Recensione j. edgar regia di Clint Eastwood USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione j. edgar (2011)

Voto Visitatori:   6,51 / 10 (131 voti)6,51Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film J. EDGAR

Immagine tratta dal film J. EDGAR

Immagine tratta dal film J. EDGAR

Immagine tratta dal film J. EDGAR

Immagine tratta dal film J. EDGAR

Immagine tratta dal film J. EDGAR
 

La maschera bianca di un morto celebre - in verità quella che indosserà celando(si) la verità - e lunghi fucili ordinatamente sistemati (armi di difesa contro un Nemico purché sia). Ha i tratti somatici del cinema di Clint Eastwood "J. Edgar", che con questi oggetti significanti comincia la sua ricognizione/(raf)figurazione di Hoover, lo storico imperatore del Federal Bureau, poi conosciuto come (e fortificato in) FBI, che stroncò bolscevichi e radicali rimpatriandone la maggior parte, risolse il caso Lindbergh, avvallò il maccartismo e perseguitò comunisti e pantere nere, attraversando indenne il governo di otto presidenti americani, da Wilson a Nixon.

Persona(ggio), dunque, respingente, che tentò per tutta la sua vita (più appropriato definirla la sua missione, il suo incarico) di tenere in piedi il baluardo scricchiolante della bandiera americana,la sua madre patria, con un invasato patriottismo che giunse a farne l'asettico mitizzatore della propria figura, auspicante di divenire eroe nazionale mentre per tutta la vita rimaneva a guardare i veri, iconici idoli dal suo balcone. Ma Hoover fu anche il geniale stratega in grado di creare un canale di centralizzazione tramite un'organizzazione di vasi comunicanti, di captare (poi tramutandola in ossessione di controllo) l'essenzialità dell'informazione, di mettere i bastoni fra le ruote al Ku Klux Klan, di attutire la criminalità nel paese. E tuttavia era molto più di un furbo ispettore federale, o molto meno, J. Edgar, nemico dell'inadempienza politica, che considerava segno di slealtà persino un abbigliamento inappropriato, che si faceva intorno terra bruciata di qualsiasi contrasto di pensiero, che era solo ancor più che solitario, e sul quale troneggiava dominante, limitando la sua personalità, l'altera Madre Padrona dalle parole taglienti come lame spietate ("meglio un figlio morto che un figlio gerbera" dichiara nel buio affilato una spaventosa Judi Dench). Da lei Hoover era totalmente soggiogato, e la sua morte su pellicola dà adito alla cannibalizzazione di un momento alla "Psycho" che la bravura di Leonardo DiCaprio rende dolorosissimo: quando arriva a diventare la madre, pur di fustigare e castigare per l'ennesima volta la propria debolezza, e strapparsela forzandosi addosso le catene materne.

Ed è per l'appunto straordinario l'ormai infallibile DiCaprio, concentratissimo nella sua metamorfica elaborazione fisica e mentale di Hoover, scrutandoci dall'inizio alla fine con un'espressione in cagne(y)sco (non a caso vediamo il trailer di "Nemico pubblico" e il poster di "G-Man"), la pelle rattrappita su se stessa, pervasa da crepe e fratture: non si scorge nessuno spiraglio in quel volto-prigione dai lineamenti ritraentisi fino a scomparire nella carne quando, da anziano, incatenato alla poltrona, si sente assediato e a rischio di contagio da chiunque entri in contatto con lui; sensazione pervicace e stimolata persino delle figure più di contorno (l'agente che lo interroga, ritratto sputato di Obama), oltre che dall'odiato Bobby Kennedy e da Martin Luther King che deve 'mandar giù come la flebo che iniettata mentre ascolta il suo discorso, e guarda la vita sfilargli giù dabbasso, corse di cavalli, le uniche vittorie di cui può beneficiare'.

Facendo di un discorso cinematografico che vola alto nel finale (laddove l'affabulazione è questione di punti di vista) la struttura portante, dunque non soltanto né meramente classica, lo sguardo di Eastwood, che osserva questo Citizen Kane del secolo scorso con la giusta distanza, e non truffa con l'imparzialità del giudizio scremando qualsiasi dubbio di rappresentazione: è chiaro non tanto chi è, quanto chi J. Edgar Hoover ha rappresentato, e ce lo conferma in sottoimpressione l'unica persona a cui non poteva mentire. J. Edgar è l'America: l'America che si fregia di trionfi ingannevoli, l'America che reprime le pulsioni di disuguaglianza, l'America che deraglia nell'ostruzionismo e nella demonizzazione, l'America che ancora si vergogna di se stessa.

"Non dobbiamo dimenticare la nostra storia" è l'estremo monito, ma la storia personale di Hoover è il cimitero di sentimenti mai nati, di esperienze mai vissute, di caratteristiche mai coltivate, di ali tarpate che vorrebbero spiegarsi nel cielo, scontrandosi invece contro un plumbeo soffitto che lo schiaccia: tragedia individuale che rispecchia quella collettiva, parabola discendente sulla corrosività e l'essenza di pietra tombale del potere. Composto come una corposa messa funebre compressa in un bianco e nero dell'anima e in un sistema di chiaroscuri opprimente, "J. Edgar" s'impone come l'impronta digitale di Hoover con tutti i suoi bordi smussati e ambigui, simbolo paranoide dell'inadeguatezza di affrontare il proprio lato oscuro, celandolo ed espandendolo con l'additarlo ad altri nomi, meccanismo a macchia d'olio e a doppio taglio; ma sono gli squarci sull'uomo ad elevare lo sguardo del regista ad una dignitas umana e denudata da qualunque blanda, archeologica aneddotica.

E infine, cinquant'anni dopo, nel suo ufficio/fortezza niente sembra cambiato, salvo la macerazione dei corpi che vi aleggiano senza soluzione di continuità, in un un'opera di trucco e parrucco quasi grottesca. Tutto è claustrofobicamente fermo in un tempo immobilizzato perché non può mai essere se stesso, lui, quell'essere umano meschino e refrattario all'autenticità repressa: quasi come se fosse stata la paranoia a consumare fino a mummificarli lui, Helen (fedele segretaria in bilico tra affetto, devozione e scetticismo) e Clyde Tolson, inesistenti al di fuori di quel carcere emotivo. Figura fondamentale quella di Tolson (l'Armie Hammer dagli occhi blu, unico tocco di colore in un mare nerastro), cui lo lega un rapporto strettissimo, finanche morboso, descritto con delicatezza in alcune scene in cui è racchiuso tutto il loro amore, inespresso se non con la frustrazione derivante dall'inappagabilità dello stesso (il litigio furibondo) e con il candore della commovente chiusa. Tolson, che è stato per tutta la vita più che braccio destro sua ombra, alla fine lo diventa nella sostanza, la prima volta che (non) lo vediamo: scarnificato, arginato dietro il vetro indistinto e scheggiato di una porta, là dove si annidano tutti i fantasmi.

Commenta la recensione di J. EDGAR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Fiaba - aggiornata al 13/02/2012 16.01.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net