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film J. EDGAR

Immagine tratta dal film J. EDGAR

Immagine tratta dal film J. EDGAR

Immagine tratta dal film J. EDGAR

Immagine tratta dal film J. EDGAR

Immagine tratta dal film J. EDGAR
 

La maschera bianca di un morto celebre - in verità quella che indosserà celando(si) la verità - e lunghi fucili ordinatamente sistemati (armi di difesa contro un Nemico purché sia). Ha i tratti somatici del cinema di Clint Eastwood "J. Edgar", che con questi oggetti significanti comincia la sua ricognizione/(raf)figurazione di Hoover, lo storico imperatore del Federal Bureau, poi conosciuto come (e fortificato in) FBI, che stroncò bolscevichi e radicali rimpatriandone la maggior parte, risolse il caso Lindbergh, avvallò il maccartismo e perseguitò comunisti e pantere nere, attraversando indenne il governo di otto presidenti americani, da Wilson a Nixon.

Persona(ggio), dunque, respingente, che tentò per tutta la sua vita (più appropriato definirla la sua missione, il suo incarico) di tenere in piedi il baluardo scricchiolante della bandiera americana,la sua madre patria, con un invasato patriottismo che giunse a farne l'asettico mitizzatore della propria figura, auspicante di divenire eroe nazionale mentre per tutta la vita rimaneva a guardare i veri, iconici idoli dal suo balcone. Ma Hoover fu anche il geniale stratega in grado di creare un canale di centralizzazione tramite un'organizzazione di vasi comunicanti, di captare (poi tramutandola in ossessione di controllo) l'essenzialità dell'informazione, di mettere i bastoni fra le ruote al Ku Klux Klan, di attutire la criminalità nel paese. E tuttavia era molto più di un furbo ispettore federale, o molto meno, J. Edgar, nemico dell'inadempienza politica, che considerava segno di slealtà persino un abbigliamento inappropriato, che si faceva intorno terra bruciata di qualsiasi contrasto di pensiero, che era solo ancor più che solitario, e sul quale troneggiava dominante, limitando la sua personalità, l'altera Madre Padrona dalle parole taglienti come lame spietate ("meglio un figlio morto che un figlio gerbera" dichiara nel buio affilato una spaventosa Judi Dench). Da lei Hoover era totalmente soggiogato, e la sua morte su pellicola dà adito alla cannibalizzazione di un momento alla "Psycho" che la bravura di Leonardo DiCaprio rende dolorosissimo: quando arriva a diventare la madre, pur di fustigare e castigare per l'ennesima volta la propria debolezza, e strapparsela forzandosi addosso le catene materne.

Ed è per l'appunto straordinario l'ormai infallibile DiCaprio, concentratissimo nella sua metamorfica elaborazione fisica e mentale di Hoover, scrutandoci dall'inizio alla fine con un'espressione in cagne(y)sco (non a caso vediamo il trailer di "Nemico pubblico" e il poster di "G-Man"), la pelle rattrappita su se stessa, pervasa da crepe e fratture: non si scorge nessuno spiraglio in quel volto-prigione dai lineamenti ritraentisi fino a scomparire nella carne quando, da anziano, incatenato alla poltrona, si sente assediato e a rischio di contagio da chiunque entri in contatto con lui; sensazione pervicace e stimolata persino delle figure più di contorno (l'agente che lo interroga, ritratto sputato di Obama), oltre che dall'odiato Bobby Kennedy e da Martin Luther King che deve 'mandar giù come la flebo che iniettata mentre ascolta il suo discorso, e guarda la vita sfilargli giù dabbasso, corse di cavalli, le uniche vittorie di cui può beneficiare'.

Facendo di un discorso cinematografico che vola alto nel finale (laddove l'affabulazione è questione di punti di vista) la struttura portante, dunque non soltanto né meramente classica, lo sguardo di Eastwood, che osserva questo Citizen Kane del secolo scorso con la giusta distanza, e non truffa con l'imparzialità del giudizio scremando qualsiasi dubbio di rappresentazione: è chiaro non tanto chi è, quanto chi J. Edgar Hoover ha rappresentato, e ce lo conferma in sottoimpressione l'unica persona a cui non poteva mentire. J. Edgar è l'America: l'America che si fregia di trionfi ingannevoli, l'America che reprime le pulsioni di disuguaglianza, l'America che deraglia nell'ostruzionismo e nella demonizzazione, l'America che ancora si vergogna di se stessa.

"Non dobbiamo dimenticare la nostra storia" è l'estremo monito, ma la storia personale di Hoover è il cimitero di sentimenti mai nati, di esperienze mai vissute, di caratteristiche mai coltivate, di ali tarpate che vorrebbero spiegarsi nel cielo, scontrandosi invece contro un plumbeo soffitto che lo schiaccia: tragedia individuale che rispecchia quella collettiva, parabola discendente sulla corrosività e l'essenza di pietra tombale del potere. Composto come una corposa messa funebre compressa in un bianco e nero dell'anima e in un sistema di chiaroscuri opprimente, "J. Edgar" s'impone come l'impronta digitale di Hoover con tutti i suoi bordi smussati e ambigui, simbolo paranoide dell'inadeguatezza di affrontare il proprio lato oscuro, celandolo ed espandendolo con l'additarlo ad altri nomi, meccanismo a macchia d'olio e a doppio taglio; ma sono gli squarci sull'uomo ad elevare lo sguardo del regista ad una dignitas umana e denudata da qualunque blanda, archeologica aneddotica.

E infine, cinquant'anni dopo, nel suo ufficio/fortezza niente sembra cambiato, salvo la macerazione dei corpi che vi aleggiano senza soluzione di continuità, in un un'opera di trucco e parrucco quasi grottesca. Tutto è claustrofobicamente fermo in un tempo immobilizzato perché non può mai essere se stesso, lui, quell'essere umano meschino e refrattario all'autenticità repressa: quasi come se fosse stata la paranoia a consumare fino a mummificarli lui, Helen (fedele segretaria in bilico tra affetto, devozione e scetticismo) e Clyde Tolson, inesistenti al di fuori di quel carcere emotivo. Figura fondamentale quella di Tolson (l'Armie Hammer dagli occhi blu, unico tocco di colore in un mare nerastro), cui lo lega un rapporto strettissimo, finanche morboso, descritto con delicatezza in alcune scene in cui è racchiuso tutto il loro amore, inespresso se non con la frustrazione derivante dall'inappagabilità dello stesso (il litigio furibondo) e con il candore della commovente chiusa. Tolson, che è stato per tutta la vita più che braccio destro sua ombra, alla fine lo diventa nella sostanza, la prima volta che (non) lo vediamo: scarnificato, arginato dietro il vetro indistinto e scheggiato di una porta, là dove si annidano tutti i fantasmi.

Commenta la recensione di J. EDGAR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Fiaba - aggiornata al 13/02/2012 16.01.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net