knight of cups regia di Terrence Malick USA 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

knight of cups (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KNIGHT OF CUPS

Titolo Originale: KNIGHT OF CUPS

RegiaTerrence Malick

InterpretiChristian Bale, Cate Blanchett, Isabel Lucas, Natalie Portman, Freida Pinto, Teresa Palmer, Wes Bentley, Ryan O'Neal, Antonio Banderas, Joe Manganiello, Joel Kinnaman, Imogen Poots, Brian Dennehy

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA 2015
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2016

•  Altri film di Terrence Malick

Trama del film Knight of cups

Rick è uno schiavo del sistema hollywoodiano. Egli è assuefatto al successo ma allo stesso tempo si dispera per il vuoto della sua vita. A suo agio nel mondo delle illusioni, è alla ricerca della vita vera. Come il cavaliere di coppe dei tarocchi, Rick si annoia facilmente e ha bisogno di stimoli esterni, perseguendo la sua natura di artista, romantico e avventuriero.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,38 / 10 (24 voti)6,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Knight of cups, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

sciroppo  @  06/08/2020 23:46:27
   5 / 10
Loft, belle ragazze che civettano, loft, riflessione fuori campo, la festa in piscina piena di ragazze, nuova ragazza, loft, riflessione, nuova ragazza nuovo amore, riflessione, il fratello, il padre, palazzi, il loft, altra noiosissima bella ragazza, altra ragazza felice poi triste, altre ragazze belle e danzanti, loft, ballerine felici, lui rin********to dalle ragazze ma forse sono le botte prese in batman, un nuovo loft, il prete (la cosa migliore del film per me), il mare, il sole al tramonto, la roccia, il loft, la fixa, l'estasi e il tormento (per la fixa) una casa in rovina che li ci voleva proprio, quindi il loft, e infine il flopt.

Ecco cosa mi ricorderò di queste due ore di poesia mancante...claudicante, sfilacciata, diluita. Mi dispiace ma siamo ad anni luce da The tree of life. Purtroppo nella coppa non vi ho trovato che una ripetizione mal riuscita di alcuni schemi già visti nel film citato. In questo caso sono con il Morandini. Che peccato un film di Malick non riuscito. Meglio comunque di To the wonder.

Goldust  @  26/04/2018 18:15:17
   5 / 10
Di rara bellezza formale - a partire dalle inquadrature sempre innovative di Malick per passare al montaggio, alla fotografia ed alla natura spesso selvaggia che come sempre riveste un ruolo primario nelle opere del regista - è un film spirituale tanto appunto bello nella forma quanto inconsistente nel contenuto, dove uno sceneggiatore hollywoodiano in crisi lavorativa ed esistenziale vaga per il Mondo senza uno scopo ben preciso. Fosse durato massimo 90 minuti l'avrei forse anche promosso ( il senso di straniamento che si vuole inculcare allo spettatore non è infatti direttamente proporzionale alla durata della pellicola, qui sarebbero bastati i primi 15 minuti.. ) ma due ore zeppe di silenzi, paesaggi e meditazioni varie sono un bello scoglio da superare anche per il fan più accanito. Nella parte del protagonista Bale è fin troppo perfetto.

Matteoxr6  @  21/01/2018 02:42:31
   3 / 10
Da agguerrito ambasciatore de "La sottile linea rossa" e da emozionato spettatore di "The tree of life", personalmente reputo questo lavoro del 2015 un buco nell'acqua clamoroso. La struttura filmica dei tarocchi avrebbe in realtà dovuto agevolare il flusso della visione, ma non è bastato affatto. Come ha scritto qualcuno, l'affascinante idea di mettere gli attori nelle condizioni di dover improvvisare, amplificando l'effetto dello spaesamento dei rispettivi personaggi, si è rivelata un boomerang che lo spettatore può avvertire manifestamente sui volti della compagnia: spesso molto impacciata e fortemente inespressiva, non in sintonia con il clima specifico di ogni scena. Il precedente "To the wonder" fu proprio un frettoloso disastro. Malick ha a quanto pare deciso di recuperare il tempo perduto, ma forse si sta un attimo incartando. Regia incommensurabilmente perfetta, come sempre, inquadratura per inquadratura, scena per scena. Trama, come al solito introspettiva e dominata da un flusso di coscienza fuori campo, che invece a tratti rasenta l'autocaricatura.

EddieVedder70  @  06/01/2018 23:17:14
   5 / 10
Cos'è? Un trailer messo in loop per 2 ore? Un videoclip musicale a cui hanno tolto il sonoro e aggiunto una voce fuori campo? Un docufilm sulla moda o sull'architettura privata di artisti/business man?
No, è l'ennesimo prodotto seriale di Malick. Il Regista di culto che si erge a filosofo, colui che pone sempre tante domande (spesso sempre le stesse), ma non da mai mezza risposta. Manieristico, barocco, artefatto, senza tempo, ultra "montato"… Malick ha trovato una sua forma espressiva, gli piace, se ne compiace e la replica , la dilata, la copia. L'ho già detto e scritto, ….può essere arte un un'idea (forse geniale) se riprodotta in serie? Fontana con il taglio della tela ci ha costruito un impero commerciale.
Con "Knight of Cups" li ho visti tutti i suoi film, alcuni al cinema (la giusta dimensione) altri recuperati in Tv, ma al di là della curiosità, del fascino, della fotografia (strepitosa), della bellezza, il giochino ha stufato, annoia e credo possa ancora avere un senso per degli adepti (poco inclini alla critica del Maestro) o per chi amante del cinema l'ho incontra per la prima o seconda volta.
p.s. il film? Ah si… c'era un film. Questa volta è C.Bale ad aggirarsi tra location modaiole e modelle, tormentato dai dubbi sui rapporti con donne e perenti. Li risolve? No….. Ops scusate per lo SPOILER

Filman  @  07/10/2017 19:45:07
   5 / 10
Dalle aspettative di un ritorno cadenzato alla regia di Terrence Malick ad una sua esplosione artistica talmente ampia da creare un punto di non ritorno, la peggiore situazione pronosticabile era quella di assistere ad un riciclo cinematografico poco stimolante, paragonabile a scosse di assestamento dannose ed inevitabili. Più o meno è questo che ha portato alla formazione fallace di KNIGHT OF CUPS, un film incapace di raccontare l'uomo e incapace di raccontare la natura dell'uomo, artificioso e falso più che mai quando cerca di proporre spontaneità e naturalezza, nonché moralista fino all'insopportabile.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  23/05/2017 19:21:48
   5½ / 10
E' un film che decisamente spacca.
Di straordinaria bellezza e fascino, ti lascia senza respiro con alcune sequenze.
Come se qualcuno avesse trasportato su una pellicola i nostri sogni.
Ha un solo difetto.
Annoia.

76mm  @  28/04/2017 13:20:24
   4 / 10
Malick punta sempre in alto ma stavolta gli è sfuggita di mano la situazione.
L'intuizione di provare a rendere tangibile lo spaesamento dell'essere umano davanti ai misteri del cosmo facendo in modo di rendere realmente spaesati gli attori in scena (tramite una "sceneggiatura" improvvisata di giorno in giorno e senza spiegare loro il contesto nel quale dovevano muoversi) poteva essere buona, ma è tutto troppo slegato e il personaggio di Bale come possibile trait d'union serve a poco essendo privo di qualunque sostanza.
Grande spreco di cast…mai viste la Blanchett e la Portman, oltre allo stesso Bale, così inebetite ed inespressive.
La voce off e i monologhi interiori hanno iniziato a lacerarmi il fegato dopo un quarto d'ora.
Critica spaccata in due, io mi schiero decisamente dalla parte dei detrattori.
Malick ha imboccato un cul de sac dal quale difficilmente riuscirà ad uscire, questa improvvisa bulimia produttiva non gli sta giovando per niente a mio avviso, si narra che abbia già altri due film pronti, non so se troverò il coraggio di affrontarli.
Col gemello "to the wonder" è fra le cose peggiori che abbia visto ultimamente.
Dal punto di vista tecnico, va detto, è stupendo...ma la mia idea di cinema è un'altra.
Non per tutti, sicuramente non per me.

TheGame  @  27/03/2017 15:12:49
   4 / 10
La frammentazione e decostruzione narrativa tratteggia lo smarrimento creativo del cineasta texano, in una formula annacquata che affoga nel pretestuoso e vacuo, finendo egli stesso per sgretolare il suo cinema facendolo divenire del tutto trascurabile.

VincVega  @  16/02/2017 20:36:37
   4½ / 10
Ho apprezzato Terence Malick nei primi suoi quattro film (mi manca da vedere Tree of Life), ma questo "Knight of Cups" l'ho trovato molto difficile da portare a termine.
Sicuramente l'idea di questo personaggio in balia degli eccessi di Hollywood, della vuotezza interiore è apprezzabile, ma è il modo in cui Malick lo racconta che è pretenzioso e di una noia allucinante, con le molteplici voci fuori campo che dopo un po' diventano veramente fastidiose.
Un cast enorme sprecato come non mai, con molti attori in scena per una manciata di minuti e ridotti a macchiette. Ho sentito di questa storia che moltissimi attori vogliono comparire in un film di Malick perchè li filma bene, sono sempre bellissimi. Potrei essere d'accordo, la fotografia nei suoi film è sempre elegante e deliziosa. Il problema è che manca una qualsiasi narrazione, le sequenze non sono legate l'una all'altra, le immagini portano in un mondo quasi astratto, tutto molto affascinante e in linea con la tematica, ma in fin fine, molta forma poca sostanza.
Le belle immagini non fanno un bel cinema (Preferivo il Malick che ci metteva 6-7 anni x fare un film).

Oskarsson88  @  07/11/2016 01:27:43
   5 / 10
5 e sono super generoso, ho trovato il film di una noia difficilmente eguagliabile. Mi è parso una sorta di rivisitazione del Cielo sopra Berlino, che anch'esso non mi era piaciuto.. insomma questi film intellettualoido-esistenziali non fanno per me. Da salvare la fotografia, e l'incredibile quantità di belle sgnacchere. Per il resto può piacere a chi gli piace il genere sennò addio

7219415  @  07/11/2016 00:44:43
   5 / 10
Proprio non il mio genere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net