kreuzweg - le stazioni della fede regia di Dietrich Brüggemann Germania 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

kreuzweg - le stazioni della fede (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KREUZWEG - LE STAZIONI DELLA FEDE

Titolo Originale: KREUZWEG

RegiaDietrich Brüggemann

InterpretiLea Van Acken, Franziska Weisz, Florian Stetter, Lucie Aron, Moritz Knapp

Durata: h 1.47
NazionalitàGermania 2014
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2015

•  Altri film di Dietrich Brüggemann

Trama del film Kreuzweg - le stazioni della fede

La quattordicenne Maria è cresciuta con i principi che le sono stati impartiti dalla sua famiglia cattolica. Per lei, la fede è qualcosa di molto serio e Maria cerca così di vivere secondo quanto le è stato insegnato dalla famiglia e dal suo prete. Il contrasto tra la sua vita familiare, in cui tutti devono attenersi a rigide regole fisse e alle disposizioni della dispotica madre, e la sua esperienza da studentessa è però molto netto e Maria, ritrovandosi sotto pressione, opta per una esistenza in cui solo Gesù gioca un ruolo fondamentale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,73 / 10 (11 voti)7,73Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Kreuzweg - le stazioni della fede, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Niko.g  @  08/11/2020 00:02:10
   7½ / 10
Attraverso 14 quadri (letteralmente quadri, vista l'inquadratura fissa), la piccola protagonista vive metaforicamente e spiritualmente le stazioni della via Crucis. La causa scatenante? Le vessazioni cui deve sottostare da parte della madre, donna più senza cuore che integralista. È su questo punto che siamo invitati a riflettere. Il discorso iniziale di Padre Weber (bellissimo incipit) sembra un inno alla guerra: soldati, battaglia, nemico, fuoco, sacrificio. Ma la spada di Gesù (Matteo 10, 34-36) non è quella del guerriero, bensì quella che pone davanti ad una scelta, in modo lacerante. Occorre dunque scegliere e Maria, mossa dall'amore smisurato per Gesù e per il prossimo, sceglie il modo più difficile e doloroso: il martirio.
A dispetto dello slogan farlocco in locandina, ideato da qualcuno che ha bisogno di essere soccorso, il film ha una personalità non consueta nel panorama cinematografico moderno, con uno stile che rimanda niente meno che a Dreyer. Però, non sempre si ha l'impressione che Bruggemann sia alla ricerca di una vera e propria discussione o si apra al mistero doloroso di quello che sta raccontando. Nel descrivere la protagonista con tratti spiccatamente sociologici, la rende una vittima fin troppo arrendevole e la priva di quella introspezione drammatica che avrebbe dato al film il respiro che gli manca.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  26/10/2020 19:30:48
   8 / 10
Un film potentissimo ,sui rapporti familiari tesi all'inverosimile, sul fanatismo religioso , sul disagio giovanile .
il tutto in 14 quadri , in 14 sequenze una più pesante e insostenibile dell'altra , fino a sfociare nella penultima che è veramente qualcosa di disturbante e che lascia senza fiato .
Bellissima la fotografia fredda e algida come le emozioni di un girato statico e impersonale . veramente un'ottima pellicola.

jason13  @  14/10/2020 11:55:16
   6 / 10
Non mi ha impressionato molto. Di questo genere ce ne sono stati altri di migliori. Certo sempre fastidioso l'argomento pero' alla fine mi rimane poco.

topsecret  @  06/05/2017 14:57:37
   7 / 10
Padre senza palle contribuisce al lento scioglimento della figlia, angariata da una madre str0nza, irretita da una interpretazione religiosa pressante.
In estrema sintesi, si può intendere così il film di Bruggemann che racconta, e per certi versi convalida, le credenze e le convinzioni estreme di matrice religiosa che coinvolgono una famiglia totalmente assuefatta.
Personaggi e dialoghi appaiono fin da subito fastidiosamente caricati di enfasi religiosa, poco digeribile dai credenti moderati come il sottoscritto che faticano a immedesimarsi e condividere certe radicate convinzioni clericali. Ma la storia proprio per questo motivo riesce a coinvolgere e far partecipe lo spettatore, volente o nolente, che assiste quasi rassegnato, da un certo punto in poi, all'evolversi di questa dissolvenza corporale in favore di sentimenti nobili e alti quali fratellanza, sacrificio, speranza. Merito, senza dubbio, dei protagonisti: la giovane Lea Van Acken e l'arcigna Franziska Weisz, abili nelle loro performance e nei loro rimbalzi verbali.
KREUZWEG è un film dotato di una certa durezza e allo stesso tempo di una fragilità emotiva, interessante da vedere, che porta alla riflessione su certi temi e che riesce a non scadere troppo nella banalità, offrendo una visione emozionante e d'impatto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  15/09/2016 17:25:55
   8 / 10
Drammatico in toni cupi dalla Germania, tema il bigottismo. Un pugno nello stomaco, ma il risultato è garantito.

sweetyy  @  28/04/2016 08:13:22
   8 / 10
Film che per certi versi ricorda lo stile di Von trier ma anche di haneke. Triste, deprimente e disturbante. Ma intenso

marcogiannelli  @  15/03/2016 15:24:27
   7½ / 10
14 quadri, 14 fermo immagine, 14 scene
il fondamentalismo religioso, come ogni estremismo porta danni
questo è Kreuzweg, film snobbato ma molto profondo e crudo

Oskarsson88  @  29/12/2015 23:32:51
   8 / 10
Film che pesa come un macigno sullo spirito. Terrificante la madre, e tenera e cocciuta la figlia.. da far venire il magone. I danni della religione e della ottusita' mentale. Messa in scena secca, attraverso 14 quadri, poco movimento, e tanta cieca testardaggine. Consigliatissimo.. a me ha fatto star peggio di un film horror.

Ivan Van An N  @  10/12/2015 17:21:43
   8 / 10
Traballante è il ponte della devozione, fatale l'incertezza nei passi del dissidio che lo attraversa. Sotto di loro, nera e gelida, scorre l'eterna acqua del fiume chiamato Dolore. Le sue sponde, Fede e Ragione, sono ricoperte da distese d'oleandro. Oscillazione del cuore, vibrante condanna, saetta che attraversa la testa; Bach nel vento che scuote i rami degli alberi, pneuma spettrale della Terra. Equilibrismo caduco su purgatorio liquido. Osservazione orizzontale di un cielo immoto e crudele. Anima lacerata in corpo disfatto. Ciò che resta è l'autopsia di una malinconica ucronia.

Danae77  @  06/11/2015 19:12:53
   9 / 10
Gesù è caricato della croce. Albero dalle radici profonde, gramigna, devota figlia di esse, cordosa, innestata. Vita ad un trivio, bene profondo, amore smisurato, esistere comune. Quattordici le tavole sul Sinai, calvario imposto. Quattordici stazioni di afflizione. Privazione per principio. Peccato impuro e la scelta alla salvezza. Sincerità,corona di spine. Preghiera al sacrificio. Alle tre, Gesù, spirò sulla croce. Arpia che stride al miracolo, muto per già conscio principio. Umiltà, ma la proposta bianca è troppo modesta ora che il coccodrillo vuole la santa.

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/11/2015 21.03.31
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  14/03/2015 20:56:13
   8 / 10
Complesso e stimolante, Stations of the cross (credo che in italiano si tradurrebbe in Via crucis) mette sul piatto belle tematiche, la religione, il vivere la religione nel suoi aspetti quotidiani e nel rapporto con gli altri, la diversità e la solitudine. Quattordici quadri in cui viene descritto il percorso della protagonista, appartenente a quella branca integralista del cattolicesimo (penso i lefebriani) che recita ancora la messa in latino, non tollera certi tipi di musica perchè espressione satanica, rifiuta il concilio vaticano II. La descrizione dell'ambiente formativo di Maria è veramente efficace, specialmente nella qualità raffinata dei dialoghi dove il condizionamento, la costrizione e soprattutto la rinuncia entrano a far parte nell'esistenza di una ragazza che si trova inserita perfettamente nel proprio ambiente che alimenta il fervore della sua sincera fede, ma la isola immancabilmente con il mondo esterno che la guarda come un'aliena.
Fervore religioso e rinuncia che sono i caratteri principali di questa via crucis che a porterà al totale annientamento di se stessa, interiorizzando le sue celate aspirazioni nei confronti del mondo esterno come tentazioni maligne e quindi delle colpe da espiare fino al sacrificio estremo. Il fanatismo può generare "mostri", ma in odor di santità.
Mi ha ricordato molto Lourdes per la capacità di riuscire a sospendere il giudizio, dato il carattere ambivalente delle immagini e soprattutto delle parole, perchè è un film molto parlato dove ogni quadro o tappa di questa via crucis è caratterizzata da camera fissa con pochissimi ed impercettibili movimenti di macchina ad esclusione del dolly nella scena finale. Un percorso esistenziale che può essere visto come il risultato di un ambiente religioso fanatico (il personaggio della madre ve lo consiglio!) oppure l'ascesa alla santità in un contesto moderno e secolarizzato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission recon
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060412 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net