king kong (1933) regia di Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack USA 1933
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

king kong (1933)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KING KONG (1933)

Titolo Originale: KING KONG

RegiaMerian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack

InterpretiFay Wray, Robert Armstrong, Bruce Cabot, Frank Reicher, Sam Hardy

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 1933
Genereavventura
Al cinema nel Giugno 1933

•  Altri film di Merian C. Cooper
•  Altri film di Ernest B. Schoedsack

Trama del film King kong (1933)

Un produttore cinematografico raggiunge un'isola sconosciuta dove gli indigeni venerano un gigantesco scimmione. Con lui c'è anche una ragazza che gli indigeni rapiscono e offrono all'animale. Contrariamente al solito costui non uccide la donna, ma la porta nel suo nascondiglio e la difende da altri animali giganteschi. Gli uomini bianchi però imprigionano lo scimmione e lo trasportano a New Yor per esibirlo a pagamento, ma qui, quando King Kong rivede la ragazza...

Film collegati a KING KONG (1933)

 •  KING KONG, 2005

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,61 / 10 (45 voti)8,61Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su King kong (1933), 45 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Borg  @  07/04/2008 20:47:24
   7 / 10
Sto cercando di reprimere una personale frustrazione ormai sempre più ingombrante e fastidiosa. Ultimamente, per sfizio, mi sono messo a rileggere le recensioni del King Kong di Peter Jackson delle più disparate riviste di cinema et quotidiani italiani. Ovviamente non mi metterò a citare le fonti, né a fare estrapolati di brani, mi limiterò ad un compendio dei nodi fondamentali e ricorrenti su cui vertono tali disamine.
L’insistenza sta nel paragonare la coppia Anne-Kong del remake di Jackson a quella del ‘33 di Cooper e Schoedsack, inutile dire che da questo confronto ne esce vincitrice, per apprezzamento e per lodi, quasi esclusivamente l’incarnazione primigenia dell’attrice e il gorilla.
In particolare viene prima messa in evidenza la famosa scena della spoliazione di Anne, con Kong che la guarda lussurioso, espressione, per taluni critici, di un erotismo coraggioso e sofisticatissimo; e poi il sentimento di “amore” non corrisposto dello scimmione che renderebbe il tutto più disperato e struggente ( specialmente nella famosa dipartita sulla guglia più alta del grattacielo).
Ecco, secondo me questi sono esempi delle più becere menate intellettualistiche.
Strano, ma nessuno sembra rendersi conto che il King Kong del ’33 è essenzialmente un B-movie, diventato, a ragione, paradigma del cinema fantastico, ibridando per primo più generi del cinema d’evasione ( come dice il bravo Andrea Ferrari nel suo “Il cinema dei mostri”), ma rimane comunque inserito in quel genere di film, o meglio, visto che alcuni B-movies sono grandissimi prodotti, rientra in quelli che presentano i difetti peggiori : ingenuità narrative, buchi di sceneggiatura e personaggi piatti come il mio encefalogramma. Difetti anche voluti o ignorati, il prodotto aveva certe finalità, non si voleva fare tanto i sottili.
Il rapporto tra Anne e Kong è assolutamente inesistente. Sì, benissimo, il gorilla viene attratto fisicamente da Anne, questa è una novità, ma alla fine dove sta la differenza tra una qualsiasi ragazza urlante rapita da un qualsiasi altro mostro in un qualsiasi altro film di serie B del passato?...Lei urla, lui ruggisce…Ammazza mostri per difenderla, ma a ragion veduta diventa un mero pretesto per mostrare queste scene…
Non c’è empatia in sostanza, la bella diventa addirittura la più insopportabile scream-queen mai apparsa perché non si sforza di capire, di andare oltre l’apparenza del mostro. E qui qualche critico impettito lo sento già farneticare “ma perché essere così espliciti? Non c’è più posto per l’immaginazione, tutto viene spiegato, non posso più cogliere il dolore della bestia che intuisce di non poter essere mai amata!”MACCHISSENEFREGA!!! Non mi interessa lavorare di immaginazione se poi quello che vedo sullo schermo è realizzato con tanta goffaggine! Non mi interessa ascoltare le profonde analisi, i sofismi e il facile schierarsi per la coppia di questo film ( del ’33, capostipite, quindi per forza migliore).
Dove questo King Kong eccelle, e dove possiamo scomodare la parola capolavoro, è nell’impianto tecnico e nell’avanguardia di effetti speciali (Willis O’Brien) straordinari e bellissimi ancorché artigianali. La storia ha valore, come già detto, perché ha l’arditezza di amalgamare ogni genere cinematografico, con strizzatine d’occhio metacinematografiche che sono, appunto, solo strizzatine d’occhio.
Capolavoro tecnico quindi, ma dai personaggi, e dinamiche tra loro, prive di rilievo ( anche il Carl Denham di questo film è assolutamente melenso).
Ovviamente è inutile palesare con quale King Kong mi schieri. Peter Jackson, benché peccando per non aver aggiunto niente alla struttura della storia, ha fatto un lavoro magistrale con Anne e Kong, geniale oserei dire. Finalmente quando il gorilla muore si sente qualcosa dentro, c’è empatia, partecipazione, reale struggimento ( e non quello fasullo, ottenuto dopo attenta “analisi” dell’opera). Laddove il primo King Kong era solo un capolavoro tecnico ( doveva essere veramente un film sconvolgente per gli spettatori dell’epoca, reazione non pienamente replicata dagli effetti speciali della Weta), questo di Jackson diventa capolavoro nell’interazione tra i due personaggi che sono radice del film, mantenendo, con qualche miglioria, tutti gli altri difetti del fratello più vecchio, anche con una bella dose di magniloquenza ( il troppo amore, ma almeno c’è).
Però rimane un film migliore, perché rivitalizzato nel suo cuore. Poi prendetemi per pazzo ( Peterone di certo per primo), ma una volta tanto sono convinto che un remake sia superiore all’originale!
Ah , quando dico che Anne Darrow è la più insopportabile scream –queen che ricordi perché non si sforza di capire e andare oltre l’apparenza del mostro ( quindi è ottusa, stupida, irritante ed egoista), non intendo scagliarmi contro questa caratterizzazione negativa, quanto al suo sviluppo all’interno della pellicola.
Va benissimo che questa Anne Darrow sia “spregevole” nella sua indifferenza verso lo scimmione, ma almeno datele uno straccio di psicologia, sforzatevi di modellarla a tre dimensioni. Tutto quello che fa nel film è pronunciare battute insignificanti e urlare continuamente…
Proprio un personaggio memorabile, davvero!
Ed è impossibile che voi non possiate essere d’accordo con me, voglio dire, basta guardare il film per capirlo!
Dimenticando tutto quello che hanno scritto, elaborato, esaltato, magnificato, si dovrebbe tornare ad una visione sincera e onesta per capire veramente cosa abbiamo davanti!
Spiace solo che la compianta Fay Wray venga ricordata quasi esclusivamente per quello che è il suo peggior ruolo.
E non tiratemi in ballo il presunto surrealismo del film, i molti anni che ha ( ma se è un capolavoro il tempo non dovrebbe toccarlo? Se mi guardo, che so, M il mostro di Dusseldorf , rimango sconcertato dalla sua potenza e modernità! No, semmai i capolavori dovrebbero migliorare col tempo…) e tutte le metafore che ci vede solo un pubblico di eletti, perché altrimenti mi metto a ridere…
Straordinari solo effetti speciali e scenografie. E infinitamente superiore il remake di Jackson.
Ovviamente tutto questo ditelo sottovoce, mi raccomando, che di *****tti incattiviti pronti a mangiarvi con i panni addosso è pieno il mondo!

6 risposte al commento
Ultima risposta 11/09/2012 19.02.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063048 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net